Caricamento...

Cilindròide

Definizione medica del termine Cilindròide

Ultimi cercati: Acromìa - Circadiano, ritmo - Calcificazione - Cervicale - Cordotomìa

Definizione di Cilindròide

Cilindròide

Formazione costituita da muco coagulato, detta anche cilindro mucoso o cilindro spurio.
Cilindroidi mucosi sono riscontrati frequentemente nel sedimento urinario, ma si distinguono dai cilindri urinari perché, osservati al microscopio, risultano più lunghi e più sottili, spesso attorcigliati o ripiegati, talora segnati da striature longitudinali.
984     0

Altri termini medici

Fascia

Sinonimo di benda....
Definizione completa

Tricùspide, Vàlvola

Valvola situata sull’orifizio atrioventricolare destro del cuore, caratterizzata dalla presenza di tre lembi (o cuspidi), su cui si inseriscono le...
Definizione completa

Imene

Sottile membrana, rivestita da entrambi i lati da mucosa, che chiude parzialmente o totalmente l'orifizio vaginale. Lo spessore dell'imene può...
Definizione completa

Mento

La parte mediana inferiore della faccia, corrispondente alla parte centrale dell’osso mandibolare, che presenta una protuberanza di forma piramidale....
Definizione completa

Catàrtici

Farmaci con azione purgante....
Definizione completa

Interscapolare, Regione

Parte del dorso posta tra le due scapole....
Definizione completa

Difesa, Meccanismi Di

Operazioni psichiche, in genere non coscienti, attraverso le quali l’individuo cerca di proteggere il proprio Io da situazioni penose, in...
Definizione completa

Brachiocefàlico

Detto di una formazione anatomica che ha rapporti con l’arto superiore e il capo. Il tronco brachiocefàlico comprende arteria anonima...
Definizione completa

Gestazione

Periodo durante il quale l’embrione si accresce e si sviluppa all’interno del corpo della madre (vedi gravidanza)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti