Denutrizione
Definizione medica del termine Denutrizione
Ultimi cercati: Analèttici - Purganti - Dermatite polimorfa dolorosa - Metacarpali, ossa - Annessite
Definizione di Denutrizione
Denutrizione
(o iponutrizione), stato patologico causato da insufficiente apporto alimentare protratto nel tempo.
La denutrizione può essere primitiva (volontaria o involontaria) o conseguente a malattie gastrointestinali o pancreatiche (alterata digestione), a malassorbimento, a malattie endocrine (tireotossicosi), a gravi infezioni, a malattie degenerative.
La perdita di peso può raggiungere il 50% negli adulti: vengono consumati i depositi di grasso e le masse muscolari, con conseguente sporgenza delle ossa; la pelle si fa sottile, anelastica, pallida e fredda; i capelli sono secchi e cadono facilmente.
A livello gastrico si ha diminuita produzione di acido cloridrico; a livello intestinale diarrea.
La pressione sanguigna e la frequenza cardiaca calano, i polmoni mostrano deficit di funzione e nelle donne si ha amenorrea.
Spesso compare anemia, diminuzione della temperatura corporea, edemi.
La terapia consiste nella rialimentazione, che deve essere attuata con pasti piccoli e frequenti, finché il tubo digerente non si abitua nuovamente a funzionare.
La denutrizione può essere primitiva (volontaria o involontaria) o conseguente a malattie gastrointestinali o pancreatiche (alterata digestione), a malassorbimento, a malattie endocrine (tireotossicosi), a gravi infezioni, a malattie degenerative.
La perdita di peso può raggiungere il 50% negli adulti: vengono consumati i depositi di grasso e le masse muscolari, con conseguente sporgenza delle ossa; la pelle si fa sottile, anelastica, pallida e fredda; i capelli sono secchi e cadono facilmente.
A livello gastrico si ha diminuita produzione di acido cloridrico; a livello intestinale diarrea.
La pressione sanguigna e la frequenza cardiaca calano, i polmoni mostrano deficit di funzione e nelle donne si ha amenorrea.
Spesso compare anemia, diminuzione della temperatura corporea, edemi.
La terapia consiste nella rialimentazione, che deve essere attuata con pasti piccoli e frequenti, finché il tubo digerente non si abitua nuovamente a funzionare.
Altri termini medici
Rash
Eruzione cutanea a rapida insorgenza, generalmente transitoria senza lasciare tracce, che compare all'inizio di alcune malattie infettive o per cause...
Definizione completa
Stròfulo
Dermatosi che colpisce bambini di età da sei mesi a tre anni, specie durante i cambiamenti stagionali. Si manifesta improvvisamente...
Definizione completa
Stomatolalìa
Modificazione del timbro della voce (anche detta “voce di rospo”), che assume le caratteristiche di chi parla tenendo le narici...
Definizione completa
Epatoprotettori
Farmaci ritenuti capaci di prevenire le alterazioni funzionali a livello epatico. Gli epatoprotettori non sono in grado di influenzare l’andamento...
Definizione completa
Stenocàrdico
Si dice del dolore delle crisi anginose o dell’infarto miocardico acuto....
Definizione completa
Locus Gènico
Regione di un cromosoma nella quale è situato un particolare gene, in qualunque sua forma alternativa (allele)....
Definizione completa
Amnioscopìa
Tecnica diagnostica che permette di visualizzare il liquido amniotico che, a livello del collo dell’utero, traspare attraverso le membrane. Si...
Definizione completa
Accessorio, Nervo
Undicesimo paio di nervi cranici, con funzione esclusivamente motoria; nasce dal bulbo e dal midollo cervicale, attraversa il foro giugulare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
