Crosta
Definizione medica del termine Crosta
Ultimi cercati: Pollachiuria - Fòlico, àcido - Cheratometrìa - Patognomònico - Onirismo
Definizione di Crosta
Crosta
Placca che si forma sulla superficie cutanea in conseguenza di una lesione, durante il processo di riparazione dei tessuti per l’essiccamento del coagulo, del sangue e dei materiali organici fuoriusciti.
Rappresenta l’evoluzione di altre lesioni come la vescicola, la bolla, la pustola ecc., in cui si essiccano anche pus e siero.
La crosta varia per forma, colore, spessore, consistenza e aderenza agli strati più profondi.
La forma solitamente riproduce quella della lesione che l’ha preceduta.
Il colore della crosta varia a seconda del liquido di origine: può essere giallastro, giallo-verdastro, rossastro o nerastro.
In alcuni casi partecipano alla formazione della crosta anche cellule dello strato corneo in sfaldamento (squamocrosta).
Rappresenta l’evoluzione di altre lesioni come la vescicola, la bolla, la pustola ecc., in cui si essiccano anche pus e siero.
La crosta varia per forma, colore, spessore, consistenza e aderenza agli strati più profondi.
La forma solitamente riproduce quella della lesione che l’ha preceduta.
Il colore della crosta varia a seconda del liquido di origine: può essere giallastro, giallo-verdastro, rossastro o nerastro.
In alcuni casi partecipano alla formazione della crosta anche cellule dello strato corneo in sfaldamento (squamocrosta).
Altri termini medici
Broncocostrittori
Sostanze che hanno la capacità di far contrarre la muscolatura liscia bronchiale e quindi di provocare una riduzione del lume...
Definizione completa
Cardiache, Vene
Vasi che ricevono il sangue refluo dal muscolo cardiaco e si raccolgono nel seno coronario che si apre direttamente nell’atrio...
Definizione completa
Psicofàrmaci
Farmaci che agiscono principalmente sui processi mentali determinando modificazioni del comportamento, sia normale sia patologico, con effetti sedativi o stimolanti...
Definizione completa
NAD
Sigla di Nicotinamide-Adenine-Dinucleotide, coenzima accettore di idrogeno che interviene in numerose reazioni ossido-riduttive cellulari (ciclo di Krebs, beta-ossidazione degli acidi...
Definizione completa
Scialagoghi
Farmaci che aumentano la secrezione salivare. Tra i più potenti figurano: le sostanze emetiche, quali l’apomorfina e l’emetina, e i...
Definizione completa
Pressione Oculare
Indice:pressione determinata dalla forza esercitata all’interno dell’occhio dai fluidi in esso contenuti. L’aumento della pressione oculare è il sintomo caratteristico...
Definizione completa
Anastomosi
Comunicazione tra due o più elementi anatomici vascolari o nervosi (arterie, vene, vasi linfatici, nervi ecc.), che può essere...
Definizione completa
Meningomielite
Processo infiammatorio che coinvolge sia il midollo spinale, sia le meningi, con sintomi da irritazione meningea e da compromissione radicolare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
