Càlcolo
Definizione medica del termine Càlcolo
Ultimi cercati: Atrofìa - Brìvido - Cìglio - Pachipleurite - Hansen, bacillo di
Definizione di Càlcolo
Càlcolo
Concrezione di sali minerali che si forma soprattutto nelle cavità organiche o nei dotti ghiandolari per precipitazione e aggregazione dei sali contenuti nei liquidi organici.
Il càlcolo può formarsi in ogni tessuto dove si depositino sali di calcio o di altri elementi; il suo nucleo può anche essere costituito da un piccolo coagulo ematico, da frammenti mucosi e da qualunque altra sostanza estranea penetrata nelle cavità degli organi o nei dotti ghiandolari.
Il càlcolo diventa sintomatico quando le sue dimensioni sono in grado di ostruire le vie di sbocco dei condotti dell'organo o della ghiandola (ureteri nel caso di calcoli renali, vie biliari per i calcoli della colecisti, dotti salivari per la scialolitiasi).
Il càlcolo può formarsi in ogni tessuto dove si depositino sali di calcio o di altri elementi; il suo nucleo può anche essere costituito da un piccolo coagulo ematico, da frammenti mucosi e da qualunque altra sostanza estranea penetrata nelle cavità degli organi o nei dotti ghiandolari.
Il càlcolo diventa sintomatico quando le sue dimensioni sono in grado di ostruire le vie di sbocco dei condotti dell'organo o della ghiandola (ureteri nel caso di calcoli renali, vie biliari per i calcoli della colecisti, dotti salivari per la scialolitiasi).
Altri termini medici
Pelvico, Pavimento
Formazione anatomica costituita da strutture muscolofasciali, da muscoli e da legamenti disposti in modo da svolgere una triplice funzione: sostenere...
Definizione completa
Rachialgìa
Dolore con sede nella colonna vertebrale, diffuso o circoscritto a un segmento....
Definizione completa
Scissure Epàtiche
Incisioni che segnano la superficie inferiore del fegato; in numero di tre (due longitudinali e una trasversale, tra loro unite...
Definizione completa
Linfangite
Indice:(o linfoangite, o linfoangioite), processo infiammatorio solitamente di natura infettiva (ma può essere post-traumatica, neoplastica, vascolare ecc.), che interessa...
Definizione completa
Otrìcolo
(o utricolo), piccola formazione sacciforme a fondo cieco del labirinto membranoso, che occupa la zona superiore del vestibolo dell’orecchio....
Definizione completa
Creatinina
Prodotto catabolico della creatina e del creatinfosfato. Viene eliminata con le urine in misura proporzionale al peso corporeo del soggetto...
Definizione completa
Dupuytren, Malattìa Di
Affezione della mano, che consiste nella flessione permanente e progressiva di uno o più dita. Generalmente inizia dal 4° dito...
Definizione completa
Acanthòsis Nìgricans
Dermatosi molto rara, caratterizzata da cute secca, ruvida, che si solleva in piccoli rilievi e di colorito bruno scuro. Le...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188