Caricamento...

Contropulsazione

Definizione medica del termine Contropulsazione

Ultimi cercati: Chetonemìa - Campo visivo - Candeletta - Colpoisterectomìa - Polpa dentaria

Definizione di Contropulsazione

Contropulsazione

Tecnica utilizzata per assistere meccanicamente la circolazione del sangue mantenendo una portata cardiaca e una pressione efficaci.
Viene realizzata introducendo per via arteriosa femorale un catetere sospinto poi fino all’aorta toracica: il catetere è munito alla sua estremità di un palloncino che, in modo sincronizzato, si gonfia in diastole e si sgonfia in sistole.
Questo meccanismo permette in diastole di incrementare la vascolarizzazione delle arterie coronarie che nutrono il cuore; in sistole sostiene la circolazione periferica grazie alla dilatazione dei vasi che si era realizzata durante la fase precedente.
926     0

Altri termini medici

Uretrale, Bulbo

Piccola dilatazione del lume dell’uretra maschile in prossimità del tratto iniziale della porzione peniena....
Definizione completa

Barba

Annesso cutaneo caratterizzato da peli lunghi e resistenti localizzati nella regione delle guance e al mento, che rappresenta un carattere...
Definizione completa

Ossitocina

Ormone, prodotto dai nuclei ipotalamici e secreto dalla neuroipofisi, la cui azione principale è quella di stimolo delle cellule dei...
Definizione completa

Stenosi Mitràlica

Restringimento patologico della valvola mitrale del cuore; quasi sempre di origine reumatica, ostacola il deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo...
Definizione completa

Capsòmero

In virologia, la particella proteica elementare che costituisce il capside virale....
Definizione completa

Epifisiolisi

Vedi distacco epifisario....
Definizione completa

Eritromicina

Farmaco antibiotico (prodotto da un ceppo di Streptomyces erythreus) appartenente alla famiglia dei macrolidi. Il suo effetto è quello di...
Definizione completa

Emopoiètico, Sistema

Insieme degli organi deputati alla produzione degli elementi cellulari del sangue, ossia all’emopoiesi. I principali tra questi sono: nella vita...
Definizione completa

Glicògeno

Polisaccaride che costituisce la principale forma di accumulo degli zuccheri nell’organismo: si trova, in diverse concentrazioni, in tutte le cellule...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti