Chilomicroni
Definizione medica del termine Chilomicroni
Ultimi cercati: Haemòphilus influenzae e parainfluenzae - àmido - Wright, reazione di - Displasìa ectodèrmica - Endocardio
Definizione di Chilomicroni
Chilomicroni
Lipoproteine plasmatiche, che si presentano sotto forma di minuscole particelle del diametro di 1 µm circa, costituite da trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo e da una fase proteica.
I chilomicroni si formano nella mucosa intestinale e vengono successivamente immessi nei vasi linfatici dove danno origine al chilo; passano infine nel sangue al quale conferiscono un aspetto lattiginoso.
I chilomicroni vengono demoliti dal cosiddetto fattore chiarificante costituito da un enzima (lipoproteinlipasi) che ha come cofattore l’eparina.
In seguito alla loro scissione i trigliceridi vengono allontanati dal sangue e trasferiti nei depositi adiposi.
I chilomicroni si formano nella mucosa intestinale e vengono successivamente immessi nei vasi linfatici dove danno origine al chilo; passano infine nel sangue al quale conferiscono un aspetto lattiginoso.
I chilomicroni vengono demoliti dal cosiddetto fattore chiarificante costituito da un enzima (lipoproteinlipasi) che ha come cofattore l’eparina.
In seguito alla loro scissione i trigliceridi vengono allontanati dal sangue e trasferiti nei depositi adiposi.
Altri termini medici
Nimodipina
Farmaco calcioantagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine, al quale viene attribuita la capacità di determinare un aumento selettivo del flusso...
Definizione completa
Lombosciatalgìa
Sindrome dolorosa, solitamente a esordio acuto, caratterizzata dalla contemporanea presenza di lombalgia e sciatalgia, per lo più in coincidenza con...
Definizione completa
Colite
Malattia infiammatoria, a carattere acuto o cronico, del colon. Le forme acute sono causate da tossine, batteri, virus, protozoi, farmaci...
Definizione completa
Disgerminoma
Tumore dell’ovaio, non molto frequente, maligno in un terzo dei casi....
Definizione completa
Scotoma
Riduzione del campo visivo (per cui la vista risulta cancellata in alcune aree) causata da lesioni delle vie ottiche dalla...
Definizione completa
Otturatorio
Si dice di una formazione anatomica che chiude od ottura qualche apertura; per esempio, la membrana otturatoria è la formazione...
Definizione completa
Strofantina
Farmaco di origine vegetale, con azione cardiotonica. Ha proprietà simili a quelle dei digitalici: aumenta la forza di contrazione del...
Definizione completa
Giunzione
Punto d’incontro tra due formazioni anatomiche contigue: per esempio, la giunzione rettosigmoidea è la linea di congiunzione tra il retto...
Definizione completa
Vitamina C
(o acido ascorbico), vitamina idrosolubile contenuta nella frutta e nelle verdure fresche: viene distrutta con la luce e con il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
