Crosta
Definizione medica del termine Crosta
Ultimi cercati: Fibroscopio - Antidiurètico, ormone - Istogenesi - Quadrato, osso - Malignità
Definizione di Crosta
Crosta
Placca che si forma sulla superficie cutanea in conseguenza di una lesione, durante il processo di riparazione dei tessuti per l’essiccamento del coagulo, del sangue e dei materiali organici fuoriusciti.
Rappresenta l’evoluzione di altre lesioni come la vescicola, la bolla, la pustola ecc., in cui si essiccano anche pus e siero.
La crosta varia per forma, colore, spessore, consistenza e aderenza agli strati più profondi.
La forma solitamente riproduce quella della lesione che l’ha preceduta.
Il colore della crosta varia a seconda del liquido di origine: può essere giallastro, giallo-verdastro, rossastro o nerastro.
In alcuni casi partecipano alla formazione della crosta anche cellule dello strato corneo in sfaldamento (squamocrosta).
Rappresenta l’evoluzione di altre lesioni come la vescicola, la bolla, la pustola ecc., in cui si essiccano anche pus e siero.
La crosta varia per forma, colore, spessore, consistenza e aderenza agli strati più profondi.
La forma solitamente riproduce quella della lesione che l’ha preceduta.
Il colore della crosta varia a seconda del liquido di origine: può essere giallastro, giallo-verdastro, rossastro o nerastro.
In alcuni casi partecipano alla formazione della crosta anche cellule dello strato corneo in sfaldamento (squamocrosta).
Altri termini medici
Alcaptonuria
Malattia ereditaria dovuta alla carenza dell’enzima omogentisinico-ossidasi, che bloccando la demolizione degli aminoacidi fenilalanina e tirosina determina l’accumulo di pigmenti...
Definizione completa
Frutta
Alimento costituito dai frutti di varie specie di piante erbacee, arbustive o arboree. Per quanto riguarda le caratteristiche alimentari, la...
Definizione completa
Risonanza Magnètica Nucleare
(o RMN), tecnica diagnostica che frutta gli effetti di un campo magnetico di elevata intensità. Le forze generate dal campo...
Definizione completa
Colpoperineoplàstica
(o colpoperineorrafia), intervento di chirurgia plastica attuato in caso di prolassi vaginali, che mira a ricostruire i normali rapporti reciproci...
Definizione completa
Labirintosi
Processo degenerativo a carico dell’epitelio sensoriale dell’orecchio interno. Esistono labirintosi primitive, che non sono conseguenza di altri processi morbosi, e...
Definizione completa
Defervescenza
Condizione in cui la febbre viene meno in modo progressivo o improvviso....
Definizione completa
Nalidìssico, àcido
Farmaco chemioterapico, attivo su una parte dei germi gram-negativi responsabili delle infezioni delle vie urinarie, inattivo o scarsamente attivo sui...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
