Comunicazione Interatriale
Definizione medica del termine Comunicazione Interatriale
Ultimi cercati: Adenovirosi - Trapezio, mùscolo - Termoregolazione - Speco vertebrale - Connettiviti
Definizione di Comunicazione Interatriale
Comunicazione Interatriale
Alterazione dello sviluppo embrionale del cuore caratterizzata dalla presenza di una comunicazione fra l’atrio destro e il sinistro.
Nel primo circola normalmente sangue venoso, nel secondo arterioso: la maggiore pressione vigente nell’atrio sinistro fa sì che a ogni battito cardiaco una parte del sangue arterioso passi nell’atrio destro, mescolandosi con quello venoso.
La conseguenza più importante è un sovraccarico sulla circolazione polmonare.
La sintomatologia dipende dall’ampiezza del foro di comunicazione: nei difetti di minore entità il paziente può essere del tutto asintomatico.
Spesso i primi sintomi compaiono nella tarda adolescenza e consistono in dispnea da sforzo e facile affaticabilità, che tendono ad aggravarsi col tempo nei difetti più ampi.
La terapia è chirurgica.
Nel primo circola normalmente sangue venoso, nel secondo arterioso: la maggiore pressione vigente nell’atrio sinistro fa sì che a ogni battito cardiaco una parte del sangue arterioso passi nell’atrio destro, mescolandosi con quello venoso.
La conseguenza più importante è un sovraccarico sulla circolazione polmonare.
La sintomatologia dipende dall’ampiezza del foro di comunicazione: nei difetti di minore entità il paziente può essere del tutto asintomatico.
Spesso i primi sintomi compaiono nella tarda adolescenza e consistono in dispnea da sforzo e facile affaticabilità, che tendono ad aggravarsi col tempo nei difetti più ampi.
La terapia è chirurgica.
Altri termini medici
Equilìbrio àcido-base
Nei processi metabolici delle cellule e dell’organismo, bilanciato rapporto tra produzione ed escrezione di sostanze alcaline e acide, mantenuto intorno...
Definizione completa
Auricolare
Termine riferito a ciò che è proprio dell’orecchio o che all’orecchio è simile per la forma....
Definizione completa
Coartazione Aòrtica
Malformazione, perlopiù congenita, caratterizzata da un restringimento, spesso marcato, del lume dell’aorta. Il restringimento è situato a valle delle diramazioni...
Definizione completa
Amenorrea
Assenza del flusso mestruale. Nel caso questo non sia comparso entro i 16 anni di età si parla di amenorrea...
Definizione completa
Proteina C-reattiva
Proteina presente nel sangue in concentrazioni elevate durante le malattie infiammatorie. È utile nella diagnosi e nel follow-up delle infezioni...
Definizione completa
Oculomotore Comune, Nervo
Terzo paio di nervi cranici, innerva i muscoli retti (superiore, mediale, inferiore) dell’occhio. La paralisi del nervo oculomotore comune comporta...
Definizione completa
Broncospasmo
Contrazione delle fibre muscolari lisce che circondano la parete bronchiale, con conseguente riduzione del diametro dei bronchi. Tra i meccanismi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6325
giorni online
613525