Còlica Renale
Definizione medica del termine Còlica Renale
Ultimi cercati: Antistamìnici - Silvio, acquedotto di - Oròptero - Contaminazione radioattiva - Impacco
Definizione di Còlica Renale
Còlica Renale
Dolore intenso la cui causa più frequente è la presenza di un calcolo che, distaccatosi dal rene, si è incuneato nel bacinetto renale o nell’uretere e non riesce a scendere fino in vescica, sia per le dimensioni eccessive, sia per la presenza di rilevanti asperità sulla sua superficie.
Altre cause sono processi infiammatori localizzati in queste sedi, oppure traumi lievi provocati dalla renella.
Il dolore insorge improvvisamente o dopo un breve periodo di malessere, spesso in seguito a eccessiva attività fisica (specie se ha comportato abbondante sudorazione) o a un eccesso alimentare o dopo l'attività sessuale.
Il dolore è localizzato alla parte bassa della schiena, lateralizzato, e si irradia ai genitali e alla radice della coscia, è intermittente, con fasi decrescenti alternate a fasi in cui si fa più intenso.
Il soggetto è ansioso, pallido, sudato, agitato nel letto alla continua ricerca di una posizione che lo sollevi dal dolore.
Inoltre sono spesso presenti nausea, vomito, difficoltà e dolore nell’urinare.
Altre cause sono processi infiammatori localizzati in queste sedi, oppure traumi lievi provocati dalla renella.
Il dolore insorge improvvisamente o dopo un breve periodo di malessere, spesso in seguito a eccessiva attività fisica (specie se ha comportato abbondante sudorazione) o a un eccesso alimentare o dopo l'attività sessuale.
Il dolore è localizzato alla parte bassa della schiena, lateralizzato, e si irradia ai genitali e alla radice della coscia, è intermittente, con fasi decrescenti alternate a fasi in cui si fa più intenso.
Il soggetto è ansioso, pallido, sudato, agitato nel letto alla continua ricerca di una posizione che lo sollevi dal dolore.
Inoltre sono spesso presenti nausea, vomito, difficoltà e dolore nell’urinare.
Altri termini medici
Elisir
Preparazione a base di alcol e zucchero o glicerina, usata come base o veicolo per farmaci e principi attivi....
Definizione completa
Antiallèrgici
Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia sintomatica delle malattie allergiche. Sono di natura molto eterogenea; la scelta viene fatta...
Definizione completa
Colestasi
Arresto o rallentamento del flusso della bile provocato da un ostacolo nelle vie biliari. Il deflusso di bile nell’intestino può...
Definizione completa
Difenilidantoìna
Farmaco antiepilettico usato per via orale, la cui indicazione principale è la terapia delle crisi generalizzate tipo grande male. Non...
Definizione completa
Brachiale, Muscolo
Muscolo che origina dal terzo inferiore dell’omero e si inserisce sul terzo distale del radio....
Definizione completa
Penicillasi
(o penicillinasi), enzima, detto anche beta-lattamasi, prodotto da alcune specie di microrganismi, che scinde la molecola delle penicilline, inattivandola....
Definizione completa
Morbillovirus
Virus ad RNA, appartenente alla famiglia dei Paramixoviridae, che provoca il morbillo....
Definizione completa
Estratto
Preparazione medicinale risultante dall’evaporazione fino a consistenza fluida, molle o secca di un succo o di una soluzione, ottenuti trattando...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188