Caricamento...

Ciclo Cellulare

Definizione medica del termine Ciclo Cellulare

Ultimi cercati: Tendinite - Lichen - Enterorragìa - Micropsìa - HBsAg

Definizione di Ciclo Cellulare

Ciclo Cellulare

Locuzione con la quale si indica la vita della cellula dal momento in cui nasce da una progenitrice al momento in cui cessa di esistere, duplicandosi in due cellule figlie.
Il ciclo cellulare consta di due periodi principali: la divisione cellulare, che rappresenta il processo di distribuzione del materiale cellulare e del DNA tra due nuove cellule figlie, e l’interfase, che rappresenta il periodo di crescita della cellula.
L’interfase è divisa a sua volta in tre fasi: la fase G1, in cui il DNA si prepara a duplicarsi; la fase S, o sintetica, in cui avvengono la sintesi delle proteine e la duplicazione del DNA; la fase G2, in cui la cellula assembla le strutture necessarie per poter dividere in parti uguali il corredo cromosomico tra le due cellule figlie e per la loro separazione durante la citodieresi.
Vedi divisione della cellula.
1.605     0

Altri termini medici

Aneuploidìa

Anomalia cromosomica, per cui i cromosomi nelle cellule sono in numero diverso dal normale corredo cromosomico diploide, doppi rispetto al...
Definizione completa

Olio Di Vaselina

Sinonimo di paraffina liquida....
Definizione completa

Ossalacètico, àcido

Prodotto del metabolismo che si forma nelle cellule in una tappa del ciclo di Krebs, per ossidazione dell’acido malico. L’àcido...
Definizione completa

Broncospirometrìa

Esame della funzionalità respiratoria (spirometria) effettuato separatamente sui due polmoni incannulando, con apposito apparecchio, ciascuno dei due bronchi principali....
Definizione completa

àrea Celsi

(o alopecia areata), alopecia caratterizzata dalla presenza di chiazze completamente prive di peli sul cuoio capelluto e, raramente, in altre...
Definizione completa

Erpete

Sinonimo di herpes (vedi herpes labiale; herpes genitale; herpes zoster)....
Definizione completa

Convalescenza

Condizione intermedia in cui viene a trovarsi l’organismo tra la fine dello stato di malattia, o in seguito a un...
Definizione completa

Fitofàrmaci

(o pesticidi), sostanze impiegate per eliminare o prevenire effetti dannosi, nell’agricoltura e nell’attività umana, derivanti da animali, microrganismi e vegetali...
Definizione completa

Flavoproteine

Metalloproteine in cui la porzione non proteica, o gruppo prostetico, comprende la vitamina B2; hanno attività enzimatica; sono trasportatrici di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6335

giorni online

614495

utenti