Caricamento...

Saturnismo

Definizione medica del termine Saturnismo

Ultimi cercati: Disvitaminosi - Emogasanalisi - Ematosi - Cerume - Cisternografìa

Definizione di Saturnismo

Saturnismo

Intossicazione cronica da piombo; avviene attraverso l’inspirazione o l’assorbimento per via cutanea e mucosa o attraverso l’apparato digerente di piombo metallico e organico.
Il piombo si lega nel sangue ai globuli rossi e si deposita poi, spostando il calcio, nelle ossa, da cui può essere richiamato e rimesso in circolo in situazioni di stress, in caso di infezioni o di acidosi.
Si deposita anche nel fegato e nei reni.
In una breve fase iniziale, caratterizzata da un’elevata quantità di piombo in circolo, sono presenti segni di anemia saturnina per l’alterata sintesi della emoglobina e dei globuli rossi a causa dell’inattivazione degli enzimi del metabolismo porfirinico.
Seguono poi sintomi a livello del sistema nervoso centrale (quali encefalopatia e paralisi), della circolazione periferica (con incarnato terreo, il cosiddetto colorito saturnino, per gli spasmi vasali sino alla gangrena), dell’apparato osteomuscolare (con dolori articolari, la gotta saturnina, e lesioni ossee), del tubo digerente (con orletto gengivale da saturnismo in cui una colorazione blu-grigio scuro, presente anche nella mucosa delle labbra, evidenzia un deposito di solfuro di piombo), dei reni (con lesione renale, rene saturnino atrofico).
Lo stadio finale è la cachessia.
1.214     0

Altri termini medici

Nebulizzatore

Dispositivo atto a ridurre i liquidi (soluzioni o sospensioni) in gocce minutissime (fino a 0,02 mm) usato nella terapia...
Definizione completa

Psoraleni

Composti chimici presenti in natura dotati di azione fotosensibilizzante. Assorbono i raggi ultravioletti e inducono alterazioni biologiche nelle cellule formando...
Definizione completa

Colpo Di Calore

Vedi calore, colpo di....
Definizione completa

Diidroergotamina

Alcaloide della segale cornuta, usato in terapia per l’azione antiadrenergica e alfalitica; indicato nelle cefalee e come stimolante della muscolatura...
Definizione completa

Procidenza

Fuoriuscita parziale o totale di una formazione patologica dall’apertura naturale di un organo cavo (per esempio, naso, utero, ano). Riguarda...
Definizione completa

Costa

(o costola), ciascuna delle 24 ossa di forma allungata e arcuata, 12 per ogni lato, che si dipartono dalle vertebre...
Definizione completa

Gametogènesi

Processo di formazione dei gameti, che si inizia già durante la fase embrionale dell’organismo, negli abbozzi delle gonadi: ovaio nella...
Definizione completa

Precancerosi

Condizione patologica con elevata probabilità di evolvere in un tumore maligno. In alcuni casi lesioni definite come precancerose sono in...
Definizione completa

Macroglossìa

Abnorme aumento di volume della lingua che può essere riscontrata nell'ambito di: patologie cromosomiche, come la sindrome di Down; tumori...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti