Caricamento...

Dispnèa

Definizione medica del termine Dispnèa

Ultimi cercati: Alcalino - Dotto - Osteoartropatìa - Somatizzazione - Acidificanti

Definizione di Dispnèa

Dispnèa

Respiro difficoltoso e coscienza di un aumentato sforzo respiratorio, sino alla vera e propria fame d’aria.
La dispnèa si manifesta durante notevoli sforzi fisici o in condizioni patologiche.
Spesso si accompagna a un’aumentata frequenza di atti respiratori; inoltre si possono associare cianosi, sudorazione profonda e agitazione psicomotoria.
I meccanismi neurofisiologici della dispnèa non sono completamente noti; si pensa che alla base vi sia una iperattivazione abnorme del centro bulbare del respiro.
Cause patologiche di dispnèa sono: affezioni cardiovascolari (stenosi mitralica, insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione polmonare), o respiratorie (qualsiasi broncopneumopatia), o neurologiche; o anche anemie.
Casi particolari sono l’ortopnea e la dispnèa parossistica notturna, tipica dei cardiopatici durante le ore notturne, per l’aumento del volume ematico dovuto al riassorbimento degli edemi declivi, formatisi lungo il giorno durante la stazione eretta.
1.052     0

Altri termini medici

Distimìa

Alterazione dell’affettività caratterizzata da depressione del tono dell’umore, o, meno spesso, da esaltazione (vedi mania). Sembra che determinati tratti della...
Definizione completa

Epàtico, Dotto

Canale che si forma presso l’ilo del fegato per la fusione dei condotti biliari; fondendosi con il dotto cistico, dà...
Definizione completa

Indapamide

Farmaco diuretico e vasodilatatore arterioso impiegato nell’ipertensione. Può determinare cefalea, crampi muscolari, ipopotassiemia, ansia, capogiri, diminuzione della libido, reazioni cutanee...
Definizione completa

Neurolue

Sinonimo di neurosifilide....
Definizione completa

Brachiale, Arteria

Vaso che decorre nel braccio, alloggiato nel solco compreso tra i muscoli bicipite e tricipite brachiale....
Definizione completa

Angiocardiografìa

Visualizzazione radiografica di arterie, vene e camere cardiache mediante cateterismo cardiaco sinistro, con introduzione di un mezzo di contrasto. L’esame...
Definizione completa

Perinervio

Membrana connettivale, ricca di fibre collagene ed elastiche, che avvolge come una guaina i fasci nervosi....
Definizione completa

Preanestètici

Farmaci somministrati a un paziente che deve essere sottoposto a intervento chirurgico in narcosi, prima dell’anestesia. Tali farmaci appartengono alla...
Definizione completa

Consulto

Esame collegiale fatto da più medici attorno a un malato su richiesta del medico curante, per formulare una diagnosi corretta...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti