Protrombina
Definizione medica del termine Protrombina
Ultimi cercati: Cestode - Clomifene - Diaframma (anatomia) - Diverticolite - Eisenmenger, sìndrome di
Definizione di Protrombina
Protrombina
(o fattore II), proteina del gruppo delle alfa-globuline.
Viene sintetizzata nel fegato e la sua formazione è condizionata alla presenza di vitamina K.
Nelle lesioni epatiche gravi o nel corso di trattamento con farmaci anticoagulanti la protrombina diminuisce o scompare e al suo posto si trova una proteina del tutto simile ma inattiva, indicata con la sigla PIVKA.
La protrombina nel processo della coagulazione (vedi coagulazione del sangue) viene trasformata in trombina, che a sua volta trasformerà il fibrinogeno in fibrina.
In clinica si valuta comunemente il “tempo di protrombina” come indice della funzione coagulativa e come importante esame di controllo di una terapia anticoagulante.
Accanto a questo esame, nella valutazione della terapia anticoagulante, viene eseguito anche il trombo-test, più sensibile alla presenza di PIVKA.
Viene sintetizzata nel fegato e la sua formazione è condizionata alla presenza di vitamina K.
Nelle lesioni epatiche gravi o nel corso di trattamento con farmaci anticoagulanti la protrombina diminuisce o scompare e al suo posto si trova una proteina del tutto simile ma inattiva, indicata con la sigla PIVKA.
La protrombina nel processo della coagulazione (vedi coagulazione del sangue) viene trasformata in trombina, che a sua volta trasformerà il fibrinogeno in fibrina.
In clinica si valuta comunemente il “tempo di protrombina” come indice della funzione coagulativa e come importante esame di controllo di una terapia anticoagulante.
Accanto a questo esame, nella valutazione della terapia anticoagulante, viene eseguito anche il trombo-test, più sensibile alla presenza di PIVKA.
Altri termini medici
Bioflavonòidi
Composti chimici vegetali come la rutina, la guercetina, l’esperidina, l’esculetina, formanti la vitamina P. Svolgono azione antiemorragica, vasocostrittiva e protettiva...
Definizione completa
Cytomegalovirus
(CMV), uno degli Herpes virus a DNA. Cresce di preferenza nei fibroblasti ed è sospettato di attività oncogenetica, cioè di...
Definizione completa
Eczematizzazione
Serie di lesioni cutanee simili a eczema che insorgono conseguentemente ad altre dermatosi, per un meccanismo d’irritazione cutanea diretta, o...
Definizione completa
Soglia Renale
Concentrazione minima di una sostanza nel plasma, sufficiente per provocare l’eliminazione della sostanza stessa, attraverso i glomeruli renali, nell’urina....
Definizione completa
Burro
Grasso alimentare ricavato per sbattimento della panna ricavata dal latte di vacca. Il burro non è un prodotto sterile, ma...
Definizione completa
Emosiderina
Composto organico ferro-proteico che rappresenta una delle forme di deposito del ferro nei tessuti. Di fatto l'emosiderina è una entità...
Definizione completa
Sclera
(o sclerotica), parte della tonaca fibrosa dell’occhio, che ne ricopre il segmento posteriore e si prolunga nella cornea....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123