Antitrombina
Definizione medica del termine Antitrombina
Ultimi cercati: Impedenza acùstica - Iponatremìa - Coledocodigiunostomìa - Fabbisogno calòrico giornaliero - Pilosebàceo, apparato
Definizione di Antitrombina
Antitrombina
Fattore proteico con azione anticoagulante, che inattiva irreversibilmente la trombina.
L’esistenza di fattori endogeni inibenti la coagulazione del sangue ha notevole importanza fisiologica, in quanto impedisce che il processo coagulativo si estenda a tutto l’organismo.
Il gruppo di inibitori naturali più importanti è costituito, appunto, dalle antitrombine; ne sono state descritte almeno sei differenti: l’antitrombina III è di gran lunga la più importante e meglio caratterizzata.
Si tratta di una proteina sintetizzata dal fegato, che, oltre a inattivare la trombina, esercita azione inibente anche nei riguardi di altri fattori della coagulazione (fattore X, plasmina).
La carenza di antitrombina III, congenita o acquisita, determina tendenza a sviluppare malattie trombotiche.
Il dosaggio di antitrombina III è tra gli esami previsti prima di iniziare l'uso dei contraccettivi orali (per i quali vanno esclusi fattori di ischio di tipo trombotico).
L’esistenza di fattori endogeni inibenti la coagulazione del sangue ha notevole importanza fisiologica, in quanto impedisce che il processo coagulativo si estenda a tutto l’organismo.
Il gruppo di inibitori naturali più importanti è costituito, appunto, dalle antitrombine; ne sono state descritte almeno sei differenti: l’antitrombina III è di gran lunga la più importante e meglio caratterizzata.
Si tratta di una proteina sintetizzata dal fegato, che, oltre a inattivare la trombina, esercita azione inibente anche nei riguardi di altri fattori della coagulazione (fattore X, plasmina).
La carenza di antitrombina III, congenita o acquisita, determina tendenza a sviluppare malattie trombotiche.
Il dosaggio di antitrombina III è tra gli esami previsti prima di iniziare l'uso dei contraccettivi orali (per i quali vanno esclusi fattori di ischio di tipo trombotico).
Altri termini medici
Salmeterolo
Broncodilatatore appartenente alla categoria dei beta-stimolanti, commercializzato sotto forma di aerosol per la terapia dell’asma bronchiale. Possiede azione prolungata e...
Definizione completa
Antiràbbica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la rabbia. Non è obbligatoria, ma è consigliata a tutti i soggetti professionalmente esposti. Viene perlopiù effettuata dopo...
Definizione completa
Tiouracile
(o propil-tiouracile), farmaco in grado di sopprimere la sintesi di ormoni tiroidei; viene somministrato per via orale in pazienti con...
Definizione completa
Demenze
Stati patologici caratterizzati da deterioramento delle funzioni intellettive già completamente sviluppate. Sono dovute a una alterazione cerebrale organica con atrofia...
Definizione completa
Ambiente
In ecologia, l’insieme dei fattori fisici, chimici e biologici che agiscono sugli esseri viventi. Tra i fattori fisici hanno importanza...
Definizione completa
Cheratomalacìa
Rammollimento patologico della cornea provocato da carenza di vitamina A. Si manifesta soprattutto in bambini in stato di grave malnutrizione...
Definizione completa
Adulterazione
Azione illegale, e perseguita dalla legge, effettuata da produttori di generi alimentari, i quali immettono sul mercato prodotti modificati nelle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188