Contaminazione Radioattiva
Definizione medica del termine Contaminazione Radioattiva
Ultimi cercati: Colangite sclerosante - Gastralgìa - Peristalsi - Anorgasmìa - Asma cardìaca
Definizione di Contaminazione Radioattiva
Contaminazione Radioattiva
Inquinamento ambientale da parte di sostanze radioattive, che rappresenta un fattore di rischio per la salute, legato all’insorgenza di patologie tumorali.
La contaminazione ambientale da parte della radioattività presente in natura non rappresenta un problema sanitario rilevante, per i bassi livelli a cui si manifesta.
Ben diversa è la situazione se si considerano le emissioni di sostanze radioattive dovute alle attività umane.
Esperimenti militari di natura nucleare, incidenti nel funzionamento nelle centrali nucleari o problemi relativi al trasporto o allo stoccaggio delle scorie radioattive, possono determinare livelli di contaminazione radioattiva rilevanti, veicolabili dalle correnti d’aria o d’acqua anche a grandi distanze dalle zone di emissione.
In questi casi la contaminazione radioattiva può coinvolgere ampi strati di popolazione, che risulta esposta a dosi significative di radiazioni ionizzanti protratte nel tempo.
Il rilevamento della radioattività ambientale è effettuato in Italia attraverso la rete di monitoraggio nazionale, il cui compito è di mantenere sotto controllo il territorio nazionale nel suo complesso tramite maglie estese e attraverso le reti esistenti attorno agli impianti nucleari per la sorveglianza locale della radioattività.
La normativa italiana definisce i livelli massimi di radioattività ammissibile, individuando “soglie” o livelli di attenzione e livelli di emergenza, che hanno valore dieci volte maggiore dei livelli di attenzione e al disopra dei quali devono essere intraprese le azioni previste dalla normativa stessa.
La contaminazione ambientale da parte della radioattività presente in natura non rappresenta un problema sanitario rilevante, per i bassi livelli a cui si manifesta.
Ben diversa è la situazione se si considerano le emissioni di sostanze radioattive dovute alle attività umane.
Esperimenti militari di natura nucleare, incidenti nel funzionamento nelle centrali nucleari o problemi relativi al trasporto o allo stoccaggio delle scorie radioattive, possono determinare livelli di contaminazione radioattiva rilevanti, veicolabili dalle correnti d’aria o d’acqua anche a grandi distanze dalle zone di emissione.
In questi casi la contaminazione radioattiva può coinvolgere ampi strati di popolazione, che risulta esposta a dosi significative di radiazioni ionizzanti protratte nel tempo.
Il rilevamento della radioattività ambientale è effettuato in Italia attraverso la rete di monitoraggio nazionale, il cui compito è di mantenere sotto controllo il territorio nazionale nel suo complesso tramite maglie estese e attraverso le reti esistenti attorno agli impianti nucleari per la sorveglianza locale della radioattività.
La normativa italiana definisce i livelli massimi di radioattività ammissibile, individuando “soglie” o livelli di attenzione e livelli di emergenza, che hanno valore dieci volte maggiore dei livelli di attenzione e al disopra dei quali devono essere intraprese le azioni previste dalla normativa stessa.
Altri termini medici
Gliosi
Processo riparativo che consegue alla distruzione delle cellule nervose; consiste nell’organizzazione di un tessuto sostitutivo, caratterizzato dalla trasformazione della glia...
Definizione completa
Pachidermìa Laringea
Processo infiammatorio cronico della laringe, costituito da un accrescimento dello spessore dell'epitelio di rivestimento delle corde vocali. Esistono una pachidermìa...
Definizione completa
Testosterone
Il principale e più attivo ormone androgeno. Nell’uomo è prodotto in massima parte dalle cellule di Leydig del testicolo e...
Definizione completa
Havers, Canali Di
Sottili canali posti nella sostanza fondamentale del tessuto osseo, circondati da lamelle concentriche e contenenti un vaso sanguifero, fibre nervose...
Definizione completa
Pedidio, Mùscolo
Muscolo estensore breve delle prime quattro dita del piede; appiattito e sottile, si trova nella regione dorsale dell’estremità inferiore....
Definizione completa
Gómito
Segmento dell’arto superiore, posto tra braccio e avambraccio, in cui si realizza l’articolazione tra l’estremità inferiore dell’omero e quella superiore...
Definizione completa
Amielìnico
Termine che definisce l’assone della cellula nervosa rivestito da un unico strato di mielina, caratterizzato da bassa velocità di conduzione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123