Acromìa
Definizione medica del termine Acromìa
Ultimi cercati: Gestazione - Mentali, malattie - Pettìneo - Trombossani - Ittiosi
Definizione di Acromìa
Acromìa
Assenza di melanina a causa della scomparsa o dell’inattività dei melanociti, cellule produttrici di quel pigmento.
Vi sono lesioni acromiche congenite, come il nevo acromico e l’albinismo parziale o totale.
Fra le forme acquisite si riconoscono acromìe primitive, come la vitiligine, o secondarie ad altre dermatosi (pityriasis versicolor, psoriasi, sifilide secondaria, lichen ruber planus).
Vi sono lesioni acromiche congenite, come il nevo acromico e l’albinismo parziale o totale.
Fra le forme acquisite si riconoscono acromìe primitive, come la vitiligine, o secondarie ad altre dermatosi (pityriasis versicolor, psoriasi, sifilide secondaria, lichen ruber planus).
Altri termini medici
Faringo-laringectomìa
Intervento chirurgico di resezione che interessa faringe e laringe....
Definizione completa
Clearance
(in inglese “depurazione”), indice della funzionalità del rene. Per clearance di una sostanza si intende infatti la quantità di sangue...
Definizione completa
Biocatalizzatore
(o bioregolatore), sostanza che accelera o ritarda le reazioni dei sistemi biochimici negli organismi viventi (sono biocatalizzatori gli enzimi, i...
Definizione completa
His, Fascio Di
Tratto del tessuto di conduzione specifico cardiaco che nasce dal bordo anteroinferiore del nodo atrio-ventricolare e, correndo lungo la parte...
Definizione completa
Methotrexate
Farmaco antitumorale del gruppo degli antimetaboliti. Il methotrexate è in grado di inibire l’enzima diidrofolatoreduttasi, che interviene nel metabolismo dell’acido...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
