Caricamento...

Enterorragìa

Definizione medica del termine Enterorragìa

Ultimi cercati: Weber, prova di - Antidiftèrico, siero - Paraneoplàstiche, sìndromi - Sequela - Livedo reticularis

Definizione di Enterorragìa

Enterorragìa

Emorragia intestinale, con sangue che proviene da un tratto non meglio precisato del tubo digerente.
Le cause vanno dalle malformazioni congenite all’ulcera peptica, alle infezioni e ai traumi.
I disturbi sono rappresentati dalla comparsa di sangue rosso vivo oppure nerastro nelle feci, raramente da presenza di sangue nel vomito, frequentemente da borborigmi e a volte da dolori addominali crampiformi; nel caso di forti emorragie, possono presentarsi sintomi e segni sistemici di anemia, fino alla disidratazione e allo shock.
La diagnosi si basa sulla ricerca del punto di sanguinamento, se raggiungibile per via endoscopica superiore o inferiore; ecografia e TAC possono rivelare la presenza di ematomi o raccolte sanguigne intraddominali, ma - nei casi in cui permangano dubbi - può essere necessaria l'esecuzione di una scintigrafia con emazie marcate (tecnica diagnostica che si avvale dell'inoculazione di globuli rossi radioattivi).
Talora, specie nell’evenienza di forti o ripetute emorragie, bisogna ricorrere a una laparotomia esplorativa.
Dal punto di vista terapeutico, l’uso della somatostatina o della glipressina ha permesso di ridurre il ricorso alle trasfusioni di sangue, mentre l’endoscopia, nel caso di lesioni non situate nell’intestino tenue, ha permesso con l’uso del laser e della elettrocoagulazione di evitare molti interventi chirurgici.
Altrettanto utile si è dimostrata l’embolizzazione in corso di arteriografia del circolo sanguigno che rifornisce il tubo digerente, specie nelle lesioni sanguinanti non raggiungibili per via endoscopica (cioè tutte quelle localizzate nell’intestino tenue, nel fegato, nel pancreas e nell’intestino cieco).
1.112     0

Altri termini medici

Brudzinski, Segno Di

(o segno della nuca), espressione di irritazione meningea. Si distinguono due tipi: il segno della nuca o di Brudzinski di...
Definizione completa

Aptoglobina

Complesso di glicoproteine siero che ha spiccata affinità per l’emoglobina. Le aptoglobine sono deputate al trasporto dell’emoglobina nell’apparato circolatorio e...
Definizione completa

Attaccamento

La capacità di stabilire legami affettivi e di agire per mantenere la vicinanza con un altro individuo, considerato capace di...
Definizione completa

Cobaltoterapìa

(o telecobaltoterapia), radioterapia eseguita con le radiazioni del cobalto-60 e usata per combattere le patologie tumorali, sola o più spesso...
Definizione completa

Svezzamento

Vedi divezzamento....
Definizione completa

Rettovescicale

Si dice di ciò che è relativo all’intestino retto e alla vescica: regione rettovescicale, fistola rettovescicale....
Definizione completa

Reticolocito

(o reticolocita), elemento cellulare precursore diretto del globulo rosso. I reticolociti sono presenti sia a livello midollare sia nel sangue...
Definizione completa

Acidosi Làttica

Condizione patologica grave che conduce a coma lattacidemico....
Definizione completa

Aponeurotomìa

Incisione di un’aponeurosi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti