Cicatrizzanti
Definizione medica del termine Cicatrizzanti
Ultimi cercati: Werlhof, malattìa di - Sesta malattìa - Auricoloterapìa - Angor - Pederastìa
Definizione di Cicatrizzanti
Cicatrizzanti
Farmaci impiegati per ripristinare l’integrità della cute e delle superfici mucose alterate per azione di agenti traumatici, chimici, fisici o infettivi, in quanto favoriscono i processi riparativi dei tessuti stimolando la rigenerazione degli epiteli o delle strutture connettivali.
I principali sono: la vitamina A, gli estrogeni, il collagene, la vitamina C, le vitamine del gruppo B e alcuni farmaci capaci di migliorare l’irrorazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti (estratti embrionali, idrolisati proteici, aminoacidi, farmaci vasodilatatori).
L’impiego di questi prodotti deve avvenire con moderazione, tempismo (in base agli stati e alle condizioni della lesione), e cercando di non inumidire o macerare troppo la ferita.
Possono dare fenomeni di sensibilizzazione.
I principali sono: la vitamina A, gli estrogeni, il collagene, la vitamina C, le vitamine del gruppo B e alcuni farmaci capaci di migliorare l’irrorazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti (estratti embrionali, idrolisati proteici, aminoacidi, farmaci vasodilatatori).
L’impiego di questi prodotti deve avvenire con moderazione, tempismo (in base agli stati e alle condizioni della lesione), e cercando di non inumidire o macerare troppo la ferita.
Possono dare fenomeni di sensibilizzazione.
Altri termini medici
Dinamizzazione
Procedimento seguito nelle preparazioni omeopatiche consistente nel compiere dopo ogni operazione di diluizione un numero preciso di succussioni (cioè di...
Definizione completa
Bulimìa
Disturbo dell’alimentazione caratterizzato da eccessiva sensazione di fame. Può essere legata a disturbi psichici (situazioni nevrotiche), a malattie gastriche (ulcera)...
Definizione completa
Torsione
In anatomopatologia, rotazione di un organo o di una formazione patologica (per esempio, adenoma peduncolato) sul proprio asse. È resa...
Definizione completa
Epidermophyton
Genere di funghi patogeni che provocano la tigna del piede (tinea pedis), o piede d’atleta. La specie Epidermophyton flocculosum provoca...
Definizione completa
Glanzmann, Tromboastenìa Di
Grave piastrinopatia congenita a carattere autosomico recessivo, provocata da un difetto di aggregazione delle piastrine e caratterizzata da emorragie spontanee...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795