Equilìbrio àcido-base
Definizione medica del termine Equilìbrio àcido-base
Ultimi cercati: àrea Celsi - Sarcoidosi - NAD - Ingessatura - Virologìa
Definizione di Equilìbrio àcido-base
Equilìbrio àcido-base
Nei processi metabolici delle cellule e dell’organismo, bilanciato rapporto tra produzione ed escrezione di sostanze alcaline e acide, mantenuto intorno a un valore di pH = 7,35.
Il metabolismo cellulare infatti determina nell’organismo una costante produzione di sostanze acide (acido lattico, anidride carbonica e altri acidi) che se non venissero tamponate sposterebbero rapidamente il pH dell’organismo verso l’acidità, condizione - questa - che comporta un grave pericolo per la vita.
La funzione delle sostanze tampone è quella di ridurre la liberazione di ioni idrogeno da parte degli acidi in soluzione.
Le principali sostanze tampone sono costituite dai bicarbonati, dai fosfati e dalle proteine.
Nel mantenimento dell’equilìbrio àcido-base un ruolo importante è svolto dai polmoni (attraverso l’espirazione dell’anidride carbonica) e dai reni (attraverso il riassorbimento dei bicarbonati e del sodio eliminati con le urine e attraverso la secrezione ed eliminazione degli ioni idrogeno).
Il metabolismo cellulare infatti determina nell’organismo una costante produzione di sostanze acide (acido lattico, anidride carbonica e altri acidi) che se non venissero tamponate sposterebbero rapidamente il pH dell’organismo verso l’acidità, condizione - questa - che comporta un grave pericolo per la vita.
La funzione delle sostanze tampone è quella di ridurre la liberazione di ioni idrogeno da parte degli acidi in soluzione.
Le principali sostanze tampone sono costituite dai bicarbonati, dai fosfati e dalle proteine.
Nel mantenimento dell’equilìbrio àcido-base un ruolo importante è svolto dai polmoni (attraverso l’espirazione dell’anidride carbonica) e dai reni (attraverso il riassorbimento dei bicarbonati e del sodio eliminati con le urine e attraverso la secrezione ed eliminazione degli ioni idrogeno).
Altri termini medici
Mente
Il complesso delle facoltà o funzioni intellettive e psichiche dell'uomo....
Definizione completa
Mercaptopurina, 6-
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antimetaboliti, con struttura chimica analoga a quella dell’adenina, di cui impedisce l’utilizzazione nella sintesi...
Definizione completa
Leucorrea
(o fluor, o, più comunemente, perdite bianche), fuoriuscita di secrezioni vaginali. Perdite fluide, mucose possono verificarsi in situazioni fisiologiche quali...
Definizione completa
Sequela
In medicina, alterazione organica o funzionale che persiste dopo la scomparsa di malattia andata incontro a guarigione....
Definizione completa
Febbre Ricorrente
Malattia causata da varie specie di batteri spirochetacei del genere Borrelia. È caratterizzata da diversi cicli (sino a 10, della...
Definizione completa
Infortunio Sul Lavoro
Danno originato dal lavoro e distinto dalla malattia professionale. L’assicurazione lavorativa copre i casi avvenuti per causa violenta, in occasione...
Definizione completa
Leucemìe Acute
Indice:FisiopatologiaClinicaDiagnosiTerapialeucemie caratterizzate dalla proliferazione di elementi cellulari immaturi della serie mieloide (granulociti e monociti; ma rientrano in questo gruppo anche...
Definizione completa
SRS
Sigla di Slow Reacting Substance, sostanza a reazione lenta, responsabile di reazioni allergiche....
Definizione completa
Telorragìa
Emorragia del capezzolo. Possibili cause sono: papilloma intraduttale, mastopatia fibrocistica, tumori maligni. La comparsa di questo disturbo va comunicata al...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
