Butirrofenoni
Definizione medica del termine Butirrofenoni
Ultimi cercati: Biologìa - Biotina - Cifosi - Inondazione - Ipoventilazione
Definizione di Butirrofenoni
Butirrofenoni
Farmaci appartenenti al gruppo dei neurolettici.
Hanno attività sedativa, antimaniacale, antidelirante e antiallucinatoria; insieme alle fenotiazine sono i farmaci più impiegati nel trattamento delle psicosi acute e croniche.
Il meccanismo di azione consiste nel blocco dei recettori per le catecolamine, con conseguente incremento del loro avvicendamento.
Il composto più noto è l’aloperidolo.
Per l’azione sedativa i butirrofenoni sono indicati negli stati di eccitamento psicomotorio, di tipo distimico (maniacale), schizofrenico o altro.
Tra gli effetti collaterali sono disturbi extrapiramidali e ipotensione ortostatica.
Le principali controindicazioni e le precauzioni da osservare sono quelle relative ai neurolettici in genere (patologie extrapiramidali, cardiopatie, epilessia e gravidanza).
La terapia prolungata con neurolettici è associata alla comparsa di discinesia tardiva nel 10-20% dei casi.
Hanno attività sedativa, antimaniacale, antidelirante e antiallucinatoria; insieme alle fenotiazine sono i farmaci più impiegati nel trattamento delle psicosi acute e croniche.
Il meccanismo di azione consiste nel blocco dei recettori per le catecolamine, con conseguente incremento del loro avvicendamento.
Il composto più noto è l’aloperidolo.
Per l’azione sedativa i butirrofenoni sono indicati negli stati di eccitamento psicomotorio, di tipo distimico (maniacale), schizofrenico o altro.
Tra gli effetti collaterali sono disturbi extrapiramidali e ipotensione ortostatica.
Le principali controindicazioni e le precauzioni da osservare sono quelle relative ai neurolettici in genere (patologie extrapiramidali, cardiopatie, epilessia e gravidanza).
La terapia prolungata con neurolettici è associata alla comparsa di discinesia tardiva nel 10-20% dei casi.
Altri termini medici
Algìa
Dolore localizzato, perlopiù senza alterazioni evidenti della regione interessata. Entra come suffisso significante dolore in molti termini come: otalgia (dolore...
Definizione completa
Deuteranomalìa
Anomalia del senso cromatico, con percezione ridotta della componente verde....
Definizione completa
Teratoma
Neoformazione complessa avente origine da cellule indifferenziate, di derivazione embrionale, ancora in possesso della capacità di evolvere verso la formazione...
Definizione completa
Antèlice
Rilievo del padiglione dell’orecchio, situato nella parte superiore della faccia esterna, tra l’elice e la conca. Nella parte alta si...
Definizione completa
Gastroscopìa
Esame endoscopico della tonaca mucosa dello stomaco, ma anche dell’esofago e del duodeno, essendo la gastroscopìa parte di un’indagine detta...
Definizione completa
Piràmidi Renali
Formazioni coniche che costituiscono la parte corticale del rene (piramidi di Ferrein) o la sostanza midollare (piramidi di Malpighi); le...
Definizione completa
Cavo Orale
Cavità della bocca, completamente rivestita da mucosa; è delimitata anteriormente dalle labbra, lateralmente dalle guance, posteriormente dall'istmo delle fauci, in...
Definizione completa
Cariòtipo
L’insieme dei cromosomi che per numero e morfologia sono caratteristici di una specie. Nell’uomo il cariòtipo di tutte le cellule...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123