Glicògeno
Definizione medica del termine Glicògeno
Ultimi cercati: Coledocodigiunostomìa - Colecistopatìa - Coma mixedematoso - Craniofaringioma - Mìmica
Definizione di Glicògeno
Glicògeno
Polisaccaride che costituisce la principale forma di accumulo degli zuccheri nell’organismo: si trova, in diverse concentrazioni, in tutte le cellule (soprattutto nel fegato e nei muscoli).
È composto esclusivamente da molecole di glucosio e, a differenza dell’amido, possiede una struttura altamente ramificata, che lo rende più solubile.
Il suo significato funzionale è duplice: se da un lato funge da deposito per il glucosio, dall'altro il glicogeno interpreta anche il ruolo di riserva di glucosio, intesa come energia che l'organismo può, attraverso il processo della glicogenolisi, a ogni occorrenza prontamente mobilizzare.
La mancanza di un enzima specifico della sintesi o del catabolismo del glicògeno porta a un gruppo di malattie ereditarie, caratterizzate dal deposito di anormali quantità o tipi di glicògeno nei tessuti (glicogenosi).
È composto esclusivamente da molecole di glucosio e, a differenza dell’amido, possiede una struttura altamente ramificata, che lo rende più solubile.
Il suo significato funzionale è duplice: se da un lato funge da deposito per il glucosio, dall'altro il glicogeno interpreta anche il ruolo di riserva di glucosio, intesa come energia che l'organismo può, attraverso il processo della glicogenolisi, a ogni occorrenza prontamente mobilizzare.
La mancanza di un enzima specifico della sintesi o del catabolismo del glicògeno porta a un gruppo di malattie ereditarie, caratterizzate dal deposito di anormali quantità o tipi di glicògeno nei tessuti (glicogenosi).
Altri termini medici
Zampa D’oca
Insieme dei tendini dei muscoli sartorio, semitendinoso e gracile che dalla coscia convergono sulla superficie mediale dell’epifisi superiore della tibia...
Definizione completa
Antibiogramma
Esame di laboratorio per valutare la sensibilità o la resistenza agli antibiotici di una specie batterica. Costituisce un utile elemento...
Definizione completa
Pielonefrite
Infiammazione che coinvolge il rene e la pelvi renale. I microrganismi responsabili sono di solito i coliformi, Pseudomonas e Proteus...
Definizione completa
Clindamicina
Farmaco antibiotico ad ampio spettro, attivo anche verso i germi anaerobi. Tra i possibili effetti collaterali vi è la diarrea...
Definizione completa
Sedimento Urinario
Materiale non solubile, presente nell’urina, che si deposita spontaneamente in fondo a un recipiente; viene analizzato al microscopio dopo centrifugazione...
Definizione completa
Sierose, Membrane
(o tuniche sierose), denominazione collettiva della pleura, del pericardio e delle membrane sinoviali, formati da una sottile membrana elastica, vascolarizzata...
Definizione completa
Biliverdina
Pigmento biliare di colore verde derivato dalla trasformazione della bilirubina. Questa reazione avviene in presenza di bilirubina coniugata; quindi la...
Definizione completa
Poplìtea, Arteria
Ramo terminale dell’arteria femorale che, attraversata la regione del poplite, si biforca nelle due arterie tibiale anteriore e tibioperoniera; irrora...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892