Detergente
Definizione medica del termine Detergente
Ultimi cercati: Aneurisma - Agranulocitosi - Divertìcolo - Diltiazem - Iniezione endoarteriosa
Definizione di Detergente
Detergente
Prodotto cosmetico destinato alla pulizia della pelle.
Generalmente contiene sostanze tensioattive in grado di legarsi all’acqua e al grasso, o allo sporco, o all’aria, e di formare una emulsione di sporco nell’acqua, che viene eliminata con il risciacquo.
Il più comune è il sapone fatto di soda e grasso animale o vegetale, ma sempre più diffusi sono i detergenti sintetici, sotto forma di panetto solido o liquidi (più igienici), che hanno il vantaggio di poter essere usati anche con acque dure o salate, e di essere prodotti con il pH desiderato, per rispettare meglio l’acidità della pelle.
Inoltre esistono preparati che permettono la detersione della pelle senza risciacquo acquoso, sotto forma di olio o latte, che emulsionano lo sporco, poi asportato con un batuffolo di cotone.
Generalmente contiene sostanze tensioattive in grado di legarsi all’acqua e al grasso, o allo sporco, o all’aria, e di formare una emulsione di sporco nell’acqua, che viene eliminata con il risciacquo.
Il più comune è il sapone fatto di soda e grasso animale o vegetale, ma sempre più diffusi sono i detergenti sintetici, sotto forma di panetto solido o liquidi (più igienici), che hanno il vantaggio di poter essere usati anche con acque dure o salate, e di essere prodotti con il pH desiderato, per rispettare meglio l’acidità della pelle.
Inoltre esistono preparati che permettono la detersione della pelle senza risciacquo acquoso, sotto forma di olio o latte, che emulsionano lo sporco, poi asportato con un batuffolo di cotone.
Altri termini medici
Beclometasone Dipropionato
Farmaco corticosteroide antiasmatico. Molto attivo anche per via inalatoria, è particolarmente indicato nella terapia (preventiva e sintomatica) dell’asma cronica, consentendo...
Definizione completa
Geminazione Dentale
Anomalia dentaria caratterizzata da sdoppiamento di un unico germe dentario, con formazione di due denti, che restano parzialmente o totalmente...
Definizione completa
Biopsìa Cutànea
Mezzo d’indagine molto importante e comune nella diagnosi delle dermatosi. Consiste nel prelievo, in anestesia locale, di tessuto con lesioni...
Definizione completa
Urografìa
Metodo di indagine radiologica dell’apparato urinario. Viene eseguita iniettando per via endovenosa una sostanza opaca ai raggi X, che viene...
Definizione completa
Salmonella Typhi
(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile, agente patogeno del tifo....
Definizione completa
Annessectomìa
Intervento chirurgico di asportazione degli annessi uterini (ovaie, salpingi)....
Definizione completa
Ematuria
Presenza di sangue nelle urine. La ematuria può essere macroscopica, cioè abbondante e tale da dare un colore rossastro torbido...
Definizione completa
Soffio Cardìaco
Soffio che trae origine dal cuore; si distinguono in soffi cardìaci organici, quando sono dovuti ad anomalie anatomiche delle valvole...
Definizione completa
Bronzino
Termine generico che indica patologie caratterizzate da una colorazione brunastra dei tessuti. In particolare: morbo bronzino, vedi morbo di Addison...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795