Gastrocnemio
Definizione medica del termine Gastrocnemio
Ultimi cercati: Antiemofìlico, fattore - Helicobacter Pylori - Fobìa scolare - Antiperistalsi - Timociti
Definizione di Gastrocnemio
Gastrocnemio
Indice:muscolo del polpaccio (di cui forma la salienza), costituito da due capi (detti anche gemelli surali, o gastrocnemio mediale e gastrocnemio laterale) che originano dagli epicondili mediale e laterale del femore.
A metà della gamba, i due gemelli si fondono con un terzo muscolo - il muscolo soleo, sito profondamente in essi - per dare origine al tendine calcaneale, che si inserisce sul terzo medio della faccia posteriore del calcagno.
I due gemelli e il soleo insieme costituiscono un muscolo unico, denominato tricipite della sura.
La loro azione è quella di flettere il piede plantarmente e ruotarlo all'interno; contribuiscono, inoltre, alla flessione della gamba sulla coscia.
A metà della gamba, i due gemelli si fondono con un terzo muscolo - il muscolo soleo, sito profondamente in essi - per dare origine al tendine calcaneale, che si inserisce sul terzo medio della faccia posteriore del calcagno.
I due gemelli e il soleo insieme costituiscono un muscolo unico, denominato tricipite della sura.
La loro azione è quella di flettere il piede plantarmente e ruotarlo all'interno; contribuiscono, inoltre, alla flessione della gamba sulla coscia.
Altri termini medici
Lupus
Indice:EziopatogenesiIl quadro patologicoDiagnosi e misure terapeutichetermine comunemente usato per indicare il lupus eritematoso sistemico (LES), una malattia a eziologia sconosciuta...
Definizione completa
Olòcrina
Si dice di ghiandola le cui cellule si trasformano interamente in prodotto di secrezione (per esempio le ghiandole sebacee)....
Definizione completa
Primidone
Farmaco antiepilettico indicato nella terapia delle crisi tonico-cloniche, delle crisi parziali e del piccolo male. Può determinare soprattutto nei primi...
Definizione completa
Bèchici
Farmaci che combattono la tosse con meccanismo sintomatico. Vanno usati solo quando la tosse è persistente, fastidiosa, o si manifesta...
Definizione completa
Traslocazione Bilanciata
Scambio di un tratto di materiale genetico tra due cromosomi non omologhi: il patrimonio genetico rimane normale, ma non così...
Definizione completa
Adattocampimetrìa
In oculistica, campimetria effettuata in condizioni di adattamento alla luce diurna, crepuscolare e notturna....
Definizione completa
Kartagener, Sindrome Di
Detta anche discinesia ciliare primitiva, è una malattia ereditaria dovuta all’alterazione della struttura e della funzione delle ciglia vibratili degli...
Definizione completa
Eucalipto
(Eucalyptus globulus, famiglia Mirtacee), albero di cui si usano in terapia le foglie dei rami più vecchi, che contengono un’essenza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592