Càlcolo
Definizione medica del termine Càlcolo
Ultimi cercati: Clisma - Malato - Anestesìa - Condrocostale, articolazione - Trimebutina
Definizione di Càlcolo
Càlcolo
Concrezione di sali minerali che si forma soprattutto nelle cavità organiche o nei dotti ghiandolari per precipitazione e aggregazione dei sali contenuti nei liquidi organici.
Il càlcolo può formarsi in ogni tessuto dove si depositino sali di calcio o di altri elementi; il suo nucleo può anche essere costituito da un piccolo coagulo ematico, da frammenti mucosi e da qualunque altra sostanza estranea penetrata nelle cavità degli organi o nei dotti ghiandolari.
Il càlcolo diventa sintomatico quando le sue dimensioni sono in grado di ostruire le vie di sbocco dei condotti dell'organo o della ghiandola (ureteri nel caso di calcoli renali, vie biliari per i calcoli della colecisti, dotti salivari per la scialolitiasi).
Il càlcolo può formarsi in ogni tessuto dove si depositino sali di calcio o di altri elementi; il suo nucleo può anche essere costituito da un piccolo coagulo ematico, da frammenti mucosi e da qualunque altra sostanza estranea penetrata nelle cavità degli organi o nei dotti ghiandolari.
Il càlcolo diventa sintomatico quando le sue dimensioni sono in grado di ostruire le vie di sbocco dei condotti dell'organo o della ghiandola (ureteri nel caso di calcoli renali, vie biliari per i calcoli della colecisti, dotti salivari per la scialolitiasi).
Altri termini medici
Platelminti
Vermi di forma generalmente allungata e piatta, a simmetria bilaterale, appartenenti alle classi dei Trematodi e dei Cestodi, che sono...
Definizione completa
Disaccàridi
Carboidrati (glicidi) costituiti da due molecole di monosaccaridi. Fanno parte dei disaccàridi il saccarosio, il lattosio, il maltosio. Il saccarosio...
Definizione completa
Mento
La parte mediana inferiore della faccia, corrispondente alla parte centrale dell’osso mandibolare, che presenta una protuberanza di forma piramidale....
Definizione completa
Dacriocistite
Infiammazione del sacco lacrimale, conseguente a processo infiammatorio del meato nasale medio o a impervietà delle vie lacrimali, con ristagno...
Definizione completa
Linfoblastoma
Tumore maligno del tessuto linfatico che si sviluppa rapidamente interessando i linfonodi, la milza, i follicoli linfatici solitari dello stomaco...
Definizione completa
Protamina Solfato
Farmaco impiegato nel trattamento delle emorragie gravi provocate da iperdosaggio di eparina. Va somministrato per via endovenosa lentamente (50 mg...
Definizione completa
Antiversione
Inclinazione in avanti di un organo nella sua interezza. L’antiversione dell’utero fa sì che il fondo dell’utero rimanga inclinato in...
Definizione completa
Cantoplàstica
Intervento di chirurgia plastica sulle palpebre, allo scopo di allungarne in senso orizzontale la rima; un angolo delle palpebre viene...
Definizione completa
Midollare
Si dice di ciò che riguarda il midollo, sia quello osseo che quello spinale: per esempio, il canale midollare, che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
