Denutrizione
Definizione medica del termine Denutrizione
Ultimi cercati: Cheratina - Acidosi - Candidosi - Fenotiazìnici - Enfisema
Definizione di Denutrizione
Denutrizione
(o iponutrizione), stato patologico causato da insufficiente apporto alimentare protratto nel tempo.
La denutrizione può essere primitiva (volontaria o involontaria) o conseguente a malattie gastrointestinali o pancreatiche (alterata digestione), a malassorbimento, a malattie endocrine (tireotossicosi), a gravi infezioni, a malattie degenerative.
La perdita di peso può raggiungere il 50% negli adulti: vengono consumati i depositi di grasso e le masse muscolari, con conseguente sporgenza delle ossa; la pelle si fa sottile, anelastica, pallida e fredda; i capelli sono secchi e cadono facilmente.
A livello gastrico si ha diminuita produzione di acido cloridrico; a livello intestinale diarrea.
La pressione sanguigna e la frequenza cardiaca calano, i polmoni mostrano deficit di funzione e nelle donne si ha amenorrea.
Spesso compare anemia, diminuzione della temperatura corporea, edemi.
La terapia consiste nella rialimentazione, che deve essere attuata con pasti piccoli e frequenti, finché il tubo digerente non si abitua nuovamente a funzionare.
La denutrizione può essere primitiva (volontaria o involontaria) o conseguente a malattie gastrointestinali o pancreatiche (alterata digestione), a malassorbimento, a malattie endocrine (tireotossicosi), a gravi infezioni, a malattie degenerative.
La perdita di peso può raggiungere il 50% negli adulti: vengono consumati i depositi di grasso e le masse muscolari, con conseguente sporgenza delle ossa; la pelle si fa sottile, anelastica, pallida e fredda; i capelli sono secchi e cadono facilmente.
A livello gastrico si ha diminuita produzione di acido cloridrico; a livello intestinale diarrea.
La pressione sanguigna e la frequenza cardiaca calano, i polmoni mostrano deficit di funzione e nelle donne si ha amenorrea.
Spesso compare anemia, diminuzione della temperatura corporea, edemi.
La terapia consiste nella rialimentazione, che deve essere attuata con pasti piccoli e frequenti, finché il tubo digerente non si abitua nuovamente a funzionare.
Altri termini medici
Coni Retìnici
Elementi sensoriali della retina, deputati alla percezione dei colori e alla visione distinta. Sono di forma grossolanamente allungata, più numerosi...
Definizione completa
Acrodermatite
Forma di dermatite localizzata all’estremità degli arti; se ne conoscono diversi quadri clinici. L’acrodermatite continua di Hallopeau è caratterizzata da...
Definizione completa
Leucoencefalite
Encefalite in cui il processo infiammatorio è limitato alla sostanza bianca, come nella panencefalite sclerosante subacuta e nella leucoencefalite multifocale...
Definizione completa
Cicatrizzazione
Processo naturale di riparazione dei tessuti che abbiano subito una lesione, grazie all’intensa congestione dei vasi della zona lesionata che...
Definizione completa
Fobìa Scolare
Espressione indicante sia i disturbi dell’apprendimento sia il rifiuto di frequentare la scuola. I primi possono interessare solo un campo...
Definizione completa
Macrocitosi
Condizione caratterizzata dalla presenza in circolo di macrociti, che si osserva in numerose condizioni, quali anemie megaloblastiche, anemia aplastica, anemie...
Definizione completa
Parasimpàtico, Sistema
Indice:componente del sistema nervoso autonomo vegetativo che, insieme al sistema ortosimpatico, regola le funzioni dei singoli organi e l’omeostasi dell’intero...
Definizione completa
Epifisite
Processo degenerativo dell’osso e della cartilagine delle epifisi ossee. Le localizzazioni più frequenti sono l’epifisi prossimale del femore (malattia di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123