Gastrocnemio
Definizione medica del termine Gastrocnemio
Ultimi cercati: Coltura dei tessuti - Intradermoreazione - Iperemesi - Nàusea - Osteopatìa
Definizione di Gastrocnemio
Gastrocnemio
Indice:muscolo del polpaccio (di cui forma la salienza), costituito da due capi (detti anche gemelli surali, o gastrocnemio mediale e gastrocnemio laterale) che originano dagli epicondili mediale e laterale del femore.
A metà della gamba, i due gemelli si fondono con un terzo muscolo - il muscolo soleo, sito profondamente in essi - per dare origine al tendine calcaneale, che si inserisce sul terzo medio della faccia posteriore del calcagno.
I due gemelli e il soleo insieme costituiscono un muscolo unico, denominato tricipite della sura.
La loro azione è quella di flettere il piede plantarmente e ruotarlo all'interno; contribuiscono, inoltre, alla flessione della gamba sulla coscia.
A metà della gamba, i due gemelli si fondono con un terzo muscolo - il muscolo soleo, sito profondamente in essi - per dare origine al tendine calcaneale, che si inserisce sul terzo medio della faccia posteriore del calcagno.
I due gemelli e il soleo insieme costituiscono un muscolo unico, denominato tricipite della sura.
La loro azione è quella di flettere il piede plantarmente e ruotarlo all'interno; contribuiscono, inoltre, alla flessione della gamba sulla coscia.
Altri termini medici
Anoressìa Mentale
Malattia psichica caratteristica del periodo adolescenziale che si manifesta con la perdita totale dell’appetito; riguarda quasi soltanto il sesso femminile...
Definizione completa
Radiazioni
Emissione e propagazione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche e di particelle elementari. Le radiazioni elettromagnetiche sono classificate in...
Definizione completa
Barocettore
Recettore vasale attivato dall’incremento della pressione sanguigna, di cui regola il livello per via riflessa. La stimolazione dei barocettori è...
Definizione completa
Antiossidanti
Additivi alimentari impiegati per impedire che gli alimenti si ossidino dando luogo a sostanze sgradevoli per colore, sapore e odore...
Definizione completa
ATP
Sigla dell’acido adenosintrifosforico, sostanza importantissima per il metabolismo degli organismi viventi, quale accumulatore di energia; si forma durante la distruzione...
Definizione completa
Esterocettore
Recettore sensibile agli stimoli provenienti dall’ambiente esterno, in grado di trasmetterli ai centri nervosi che li elaborano, li integrano e...
Definizione completa
Urobilina
Pigmento delle urine, che nell’organismo origina dalla bilirubina, della quale rappresenta una forma di escrezione....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989