Còlica Renale
Definizione medica del termine Còlica Renale
Ultimi cercati: Imitazione - Vincristina - Petto - Mutazione - Fibrilla
Definizione di Còlica Renale
Còlica Renale
Dolore intenso la cui causa più frequente è la presenza di un calcolo che, distaccatosi dal rene, si è incuneato nel bacinetto renale o nell’uretere e non riesce a scendere fino in vescica, sia per le dimensioni eccessive, sia per la presenza di rilevanti asperità sulla sua superficie.
Altre cause sono processi infiammatori localizzati in queste sedi, oppure traumi lievi provocati dalla renella.
Il dolore insorge improvvisamente o dopo un breve periodo di malessere, spesso in seguito a eccessiva attività fisica (specie se ha comportato abbondante sudorazione) o a un eccesso alimentare o dopo l'attività sessuale.
Il dolore è localizzato alla parte bassa della schiena, lateralizzato, e si irradia ai genitali e alla radice della coscia, è intermittente, con fasi decrescenti alternate a fasi in cui si fa più intenso.
Il soggetto è ansioso, pallido, sudato, agitato nel letto alla continua ricerca di una posizione che lo sollevi dal dolore.
Inoltre sono spesso presenti nausea, vomito, difficoltà e dolore nell’urinare.
Altre cause sono processi infiammatori localizzati in queste sedi, oppure traumi lievi provocati dalla renella.
Il dolore insorge improvvisamente o dopo un breve periodo di malessere, spesso in seguito a eccessiva attività fisica (specie se ha comportato abbondante sudorazione) o a un eccesso alimentare o dopo l'attività sessuale.
Il dolore è localizzato alla parte bassa della schiena, lateralizzato, e si irradia ai genitali e alla radice della coscia, è intermittente, con fasi decrescenti alternate a fasi in cui si fa più intenso.
Il soggetto è ansioso, pallido, sudato, agitato nel letto alla continua ricerca di una posizione che lo sollevi dal dolore.
Inoltre sono spesso presenti nausea, vomito, difficoltà e dolore nell’urinare.
Altri termini medici
Lombarizzazione
Termine usato, soprattutto nella pratica radiologica, per indicare una anomalia della colonna vertebrale: a carico della XII vertebra dorsale (cioè...
Definizione completa
Pediatrìa
Disciplina che ha per oggetto quanto concerne la salute fisica e psichica del bambino dalla nascita alla pubertà....
Definizione completa
Adenoidectomìa
Intervento di asportazione della tonsilla faringea (adenoidi), spesso associato a tonsillectomia. È indicata in caso di iniziale compromissione della funzione...
Definizione completa
Abducente, Nervo
Sesto paio di nervi cranici con funzione oculomotoria. Si origina dal ponte di Varolio, raggiunge la cavità orbitaria e innerva...
Definizione completa
Trocleare, Nervo
IV paio di nervi cranici; innerva il muscolo obliquo superiore del bulbo oculare....
Definizione completa
Tronco Encefàlico
(o tronco cerebrale), parte dell’encefalo, stretta e allungata, comprendente mesencefalo, ponte di Varolio e bulbo spinale; è in parte nella...
Definizione completa
Suramina
Farmaco antiparassitario, usato nel trattamento della tripanosomiasi, e antielmintico. È somministrabile solo per via endovenosa e presenta vari effetti collaterali...
Definizione completa
Cistometrìa
Esame clinico che consente la misurazione della capacità vescicale e della pressione endovescicale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622