Caricamento...

Convulsione

Definizione medica del termine Convulsione

Ultimi cercati: Frigidità - Glicosidasi - Sostanza P - Cancro - IGF-1

Definizione di Convulsione

Convulsione

Contrazione brusca e involontaria, che può interessare pochi o numerosi gruppi muscolari.
In rapporto alla diffusione si distinguono convulsioni generalizzate, che interessano tutto il corpo, tipiche dell’epilessia generalizzata, e convulsioni localizzate o focali, tipiche dell’epilessia jacksoniana.
In quest’ultimo caso, una lesione irritativa localizzata in un’area della corteccia motoria causa la contrazione di determinati muscoli degli arti o della faccia, contrazione che può diffondersi ad altri muscoli, i cui centri sono situati nella zona di corteccia più vicina a quella inizialmente eccitata.
Dal punto di vista qualitativo si differenziano convulsioni toniche, quando la contrazione è prolungata nel tempo, con irrigidimento della muscolatura, e convulsioni cloniche, in cui si ha un succedersi rapido di contrazioni e rilasciamenti muscolari.
Le convulsioni, oltre che da crisi epilettiche, possono essere determinate da varie altre cause, come la tetania o spasmofilia, legate a ipocalcemia; l’anossia; l’ipoglicemia; l’isteria; e soprattutto l’iperpiressia (vedi convulsioni febbrili).
870     0

Altri termini medici

Tampone Faringeo E Tampone Vaginale

Esami che vengono utilizzati per accertare la presenza di batteri patogeni, o potenzialmente tali, nella faringe o nella cavità vaginale...
Definizione completa

Flebolito

Calcificazione rinvenibile nelle pareti di un vaso venoso con varici o che abbia subito infiammazioni. La terapia è quella della...
Definizione completa

Atrofìa Giallo-acuta

Processo di morte delle cellule del fegato, improvviso e massivo; si verifica in genere nelle epatiti fulminanti, e porta in...
Definizione completa

Leucopoiesi

Sinonimo di leucocitopoiesi....
Definizione completa

Streptococcìa

Infezione da streptococco....
Definizione completa

Rinencèfalo

Insieme delle formazioni telencefaliche del cervello che hanno rapporto con la funzione olfattoria. Nella specie umana è rappresentato dal bulbo...
Definizione completa

Eminenza

Rilievo o protuberanza in organi o tessuti; per esempio, le eminenze tenar e ipotenar sono due rilievi del palmo della...
Definizione completa

Alfalìtici

Farmaci che bloccano gli effetti della stimolazione dei recettori alfa da parte dell’adrenalina e della noradrenalina (vasocostrizione periferica, contrazione della...
Definizione completa

Poro

Orifizio microscopico che si apre all’esterno dell’organismo, su una superficie cutanea o mucosa; in particolare i pori sudoriferi sono i...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6338

giorni online

614786

utenti