Caricamento...

Equilìbrio àcido-base

Definizione medica del termine Equilìbrio àcido-base

Ultimi cercati: Timostimolina - Mucòide - Trombocitosi - Vascolarizzazione - Microrganismo

Definizione di Equilìbrio àcido-base

Equilìbrio àcido-base

Nei processi metabolici delle cellule e dell’organismo, bilanciato rapporto tra produzione ed escrezione di sostanze alcaline e acide, mantenuto intorno a un valore di pH = 7,35.
Il metabolismo cellulare infatti determina nell’organismo una costante produzione di sostanze acide (acido lattico, anidride carbonica e altri acidi) che se non venissero tamponate sposterebbero rapidamente il pH dell’organismo verso l’acidità, condizione - questa - che comporta un grave pericolo per la vita.
La funzione delle sostanze tampone è quella di ridurre la liberazione di ioni idrogeno da parte degli acidi in soluzione.
Le principali sostanze tampone sono costituite dai bicarbonati, dai fosfati e dalle proteine.
Nel mantenimento dell’equilìbrio àcido-base un ruolo importante è svolto dai polmoni (attraverso l’espirazione dell’anidride carbonica) e dai reni (attraverso il riassorbimento dei bicarbonati e del sodio eliminati con le urine e attraverso la secrezione ed eliminazione degli ioni idrogeno).
1.028     0

Altri termini medici

Retinoblastoma

Tumore primitivo della retina, a carattere ereditario. Si manifesta nei bambini da 1 a 3 anni, che presentano un riflesso...
Definizione completa

Stripping

Tipo di intervento chirurgico per l’asportazione delle vene varicose in cui la vena, recisa alle sue estremità e separata dalle...
Definizione completa

Necroscopìa

(o accertamento necroscopico), esame del cadavere, previsto in ogni caso per legge prima della sepoltura, per confermare e certificare l’avvenuta...
Definizione completa

Cofochirurgìa

(chirurgia della sordità), intervento chirurgico praticato in caso di otospongiosi per ripristinare l’udito creando una nuova via di passaggio alle...
Definizione completa

Pityrìasis Simplex

Dermatosi caratterizzata da desquamazione continua, furfuracea, con sede elettiva al cuoio capelluto, di solito associata a seborrea....
Definizione completa

Eutròfico

Farmaco o sostanza che serve a migliorare lo stato di salute dell’organismo; in cosmesi, prodotto tendente a favorire il nutrimento...
Definizione completa

Epìfisi

(o ghiandola pineale, o corpo pineale), ghiandola dell’epitalamo, nella regione diencefalica, a ridosso del terzo ventricolo cerebrale. È un corpicciolo...
Definizione completa

Sodio

Indice:elemento chimico (simbolo Na) che riveste la maggiore importanza nel controllo del volume dei liquidi extracellulari dell’organismo e della loro...
Definizione completa

Chetonemìa

Sinonimo di acetonemia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti