Caricamento...

Disintossicazione

Definizione medica del termine Disintossicazione

Ultimi cercati: Carbossilesterasi - Linfochine - Escoltzia - Locus - Anemìe da carenza di vitamina B12 e folati

Definizione di Disintossicazione

Disintossicazione

(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno).
I processi di disintossicazione fisiologici si fondano sull’intervento di speciali sistemi enzimatici localizzati soprattutto nel fegato, nel rene e nel polmone.
La funzione disintossicante è una delle più importanti funzioni biologiche svolte dal fegato: si esplica attraverso complesse attività chimiche, che possono sia modificare le varie sostanze originali (mediante processi di ossidazione, riduzione, idrolisi), sia legarle ad altre sostanze che fungono da trasportatori (processi di coniugazione con acido glucuronico, glutatione, aminoacidi).
Così trasformate, numerose sostanze di per sé dannose possono essere più facilmente eliminate, o dalla bile o da altri organi (per esempio, il rene).
Questi stessi processi biochimici sono utilizzati anche per metabolizzare molti farmaci.
Tra le reazioni non sintetiche si annoverano l’ossidazione, la riduzione, l’idrolisi; tra le reazioni di sintesi o di coniugazione si annoverano la glucuronazione, la coniugazione con aminoacidi (per esempio, glutamina e glicina), l’acetilazione, la coniugazione con solfati (solfatazione) e con gruppi metilici (metilazione).
Per la disintossicazione da farmaci e stupefacenti si vedano disassuefazione e tossicodipendenza.
935     0

Altri termini medici

Lomboaòrtico, Plesso

Plesso nervoso costituito da rami del simpatico lombare, posto anteriormente al punto di origine delle arterie iliache comuni, in rapporto...
Definizione completa

Clisma

Introduzione nel retto-colon di mezzi di contrasto utili nello studio radiologico del grosso intestino. Si parla di clisma opaco se...
Definizione completa

Prolasso

Fuoriuscita di un organo o di una sua parte dalla cavità in cui è contenuto, attraverso un’apertura naturale per eccessiva...
Definizione completa

Cloro

Elemento chimico presente nei tessuti umani in gran parte come cloruro di sodio; il sangue contiene 300 mg di cloro...
Definizione completa

Sadomasochismo

Presenza contemporanea nel comportamento della stessa persona di elementi di sadismo e di masochismo....
Definizione completa

Attìnici, Raggi

Sinonimo di ultravioletti, raggi....
Definizione completa

Labirinto

Cavità dell’orecchio interno costituita da una parte ossea e una membranosa. Il labirinto osseo (o capsula ossea) è costituito da...
Definizione completa

Neuròtrofo

Sinonimo di neurotonico....
Definizione completa

Detezione, Soglia Di

Livello di intensità al quale un soggetto ha la sensazione indistinta di percepire dei suoni vocali, ma non è in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti