Caricamento...

Delìrium Tremens

Definizione medica del termine Delìrium Tremens

Ultimi cercati: Anoftalmìa - Ispezione - Nifedipina - Salasso - Serotonina

Definizione di Delìrium Tremens

Delìrium Tremens

Sindrome psicotica che compare frequentemente come complicazione dell’alcolismo cronico, probabilmente in relazione con il danno tossico sul sistema nervoso centrale, la riduzione della funzione disintossicante del fegato, le alterazioni del sonno con interferenza di uno stato onirico nella veglia, il tipo di bevanda.
Sembra favorito dalla sospensione dell’assunzione di alcol.
Alcuni sintomi premonitori sono: turbe dell’umore, ansia, irrequietezza, tremori, anoressia, nausea, vomito, insonnia e incubi notturni.
Il quadro clinico vero e proprio insorge improvvisamente ed è caratterizzato da: angoscia, alterazioni della coscienza con stato confuso-onirico, disturbi della memoria e della parola; allucinazioni soprattutto visive di animali ripugnanti (zoopsie), più raramente tattili, olfattive o acustiche; deliri spesso a tema persecutorio o minaccioso; peculiare è il delirio professionale con comportamenti che evocano l’attività lavorativa.
Tra i disturbi somatici si riscontrano: tremori, sudorazione, febbre, disidratazione, ipotensione.
Il delìrium tremens si risolve in genere in pochi giorni, ma può essere fatale soprattutto nei soggetti in condizioni generali compromesse.
La terapia richiede: ricovero in ospedale, cauta sedazione, controllo dello stato cardiocircolatorio e respiratorio, controllo dell’equilibrio idrosalino, integrazione vitaminica.
1.739     0

Altri termini medici

Ciclosporina

Farmaco ad azione immunosoppressiva, il cui meccanismo d’azione consiste principalmente nell’inibizione della replicazione dei linfociti T. Viene utilizzata correntemente per...
Definizione completa

Tubercoloderma

Malattia caratterizzata da manifestazioni cutanee di natura tubercolare, con aspetti clinici vari. La forma verrucosa, piuttosto frequente, da autoinoculazione, accidentale...
Definizione completa

Cuore

Organo cavo che ha la funzione di centro propulsore del sistema circolatorio grazie alla contrazione del tessuto muscolare striato (miocardio)...
Definizione completa

Struma

Sinonimo di gozzo....
Definizione completa

Protrombina

(o fattore II), proteina del gruppo delle alfa-globuline. Viene sintetizzata nel fegato e la sua formazione è condizionata alla presenza...
Definizione completa

Ischemia Cerebrale

Vedi infarto cerebrale....
Definizione completa

Cardiale

Si dice di ciò che si riferisce al cardias dello stomaco....
Definizione completa

Lisosoma

Organulo presente all’interno del citoplasma della cellula, particolarmente ricco di enzimi e in grado di idrolizzare pressoché tutte le macromolecole...
Definizione completa

Escoriazione

Abrasione e perdita degli strati superficiali della cute; ha origine traumatica (sfregamenti, urti su superfici ruvide, grattamento eccessivo). Ripara senza...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti