Butirrofenoni
Definizione medica del termine Butirrofenoni
Ultimi cercati: Cartina - Apicite - Ileoischiàtica, incisura - Tèndine - Crohn, malattìa di
Definizione di Butirrofenoni
Butirrofenoni
Farmaci appartenenti al gruppo dei neurolettici.
Hanno attività sedativa, antimaniacale, antidelirante e antiallucinatoria; insieme alle fenotiazine sono i farmaci più impiegati nel trattamento delle psicosi acute e croniche.
Il meccanismo di azione consiste nel blocco dei recettori per le catecolamine, con conseguente incremento del loro avvicendamento.
Il composto più noto è l’aloperidolo.
Per l’azione sedativa i butirrofenoni sono indicati negli stati di eccitamento psicomotorio, di tipo distimico (maniacale), schizofrenico o altro.
Tra gli effetti collaterali sono disturbi extrapiramidali e ipotensione ortostatica.
Le principali controindicazioni e le precauzioni da osservare sono quelle relative ai neurolettici in genere (patologie extrapiramidali, cardiopatie, epilessia e gravidanza).
La terapia prolungata con neurolettici è associata alla comparsa di discinesia tardiva nel 10-20% dei casi.
Hanno attività sedativa, antimaniacale, antidelirante e antiallucinatoria; insieme alle fenotiazine sono i farmaci più impiegati nel trattamento delle psicosi acute e croniche.
Il meccanismo di azione consiste nel blocco dei recettori per le catecolamine, con conseguente incremento del loro avvicendamento.
Il composto più noto è l’aloperidolo.
Per l’azione sedativa i butirrofenoni sono indicati negli stati di eccitamento psicomotorio, di tipo distimico (maniacale), schizofrenico o altro.
Tra gli effetti collaterali sono disturbi extrapiramidali e ipotensione ortostatica.
Le principali controindicazioni e le precauzioni da osservare sono quelle relative ai neurolettici in genere (patologie extrapiramidali, cardiopatie, epilessia e gravidanza).
La terapia prolungata con neurolettici è associata alla comparsa di discinesia tardiva nel 10-20% dei casi.
Altri termini medici
Diagìnica, Eredità
Tipo di trasmissione ereditaria per cui un carattere codificato da un gene che si trova sul cromosoma X viene trasmesso...
Definizione completa
Tomografìa
(o stratigrafia), tecnica radiodiagnostica che consente di ottenere immagini radiologiche di sottili strati degli organi indagati....
Definizione completa
Cortisone
(o deidrocortisolo), ormone corticosteroide prodotto in piccole quantità dalla corteccia surrenale. È dotato di azione glicoattiva e, in misura minore...
Definizione completa
Ipnosi
Particolare stato della coscienza, diverso dal sonno, indotto attraverso tecniche che si basano sulla suggestione. Lo stato di trance ipnotica...
Definizione completa
Normocito
(o normocita), globulo rosso maturo di dimensioni normali (mentre il globulo rosso di dimensioni inferiori alla norma è detto microcito...
Definizione completa
Dismenorrèa
Mestruazione dolorosa. I dolori, sordi o brucianti, si manifestano a livello pelvico o lombosacrale e possono essere accompagnati da cefalea...
Definizione completa
Inedia
Termine usato come sinonimo di digiuno, riferito in genere alla condizione di persone che, per patologie varie, non riescono ad...
Definizione completa
Spalla
Regione del corpo umano corrispondente all’articolazione dell’arto superiore con il torace; l’impalcatura scheletrica, ricoperta da masse muscolari, è formata da...
Definizione completa
Emospermìa
Presenza di sangue nel liquido seminale. Molto raramente è dovuta a seri quadri patologici (per esempio, tubercolosi genitale, tumori), a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
