Yogurt
Definizione medica del termine Yogurt
Ultimi cercati: Giugulare - Osteomielite - Glutammina - Genetiche, malattìe - Ventricolostomìa
Definizione di Yogurt
Yogurt
Prodotto ottenuto dalla fermentazione del latte a opera di batteri (lattobacilli e streptococchi lattici) e di lieviti (saccaromiceti e torule).
Gli yogurt possono essere prodotti con latte intero o con latte magro, con aggiunta di frutta e zucchero, con miele ecc.
Rispetto al latte e ai formaggi nello yogurt una parte del lattosio è trasformata in acido lattico e un’altra parte è scissa in galattosio e glucosio (perciò lo yogurt è indicato anche nei casi di intolleranza al lattosio); la caseina è finemente flocculata e parzialmente demolita, e ciò ne facilita la digestione; l’elevata acidità favorisce lo sviluppo della flora intestinale acidofila, che ostacola i fenomeni putrefattivi nell’intestino.
Il consumo di yogurt fornisce risultati molto buoni anche durante o dopo terapie con antibiotici, in particolare quando si tratta di antibiotici inattivi contro i batteri gram-negativi: in questo caso è consigliabile assumere circa ogni due ore piccole quantità di yogurt.
La flora batterica dello yogurt possiede un’ottima ed efficiente azione antagonista nei confronti dei colibatteri, delle salmonelle e degli agenti batterici delle forme dissenteriche.
Gli yogurt possono essere prodotti con latte intero o con latte magro, con aggiunta di frutta e zucchero, con miele ecc.
Rispetto al latte e ai formaggi nello yogurt una parte del lattosio è trasformata in acido lattico e un’altra parte è scissa in galattosio e glucosio (perciò lo yogurt è indicato anche nei casi di intolleranza al lattosio); la caseina è finemente flocculata e parzialmente demolita, e ciò ne facilita la digestione; l’elevata acidità favorisce lo sviluppo della flora intestinale acidofila, che ostacola i fenomeni putrefattivi nell’intestino.
Il consumo di yogurt fornisce risultati molto buoni anche durante o dopo terapie con antibiotici, in particolare quando si tratta di antibiotici inattivi contro i batteri gram-negativi: in questo caso è consigliabile assumere circa ogni due ore piccole quantità di yogurt.
La flora batterica dello yogurt possiede un’ottima ed efficiente azione antagonista nei confronti dei colibatteri, delle salmonelle e degli agenti batterici delle forme dissenteriche.
Altri termini medici
Glenòide
Ogni superficie articolare concava presente nelle articolazioni condiloidee, nonché nella scapola, nel radio, nella tibia....
Definizione completa
Frutta
Alimento costituito dai frutti di varie specie di piante erbacee, arbustive o arboree. Per quanto riguarda le caratteristiche alimentari, la...
Definizione completa
Caratterialità
Complesso dei disturbi del carattere e del comportamento che esprimono il disarmonico sviluppo psicoaffettivo di una personalità, con note di...
Definizione completa
Autoaggressione
Processo per cui un organismo genera fattori patogeni per i propri organi o funzioni. È il meccanismo che sta alla...
Definizione completa
Pettorali
Nome di due muscoli del petto: il grande pettorale e il piccolo pettorale. Il grande pettorale, abbastanza largo, è piatto...
Definizione completa
Pròpolis
(o propoli), sostanza cerosa prodotta dalle api che contiene resine e balsami, cera, oli essenziali e polline. Sono stati isolati...
Definizione completa
Periviscerite
Reazione infiammatoria che interessa cronicamente le membrane sierose che avvolgono i visceri (pleura, pericardio, peritoneo)....
Definizione completa
Incontinenza Cèrvico-segmentaria
Pervietà del canale cervicale dell’utero, che perde la funzione di chiusura e di contenimento del feto e degli annessi durante...
Definizione completa
Euforia
Sensazione di benessere psichico e fisico che tende a manifestarsi come gioia di vivere, allegria, vivacità, esuberanza e porta spesso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795