Caricamento...

Butirrofenoni

Definizione medica del termine Butirrofenoni

Ultimi cercati: Cùspidi dentali - Rima òssea - BERA - Incùdine - Nevralgìa

Definizione di Butirrofenoni

Butirrofenoni

Farmaci appartenenti al gruppo dei neurolettici.
Hanno attività sedativa, antimaniacale, antidelirante e antiallucinatoria; insieme alle fenotiazine sono i farmaci più impiegati nel trattamento delle psicosi acute e croniche.
Il meccanismo di azione consiste nel blocco dei recettori per le catecolamine, con conseguente incremento del loro avvicendamento.
Il composto più noto è l’aloperidolo.
Per l’azione sedativa i butirrofenoni sono indicati negli stati di eccitamento psicomotorio, di tipo distimico (maniacale), schizofrenico o altro.
Tra gli effetti collaterali sono disturbi extrapiramidali e ipotensione ortostatica.
Le principali controindicazioni e le precauzioni da osservare sono quelle relative ai neurolettici in genere (patologie extrapiramidali, cardiopatie, epilessia e gravidanza).
La terapia prolungata con neurolettici è associata alla comparsa di discinesia tardiva nel 10-20% dei casi.
1.402     0

Altri termini medici

Kala-azar

Denominazione indiana della leishmaniosi viscerale....
Definizione completa

Classificazione Dello Scompenso Cardiaco Secondo La New York Heart Association

Scala della gravità dell’insufficienza cardiaca basata su criteri funzionali. Si distinguono 4 classi: i pazienti in classe I non lamentano...
Definizione completa

Tono Vagale

Stato di eccitazione del sistema parasimpatico che, insieme all’attività antagonista del tono simpatico, mantiene l’equilibrio neurovegetativo dell’organismo; per esempio, l’attività...
Definizione completa

Tomografia Assiale Computerizzata

(o TAC), tecnica radiodiagnostica che consente, mediante l’intervento di un elaboratore elettronico opportunamente programmato, di ottenere immagini radiologiche relative a...
Definizione completa

Disinfestanti

Sostanze in grado di eliminare i parassiti che vivono all’esterno dell’ospite. I disinfestanti agiscono sugli insetti (insetticidi) ma anche su...
Definizione completa

Lagoftalmo

Impossibilità di una o entrambe le palpebre a chiudersi completamente. Il lagoftalmo compare quando si ha paralisi del muscolo orbicolare...
Definizione completa

Autoipnosi

Stato di ipnosi autoindotto che il soggetto riesce a instaurare mediante tecniche di rilassamento psicofisiche (yoga, training autogeno) ed elaborazione...
Definizione completa

Aminobutìrrico, àcido

Aminoacido indicato comunemente mediante la sigla GABA. Contenuto quasi esclusivamente nelle strutture nervose centrali dove agisce da neurotrasmettitore, inibisce l’attività...
Definizione completa

Frènico

Si dice di formazione anatomica o processo patologico relativo al diaframma....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti