Caricamento...

Condroma

Definizione medica del termine Condroma

Ultimi cercati: Calcitonina - Clistere - Conduzione, tessuto di - Fenotipo - Insufficienza mitràlica

Definizione di Condroma

Condroma

Tumore benigno, costituito da tessuto cartilagineo, che si sviluppa di solito nella cavità midollare delle ossa delle mani e dei piedi (diafisi delle falangi, metacarpi e metatarsi).
Abbastanza frequente, colpisce prevalentemente soggetti in età adulta.
Di solito non produce sintomi: la sua presenza assottiglia la parete ossea e la rende più fragile, per cui rende più facile la frattura dell’osso interessato, per un trauma.
L’esame radiografico lo mette in evidenza come un’area rotondeggiante scura a margini netti, in cui l’osso è stato eroso.
Si accresce molto lentamente.
La terapia consiste nell’apertura chirurgica della zona di erosione ossea, nell’asportazione accurata del tessuto tumorale e, se la cavità residua è molto estesa, nell’introduzione in essa di frammenti ossei prelevati, in altra sede, dallo stesso paziente per favorire la saldatura della lesione.
779     0

Altri termini medici

Idrocele

Versamento patologico di liquido sieroso nel testicolo, o più precisamente nello spazio esistente tra i due lembi della tunica vaginale...
Definizione completa

Anasarca

Presenza abnorme di trasudati nei tessuti e nelle cavità sierose (pleura, pericardio ecc.) di tutto il corpo, in occasione...
Definizione completa

Antirosolìa, Vaccinazione

Vaccinazione contro la rosolia. Non è obbligatoria, ma attualmente è consigliata a tutte le bambine prima della pubertà e a...
Definizione completa

Puntura

Infissione in una parte del corpo di un ago cavo, collegato a una siringa, allo scopo di iniettarvi un farmaco...
Definizione completa

Digestivi

Farmaci impiegati per facilitare la digestione. Comprendono: sostanze che stimolano la secrezione gastrica (pepsina); enzimi pancreatici (tripsina, amilopsina, steapsina); l’acido...
Definizione completa

Bubbone

Termine generico per indicare l’ipertrofia di un linfonodo visibile o palpabile (vedi linfoadenite)....
Definizione completa

Collutorio

Forma farmaceutica in soluzione acquosa usata per sciacqui del cavo orale. Allontana i residui alimentari più grossi e interferisce con...
Definizione completa

Sinoviale, Membrana

Membrana che riveste la superficie interna delle capsule articolari, ripiegandosi poi a tappezzare anche i capi ossei articolari sino al...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti