Coroidite
Definizione medica del termine Coroidite
Ultimi cercati: Cifoscoliosi - Pàpula - Paràlisi idiopàtica - Leptomeningite - Leucemìe cròniche
Definizione di Coroidite
Coroidite
Processo infiammatorio della coroide dell’occhio, anche detto uveite posteriore.
Presenta intorbidamento dell’umor vitreo ed edema della retina, fosfeni e disturbi della percezione dei colori e della forma e delle dimensioni degli oggetti, metamorfopsie, macropsie e micropsie.
Dal punto di vista clinico si distinguono una coroidite a focolaio, una coroidite disseminata (con numerosi focolai) e una coroidite diffusa (non in focolai, ma distribuita uniformemente a tutta la coroide).
La terapia è locale, con midriatici, antidolorifici e antinfiammatori; generale, con antibiotici e cortisonici.
Presenta intorbidamento dell’umor vitreo ed edema della retina, fosfeni e disturbi della percezione dei colori e della forma e delle dimensioni degli oggetti, metamorfopsie, macropsie e micropsie.
Dal punto di vista clinico si distinguono una coroidite a focolaio, una coroidite disseminata (con numerosi focolai) e una coroidite diffusa (non in focolai, ma distribuita uniformemente a tutta la coroide).
La terapia è locale, con midriatici, antidolorifici e antinfiammatori; generale, con antibiotici e cortisonici.
Altri termini medici
Erotomania
Stato delirante caratterizzato dalla convinzione del soggetto di essere corrisposto in una relazione amorosa appassionata da una persona che non...
Definizione completa
Antimalàrici
Farmaci antiprotozoari attivi sui plasmodi che provocano la malaria. Sono classificati in vari gruppi in base al diverso punto di...
Definizione completa
Tubercolinoreazione
Reazione della pelle che si verifica iniettando tubercolina nei soggetti immunizzati, cioè già venuti a contatto con il microrganismo. La...
Definizione completa
Emostàtico
Mezzo fisico (pinza emostatica, laccio emostatico) o chimico (farmaci o sostanze naturali a effetto procoagulante) atto ad arrestare un’emorragia (vedi...
Definizione completa
Polidipsìa
Sete abnorme. È primitiva quella provocata da disturbi disendocrini (diabete mellito, diabete insipido ecc.) o metabolici; secondaria quella che...
Definizione completa
Mucosite
Sindrome infiammatoria delle mucose che, per particolare virulenza dell’agente patogeno, tende a generalizzarsi con interessamento di apparati od organi e...
Definizione completa
Clindamicina
Farmaco antibiotico ad ampio spettro, attivo anche verso i germi anaerobi. Tra i possibili effetti collaterali vi è la diarrea...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892