Caricamento...

Comunicazione Interatriale

Definizione medica del termine Comunicazione Interatriale

Ultimi cercati: Globulare - Condrodistrofìa - Eterocromìa - Insufficienza aòrtica - Nervi cervicali

Definizione di Comunicazione Interatriale

Comunicazione Interatriale

Alterazione dello sviluppo embrionale del cuore caratterizzata dalla presenza di una comunicazione fra l’atrio destro e il sinistro.
Nel primo circola normalmente sangue venoso, nel secondo arterioso: la maggiore pressione vigente nell’atrio sinistro fa sì che a ogni battito cardiaco una parte del sangue arterioso passi nell’atrio destro, mescolandosi con quello venoso.
La conseguenza più importante è un sovraccarico sulla circolazione polmonare.
La sintomatologia dipende dall’ampiezza del foro di comunicazione: nei difetti di minore entità il paziente può essere del tutto asintomatico.
Spesso i primi sintomi compaiono nella tarda adolescenza e consistono in dispnea da sforzo e facile affaticabilità, che tendono ad aggravarsi col tempo nei difetti più ampi.
La terapia è chirurgica.
1.011     0

Altri termini medici

Campimetrìa

Misurazione del campo visivo....
Definizione completa

Polidattilìa

Malformazione congenita caratterizzata dalla presenza di un numero di dita superiore alla norma....
Definizione completa

Chiòcciola

Sinonimo di coclea....
Definizione completa

Anidrasi Carbònica

Enzima costituito da una zincoproteina evidenziata per la prima volta nei globuli rossi ma presente anche in numerosi altri tessuti...
Definizione completa

Ipofosfatemìa

Diminuzione del contenuto di fosfati nel sangue. Le cause possono essere davvero numerose; tra queste ricordiamo: l’iperparatiroidismo primitivo; malattie renali...
Definizione completa

Policitemìa Vera

(o malattia di Vaquez-Osler), malattia mieloproliferativa, più frequente nei soggetti di sesso maschile dai 40 ai 60 anni, che si...
Definizione completa

Sindattilìa

Malformazione congenita data dalla fusione di due o più dita delle mani o dei piedi. Può essere totale, se interessa...
Definizione completa

Porfirine

Gruppo di pigmenti costituenti parte di emoglobina, mioglobina, citocromi ed enzimi quali catalasi e perossidasi. Si tratta di pigmenti a...
Definizione completa

Surrenali, Vene

Vasi venosi che raccolgono il sangue refluo dai surreni e lo portano nelle vene renali....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6456

giorni online

626232

utenti