Caricamento...

Yogurt

Definizione medica del termine Yogurt

Ultimi cercati: Naso - Autotrasfusione - Olfattometrìa - Macroglobulina - Iatrògena, malattìa

Definizione di Yogurt

Yogurt

Prodotto ottenuto dalla fermentazione del latte a opera di batteri (lattobacilli e streptococchi lattici) e di lieviti (saccaromiceti e torule).
Gli yogurt possono essere prodotti con latte intero o con latte magro, con aggiunta di frutta e zucchero, con miele ecc.
Rispetto al latte e ai formaggi nello yogurt una parte del lattosio è trasformata in acido lattico e un’altra parte è scissa in galattosio e glucosio (perciò lo yogurt è indicato anche nei casi di intolleranza al lattosio); la caseina è finemente flocculata e parzialmente demolita, e ciò ne facilita la digestione; l’elevata acidità favorisce lo sviluppo della flora intestinale acidofila, che ostacola i fenomeni putrefattivi nell’intestino.
Il consumo di yogurt fornisce risultati molto buoni anche durante o dopo terapie con antibiotici, in particolare quando si tratta di antibiotici inattivi contro i batteri gram-negativi: in questo caso è consigliabile assumere circa ogni due ore piccole quantità di yogurt.
La flora batterica dello yogurt possiede un’ottima ed efficiente azione antagonista nei confronti dei colibatteri, delle salmonelle e degli agenti batterici delle forme dissenteriche.
1.827     0

Altri termini medici

Coxa Vara

Deviazione del collo femorale al di là dei limiti normali, che si riscontra sovente in portatori di deformità di origine...
Definizione completa

Nocicettivo

Si dice di recettore nervoso per gli stimoli dolorosi....
Definizione completa

Iperfenilalaninemìe

Gruppo di malattie metaboliche ereditarie, perlopiù autosomiche recessive, legate a difetto enzimatico (vedi enzimopatie), la cui caratteristica comune è l’alto...
Definizione completa

Postflebìtica, Malattìa

Insieme dei disturbi circolatori conseguenti a una trombosi profonda. Si formano edemi e il paziente prova dolore quando sta in...
Definizione completa

Cìrcolo Enteroepàtico

Circolazione dei componenti biliari che, riversati nell’intestino tenue, vengono da questo riassorbiti e convogliati verso il fegato, dal quale sono...
Definizione completa

Kussmaul, Respiro Di

Tipo di respiro patologico caratterizzato da inspirazione profonda e rumorosa, breve apnea inspiratoria, espirazione gemente, pausa espiratoria prolungata. Rappresenta un...
Definizione completa

Pertosse

Malattia infettiva causata, nella maggior parte dei casi, dal batterio Bordetella pertussis, ma anche da Haemophilus parapertussis e Bordetella bronchiseptica...
Definizione completa

Laringe, Tumore Della

In genere si tratta di carcinoma squamoso che prende origine dal pavimento delle corde vocali. Si riconoscono tre stadi in...
Definizione completa

Streptomicina

Antibiotico aminoglicoside, tra i più importanti farmaci antitubercolari. È molto attiva sui micobatteri del tipo umano e bovino e su...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti