Idroterapìa
Definizione medica del termine Idroterapìa
Ultimi cercati: Immunitario, sistema - Ibridoma - Microcitoma - Antigenicità - IPP
Definizione di Idroterapìa
Idroterapìa
Branca della fisioterapia che studia le proprietà fisiche dell’acqua comune (temperatura, stato, pressione) e le sue modalità d’impiego a scopo terapeutico.
I metodi di applicazione sono vari: bagni, docce, spugnature, frizioni, impacchi, semicupi, pediluvi.
Componente fondamentale dell’idroterapìa è il bagno, di cui si sfruttano soprattutto gli effetti termici.
Così con un bagno caldo (35-45 °C) si attivano il metabolismo, la sudorazione, la respirazione e il circolo, e prolungandolo nel tempo si ha un successivo effetto rilassante e sedativo.
Con un bagno freddo, invece, accanto a un’accelerazione del battito cardiaco, a una dilatazione cutanea e a un aumento della produzione di calore, si ha una tonificazione generale dell’organismo.
I metodi di applicazione sono vari: bagni, docce, spugnature, frizioni, impacchi, semicupi, pediluvi.
Componente fondamentale dell’idroterapìa è il bagno, di cui si sfruttano soprattutto gli effetti termici.
Così con un bagno caldo (35-45 °C) si attivano il metabolismo, la sudorazione, la respirazione e il circolo, e prolungandolo nel tempo si ha un successivo effetto rilassante e sedativo.
Con un bagno freddo, invece, accanto a un’accelerazione del battito cardiaco, a una dilatazione cutanea e a un aumento della produzione di calore, si ha una tonificazione generale dell’organismo.
Altri termini medici
Sinusite
Infiammazione acuta o cronica di un seno paranasale. Secondo la sede si distinguono sinusiti mascellari, frontali, etmoidali, sfenoidali; in rapporto...
Definizione completa
Triamterene
Farmaco diuretico che agisce sulla pompa sodio-potassio del tubulo renale provocando un risparmio di potassio. È impiegato nello scompenso cardiaco...
Definizione completa
Tromboarterite
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio di un vaso arterioso accompagnato da trombosi Microrganismi dotati di potere piogeno (perlopiù streptococchi...
Definizione completa
Morva
Malattia infettiva causata da Malleomyces mallei. Si manifesta solitamente negli equini, ma a volte è trasmessa all’uomo, che si contagia...
Definizione completa
Parametrite
Processo infiammatorio localizzato nel parametrio. È lieve nelle forme sierose, intenso nelle forme purulente con formazione di ascessi nel retto...
Definizione completa
Galattocele
Tumefazione della ghiandola mammaria, simile a una cisti, che si manifesta durante l’allattamento. Si tratta di una formazione rotondeggiante, non...
Definizione completa
Peutz-Jeghers, Sindrome Di
Malattia ereditaria caratterizzata da macchie cutanee pigmentate (tipo caffè latte) presenti alla nascita, localizzate in genere attorno alla bocca, alle...
Definizione completa
Asistolìa
Arresto delle contrazioni cardiache; si manifesta con la scomparsa del polso periferico arterioso. Se la durata è di pochi secondi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
