Caricamento...

Beri-beri

Definizione medica del termine Beri-beri

Ultimi cercati: Mesocolon - Gravidanza - Digiuno (anatomia) - Grafomanìa - Antitubercolare, vaccinazione

Definizione di Beri-beri

Beri-beri

Malattia causata dalla carenza di vitamina B1 o tiamina.
È diffusa presso i popoli che si nutrono prevalentemente di riso brillato, cioè privato della cuticola (strato esterno del chicco di riso), che contiene la maggior parte della vitamina.
La malattia può anche essere causata da aumentata richiesta di vitamina B (in caso di ipertiroidismo, gravidanza, febbre), alterato assorbimento (per diarree croniche), alterata utilizzazione (per gravi epatopatie, soprattutto alcoliche).
I sintomi sono prima neurologici e poi anche cardiocircolatori.
La sofferenza dei nervi periferici è spiccata, coinvolge gli arti inferiori e causa alterazioni della sensibilità, bruciore ai piedi (soprattutto di notte), crampi ai muscoli dei polpacci, perdita dei normali riflessi neurologici.
La terapia consiste nella somministrazione di tiamina.
1.071     0

Altri termini medici

Malattia Terminale

Condizione in cui non si ha più la possibilità di modificare il corso della malattia con terapie appropriate ed efficaci...
Definizione completa

Ileocolostomìa

Intervento chirurgico che permette di ricongiungere l’ileo preterminale con il colon ascendente, dopo aver asportato ileo terminale e cieco. Le...
Definizione completa

Corticosterone

Ormone corticosteroide prodotto dalla corteccia surrenale. Possiede attività glicoattiva e, in minor misura, mineraloattiva. Ha numerose indicazioni terapeutiche (vedi corticosteroidi)...
Definizione completa

Saturnismo

Intossicazione cronica da piombo; avviene attraverso l’inspirazione o l’assorbimento per via cutanea e mucosa o attraverso l’apparato digerente di piombo...
Definizione completa

HAV

Sigla del virus dell’epatite A o epatite epidemica (vedi epatite virale). Si trasmette per via orale e viene eliminato nelle...
Definizione completa

Bence-Jones, Proteinuria Di

Eliminazione urinaria dell’eccesso di catene leggere di immunoglobuline prodotte nel corso di mieloma, leucemia plasmacellulare, amiloidosi (vedi anche proteinuria)....
Definizione completa

Escherìchia Coli

(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, ospite abituale dell’intestino. Sono noti due ceppi di Escherìchia coli: uno produttore di enterotossine (ETEC)...
Definizione completa

Cristallino

Formazione anatomica dell’occhio, incolore e trasparente, simile a una lente biconvessa, posta tra l’iride e il corpo vitreo. Il cristallino...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti