Urografìa
Definizione medica del termine Urografìa
Ultimi cercati: Umore - Ureteroidronefrosi - Ernia - Guillain-Barré, sìndrome di - Sinusoscopìa
Definizione di Urografìa
Urografìa
Metodo di indagine radiologica dell’apparato urinario.
Viene eseguita iniettando per via endovenosa una sostanza opaca ai raggi X, che viene elettivamente eliminata dai reni con l’urina.
Grazie a questo mezzo di contrasto è possibile evidenziare i reni, i calici renali, gli ureteri e la vescica.
La urografìa è indicata in tutte le malattie dell’apparato urinario: infatti fornisce informazioni non solo su eventuali alterazioni della loro struttura (restringimenti delle vie urinarie, calcoli ecc.), ma anche sulla funzione di filtrazione dei reni.
Poiché l’introduzione del mezzo di contrasto può dare, in vari casi, reazioni di ipersensibilità anche gravi, è un’indagine da eseguirsi solo se indispensabile e insostituibile per la diagnosi e per la scelta della terapia.
Viene eseguita iniettando per via endovenosa una sostanza opaca ai raggi X, che viene elettivamente eliminata dai reni con l’urina.
Grazie a questo mezzo di contrasto è possibile evidenziare i reni, i calici renali, gli ureteri e la vescica.
La urografìa è indicata in tutte le malattie dell’apparato urinario: infatti fornisce informazioni non solo su eventuali alterazioni della loro struttura (restringimenti delle vie urinarie, calcoli ecc.), ma anche sulla funzione di filtrazione dei reni.
Poiché l’introduzione del mezzo di contrasto può dare, in vari casi, reazioni di ipersensibilità anche gravi, è un’indagine da eseguirsi solo se indispensabile e insostituibile per la diagnosi e per la scelta della terapia.
Altri termini medici
Corectopìa
Spostamento all’interno e verso l’alto della pupilla, che generalmente assume forma ovalare....
Definizione completa
Break-down Adolescenziale
(o crollo psicotico adolescenziale), grave episodio acuto a insorgenza improvvisa, che può verificarsi prevalentemente nella prima adolescenza. Il quadro clinico...
Definizione completa
Xantomatosi
Alterazione del metabolismo lipidico che si manifesta con la presenza di xantomi. Ci sono xantomatosi ipercolesterolemiche e xantomatosi iperlipemiche, ma...
Definizione completa
Fenilalanina
Aminoacido contenuto nella maggior parte delle proteine animali e vegetali. È un aminoacido essenziale per la specie umana, la cui...
Definizione completa
Melanuria
Presenza di melanina nelle urine; si riscontra, per esempio, in caso di melanoma....
Definizione completa
Leucotrieni
Mediatori dell’asma, prodotti dai mastociti e dai basofili a partire dall’acido arachidonico. I leucotrieni C4, D4 ed E4 sono i...
Definizione completa
Difenossilato
Farmaco con azione ipotonica sulla muscolatura del tratto gastrointestinale, di cui diminuisce la peristalsi. È indicato nel trattamento della diarrea...
Definizione completa
Sete
Sensazione provocata da squilibrio fra l’acqua e i sali circolanti nel sangue: una diminuzione dell’acqua presente nel sangue circolante (per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795