Caricamento...

Ciclo Cellulare

Definizione medica del termine Ciclo Cellulare

Ultimi cercati: Lansoprazolo - Basilica, vena - Introversione - Epidemiologia - Laparocele

Definizione di Ciclo Cellulare

Ciclo Cellulare

Locuzione con la quale si indica la vita della cellula dal momento in cui nasce da una progenitrice al momento in cui cessa di esistere, duplicandosi in due cellule figlie.
Il ciclo cellulare consta di due periodi principali: la divisione cellulare, che rappresenta il processo di distribuzione del materiale cellulare e del DNA tra due nuove cellule figlie, e l’interfase, che rappresenta il periodo di crescita della cellula.
L’interfase è divisa a sua volta in tre fasi: la fase G1, in cui il DNA si prepara a duplicarsi; la fase S, o sintetica, in cui avvengono la sintesi delle proteine e la duplicazione del DNA; la fase G2, in cui la cellula assembla le strutture necessarie per poter dividere in parti uguali il corredo cromosomico tra le due cellule figlie e per la loro separazione durante la citodieresi.
Vedi divisione della cellula.
1.650     0

Altri termini medici

Foglietti Embrionali

Lamine cellulari che si formano nelle prime fasi di sviluppo dell’embrione dopo l’annidamento della cellula uovo fecondata nella mucosa uterina...
Definizione completa

Artrodìa

Diartrosi caratterizzata dalla presenza di superfici ossee pressoché piane; esempi di artrodìa sono le articolazioni sacrovertebrali della colonna vertebrale....
Definizione completa

Gastroenterite Dei Bambini

Malattia infettiva caratterizzata da diarrea, vomito, febbre; colpisce frequentemente i bambini, presenta spesso complicazioni quali alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico e disidratazione...
Definizione completa

Oligominerale

Si dice di acqua minerale con basso contenuto di sali; in particolare, secondo la legge italiana, è definita oligominerale l’acqua...
Definizione completa

Spondiloartrite Anchilosante

Malattia infiammatoria alle articolazioni tra colonna vertebrale e bacino (articolazioni sacro-iliache), a eziologia sconosciuta. Colpisce di preferenza il sesso maschile...
Definizione completa

Gastrocòlico, Legamento

Lamina peritoneale che collega la grande curvatura gastrica con il colon trasverso....
Definizione completa

Ipocloridrìa

Deficienza di acido cloridrico nel succo gastrico. Le cause possono essere psicosomatiche per prevalenza di stimoli inibitori, un’alimentazione troppo ricca...
Definizione completa

Meningea Media, Arteria

Ramo dell’arteria mascellare interna; penetra nel cranio attraverso il foro piccolo rotondo per dirigere le proprie ramificazioni alle ossa della...
Definizione completa

Inòtropo

Si dice di ciò che è capace di influenzare la contrattilità delle fibre muscolari, in particolare quelle cardiache. Si ha...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6402

giorni online

620994

utenti