Disaccàridi
Definizione medica del termine Disaccàridi
Ultimi cercati: Besnier-Boek-Schaumann, morbo di - Tachifilassi - Sintomatologìa - Ileoipogàstrico, nervo - Sulfinpirazone
Definizione di Disaccàridi
Disaccàridi
Carboidrati (glicidi) costituiti da due molecole di monosaccaridi.
Fanno parte dei disaccàridi il saccarosio, il lattosio, il maltosio.
Il saccarosio è il comune zucchero di impiego domestico: è formato da una molecola di glucosio e una di fruttosio.
Il lattosio è lo zucchero del latte (di cui costituisce circa il 5%) e deriva dall’unione di una molecola di glucosio con una di galattosio.
Il maltosio deriva dall’unione di due molecole di glucosio: non si trova come tale in natura, ma si può ottenere dalla digestione dell’amido.
A livello intestinale i disaccàridi vengono scissi dagli enzimi specifici (lattasi, maltasi ecc.) e assorbiti nei loro componenti elementari, cioè i monosaccaridi.
Fanno parte dei disaccàridi il saccarosio, il lattosio, il maltosio.
Il saccarosio è il comune zucchero di impiego domestico: è formato da una molecola di glucosio e una di fruttosio.
Il lattosio è lo zucchero del latte (di cui costituisce circa il 5%) e deriva dall’unione di una molecola di glucosio con una di galattosio.
Il maltosio deriva dall’unione di due molecole di glucosio: non si trova come tale in natura, ma si può ottenere dalla digestione dell’amido.
A livello intestinale i disaccàridi vengono scissi dagli enzimi specifici (lattasi, maltasi ecc.) e assorbiti nei loro componenti elementari, cioè i monosaccaridi.
Altri termini medici
Desensibilizzanti
Farmaci che impediscono la comparsa di manifestazioni allergiche o anafilattiche in soggetti ipersensibili. Quando si conosca la natura dell’agente sensibilizzante...
Definizione completa
Talàmica, Sìndrome
Insieme di disturbi della sensibilità, motori e sensoriali in rapporto a lesioni vascolari che interessano l’arteria cerebrale posteriore, che irrora...
Definizione completa
Cheratoiridociclite
Infiammazione della cornea, dell’iride e del corpo ciliare....
Definizione completa
Pallore
Assenza del colorito tipico della cute, dovuto a scarsezza di sangue nei capillari o ad anemia....
Definizione completa
Unità Coronarica
Settore delle divisioni ospedaliere di cardiologia adibito alla cura dei pazienti cardiologici che necessitano di monitoraggio continuo dell’attività cardiaca. Le...
Definizione completa
Aplasìa
(o agenesìa), malformazione congenita, caratterizzata da assenza o arresto dello sviluppo di un tessuto o di un organo durante il...
Definizione completa
Prostàtica, Ghiàndola
La parte secernente della prostata, costituita da elementi ghiandolari....
Definizione completa
Siero, Malattìa Da
Malattia da immunocomplessi. Frequente in passato, in soggetti trattati con alte dosi di siero eterologo, attualmente si osserva occasionalmente dopo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592