Gastrocnemio
Definizione medica del termine Gastrocnemio
Ultimi cercati: MAO - Antiparotite, vaccinazione - Parodontite - Preclìnico - Solfiti
Definizione di Gastrocnemio
Gastrocnemio
Indice:muscolo del polpaccio (di cui forma la salienza), costituito da due capi (detti anche gemelli surali, o gastrocnemio mediale e gastrocnemio laterale) che originano dagli epicondili mediale e laterale del femore.
A metà della gamba, i due gemelli si fondono con un terzo muscolo - il muscolo soleo, sito profondamente in essi - per dare origine al tendine calcaneale, che si inserisce sul terzo medio della faccia posteriore del calcagno.
I due gemelli e il soleo insieme costituiscono un muscolo unico, denominato tricipite della sura.
La loro azione è quella di flettere il piede plantarmente e ruotarlo all'interno; contribuiscono, inoltre, alla flessione della gamba sulla coscia.
A metà della gamba, i due gemelli si fondono con un terzo muscolo - il muscolo soleo, sito profondamente in essi - per dare origine al tendine calcaneale, che si inserisce sul terzo medio della faccia posteriore del calcagno.
I due gemelli e il soleo insieme costituiscono un muscolo unico, denominato tricipite della sura.
La loro azione è quella di flettere il piede plantarmente e ruotarlo all'interno; contribuiscono, inoltre, alla flessione della gamba sulla coscia.
Altri termini medici
Ecchìmosi
Versamento di sangue negli interstizi dei tessuti, in seguito a rottura, per trauma o alterazioni patologiche, dei vasi in essi...
Definizione completa
Volemìa
Volume totale del sangue presente nell’organismo, determinato in via indiretta iniettando in circolo quantità note di sostanze estranee all’organismo, che...
Definizione completa
Ipoglosso
Dodicesimo paio di nervi cranici con funzioni esclusivamente motorie. Origina dal IV ventricolo, fuoriesce dal cranio attraverso il canale dell’ipoglosso...
Definizione completa
Insufficienza Epàtica
Condizione patologica caratterizzata dalla compromissione globale della funzionalità epatica - che si può instaurare nel corso delle più svariate epatopatie...
Definizione completa
Leucorrea
(o fluor, o, più comunemente, perdite bianche), fuoriuscita di secrezioni vaginali. Perdite fluide, mucose possono verificarsi in situazioni fisiologiche quali...
Definizione completa
Defibrillazione
Soppressione mediante applicazione di corrente elettrica di una fibrillazione atriale o ventricolare. È una manovra d’emergenza da eseguire sempre in...
Definizione completa
Tricosporosi
Micosi del sistema pilifero, endemica nelle regioni tropicali (tricosporosi tropicale). È caratterizzata dalla formazione di noduli lungo i capelli, i...
Definizione completa
Tocografia
Registrazione dell’attività contrattile dell’utero mediante un apparecchio (tocografo) che collega l’addome della donna a un monitor. La tocografia può essere...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188