Caricamento...

Aplasìa

Definizione medica del termine Aplasìa

Ultimi cercati: Cateterismo vescicale - Monitoraggio - Immunosiero - Immunitario, sistema - Sigmoidite

Definizione di Aplasìa

Aplasìa

(o agenesìa), malformazione congenita, caratterizzata da assenza o arresto dello sviluppo di un tessuto o di un organo durante il processo di differenziamento e sviluppo embrionale.
Attualmente il termine viene impiegato anche per anomalie acquisite di tessuti che si rigenerano continuamente, come il midollo osseo (vedi aplasia midollare).
931     0

Altri termini medici

Flurbiprofene

Farmaco antinfiammatorio della categoria dei FANS....
Definizione completa

Gemcitabina

Nuovo farmaco chemioterapico antineoplastico, antimetabolita pirimidinico, attivo soprattutto sui tumori del pancreas e del polmone (esclusi i microcitomi). Gli effetti...
Definizione completa

Raffreddore

(o coriza), stato infiammatorio della mucosa nasale, caratterizzato da bruciore alle narici, cefalea, scolo nasale, che può durare, in genere...
Definizione completa

Cromatopsìa

(o senso cromatico), capacità di distinguere correttamente i colori. La funzione è svolta dai coni retinici....
Definizione completa

Appendicopatìa

Ogni disturbo la cui causa possa essere riferita a una malattia dell’appendice cecale....
Definizione completa

Sopracciglia

Insieme di peli corti e folti disposti a semicerchio lungo l’arcata sopracciliare....
Definizione completa

Peritonismo

Quadro clinico simile a quello di una peritonite acuta, provocato non da un’infiammazione della membrana sierosa, ma da fenomeni riflessi...
Definizione completa

Ascàride

Vedi ascaridiosi; Ascaris lumbricoides....
Definizione completa

Clitoridectomìa

Asportazione della clitoride, che in campo medico trova indicazione solo nei rarissimi casi di tumore dell’organo. Pratica diffusa in alcune...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6333

giorni online

614301

utenti