Caricamento...

Aplasìa

Definizione medica del termine Aplasìa

Ultimi cercati: Còrnea - Faringite - Ortopedìa - Loci - Cencio necròtico

Definizione di Aplasìa

Aplasìa

(o agenesìa), malformazione congenita, caratterizzata da assenza o arresto dello sviluppo di un tessuto o di un organo durante il processo di differenziamento e sviluppo embrionale.
Attualmente il termine viene impiegato anche per anomalie acquisite di tessuti che si rigenerano continuamente, come il midollo osseo (vedi aplasia midollare).
1.057     0

Altri termini medici

Coma Iperglicèmico

Sinonimo di coma diabetico....
Definizione completa

Ricorrente, Nervo

Nervo laringeo inferiore, che dal torace risale per raggiungere la laringe....
Definizione completa

Neurovegetativo, Sistema

Sinonimo di sistema nervoso vegetativo o autonomo....
Definizione completa

Carpo-metacàrpica, Articolazione

Articolazione che nella mano collega le ossa del carpo (trapezoide, trapezio, capitato e uncinato) con quelle metacarpali....
Definizione completa

Orientamento Sessuale

Espressione usata per indicare l’indirizzo che prende l’attrazione sessuale nell’individuo in età aduta. Se il soggetto si sente attratto dal...
Definizione completa

Bilancio Energètico

Parametro di valutazione del ricambio materiale costituito dal rapporto tra le entrate e le uscite dei diversi costituenti organici dell’organismo...
Definizione completa

Bàsico

Sinonimo di alcalino....
Definizione completa

Calazio

Infiammazione granulomatosa cronica di una ghiandola del Meibomio, che determina una tumefazione indolore della palpebra. Si differenzia dall’orzaiolo che è...
Definizione completa

Crioglobulina

Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di precipitare quando il siero è posto a freddo (4 °C) e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti