Antitrombina
Definizione medica del termine Antitrombina
Ultimi cercati: Mandìbola - Fecondo, perìodo - Ponte (anatomia) - Cereali - IFN
Definizione di Antitrombina
Antitrombina
Fattore proteico con azione anticoagulante, che inattiva irreversibilmente la trombina.
L’esistenza di fattori endogeni inibenti la coagulazione del sangue ha notevole importanza fisiologica, in quanto impedisce che il processo coagulativo si estenda a tutto l’organismo.
Il gruppo di inibitori naturali più importanti è costituito, appunto, dalle antitrombine; ne sono state descritte almeno sei differenti: l’antitrombina III è di gran lunga la più importante e meglio caratterizzata.
Si tratta di una proteina sintetizzata dal fegato, che, oltre a inattivare la trombina, esercita azione inibente anche nei riguardi di altri fattori della coagulazione (fattore X, plasmina).
La carenza di antitrombina III, congenita o acquisita, determina tendenza a sviluppare malattie trombotiche.
Il dosaggio di antitrombina III è tra gli esami previsti prima di iniziare l'uso dei contraccettivi orali (per i quali vanno esclusi fattori di ischio di tipo trombotico).
								
								
							L’esistenza di fattori endogeni inibenti la coagulazione del sangue ha notevole importanza fisiologica, in quanto impedisce che il processo coagulativo si estenda a tutto l’organismo.
Il gruppo di inibitori naturali più importanti è costituito, appunto, dalle antitrombine; ne sono state descritte almeno sei differenti: l’antitrombina III è di gran lunga la più importante e meglio caratterizzata.
Si tratta di una proteina sintetizzata dal fegato, che, oltre a inattivare la trombina, esercita azione inibente anche nei riguardi di altri fattori della coagulazione (fattore X, plasmina).
La carenza di antitrombina III, congenita o acquisita, determina tendenza a sviluppare malattie trombotiche.
Il dosaggio di antitrombina III è tra gli esami previsti prima di iniziare l'uso dei contraccettivi orali (per i quali vanno esclusi fattori di ischio di tipo trombotico).
Altri termini medici
Calciopenìa
Condizione patologica caratterizzata da un insufficiente contenuto di sali di calcio nell’organismo (per esempio, in caso di insufficiente apporto alimentare...
								Definizione completa
							Onicofagìa
Abitudine di rosicchiarsi l’orlo delle unghie. È un comportamento spesso legato a uno stato d’ansia, che il soggetto cerca di...
								Definizione completa
							Ergomètriche, Prove
Prove di laboratorio che si eseguono valendosi del cicloergometro e dell’ergometro trasportatore, per misurare il lavoro compiuto dai muscoli o...
								Definizione completa
							Anastomosi
Comunicazione tra due o più elementi anatomici vascolari o nervosi (arterie, vene, vasi linfatici, nervi ecc.), che può essere...
								Definizione completa
							Neurolabirintosi
Processo degenerativo non infiammatorio del labirinto membranoso, esteso anche alle cellule del ganglio spirale del Corti (struttura nervosa dell'organo dell'udito)...
								Definizione completa
							Catecolamine
Neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale e periferico. Tra le catecolamine ricordiamo l’adrenalina, la noradrenalina (sintetizzate anche dalla sostanza midollare del...
								Definizione completa
							Broncospasmo
Contrazione delle fibre muscolari lisce che circondano la parete bronchiale, con conseguente riduzione del diametro dei bronchi. Tra i meccanismi...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6446
								giorni online
625262
								 
			