Causalgìa
Definizione medica del termine Causalgìa
Ultimi cercati: Cistoplàstica - Criptorchidismo - Linfoangioma - Lombàggine - Pomfo
Definizione di Causalgìa
Causalgìa
Nevralgia caratterizzata da un dolore bruciante, continuo, spesso mal localizzabile, che compare in genere per lesioni traumatiche incomplete dei nervi mediano, ulnare o sciatico.
Il dolore è spontaneo, accentuato da stimoli lievi, anche emotivi, e accompagnato da alterazioni cutanee (cute arrossata, umida, sottile), ossee (osteoporosi) e muscolari (atrofia e fibrosi).
La causalgìa è attribuita all’irritazione contemporanea delle fibre sensitive e di quelle vegetative.
La terapia è chirurgica (decorticazione della rete simpatica), o con trattamento endovenoso regionale con guanetidina o fenossibenzamina.
Vedi terapia del dolore.
Il dolore è spontaneo, accentuato da stimoli lievi, anche emotivi, e accompagnato da alterazioni cutanee (cute arrossata, umida, sottile), ossee (osteoporosi) e muscolari (atrofia e fibrosi).
La causalgìa è attribuita all’irritazione contemporanea delle fibre sensitive e di quelle vegetative.
La terapia è chirurgica (decorticazione della rete simpatica), o con trattamento endovenoso regionale con guanetidina o fenossibenzamina.
Vedi terapia del dolore.
Altri termini medici
Degenerazione
Qualsiasi alterazione strutturale, funzionale o biochimica presente in cellule, tessuti od organi per l’azione di fattori dannosi vari (calore, sostanze...
Definizione completa
Piperacillina
Farmaco antibiotico appartenente alle penicilline a largo spettro, sensibile alle betalattamasi. Impiegata per infezioni estremamente gravi a carico delle vie...
Definizione completa
Cicatrizzanti
Farmaci impiegati per ripristinare l’integrità della cute e delle superfici mucose alterate per azione di agenti traumatici, chimici, fisici o...
Definizione completa
Ursodesossicòlico, àcido
Farmaco impiegato nella terapia dei calcoli biliari a composizione prevalente di colesterolo(vedi anche calcolosi biliare). Agisce probabilmente riducendo la produzione...
Definizione completa
Autòlogo
Che proviene dallo stesso organismo; solitamente riferito a trapianti di tessuti....
Definizione completa
Bifocale
Si dice di un sistema ottico caratterizzato da due differenti distanze focali; in particolare, di lente per occhiali divisa in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892