Ebefrenìa
Definizione medica del termine Ebefrenìa
Ultimi cercati: Blefaroateroma - Emianestesìa - Fermenti làttici - Età - Facciale, paresi
Definizione di Ebefrenìa
Ebefrenìa
(o psicosi della giovinezza), forma di schizofrenia, che esordisce in età giovanile.
L’inizio è in genere lento con svogliatezza, irritabilità, comportamenti bizzarri, talvolta aspetti nevrotici.
Più raramente insorge con crisi di ansia, fughe o con gaiezza immotivata.
Nell’arco di qualche anno il quadro clinico diventa completo: distacco dall’ambiente, assenza di valide relazioni interpersonali, discordanza affettiva, incoerenza, stati di eccitamento talora violenti, fatuità del comportamento con manierismi, sorrisi immotivati, bizzarrie, allucinazioni soprattutto uditive, deliri frammentari.
L’ebefrenìa evolve spesso rapidamente verso un deterioramento mentale con disintegrazione della personalità.
Trattamenti adeguati e condizioni ambientali favorevoli possono dare qualche risultato, ma si tratta, comunque, di una forma grave ad andamento progressivo con scarsa risposta alla terapia.
L’inizio è in genere lento con svogliatezza, irritabilità, comportamenti bizzarri, talvolta aspetti nevrotici.
Più raramente insorge con crisi di ansia, fughe o con gaiezza immotivata.
Nell’arco di qualche anno il quadro clinico diventa completo: distacco dall’ambiente, assenza di valide relazioni interpersonali, discordanza affettiva, incoerenza, stati di eccitamento talora violenti, fatuità del comportamento con manierismi, sorrisi immotivati, bizzarrie, allucinazioni soprattutto uditive, deliri frammentari.
L’ebefrenìa evolve spesso rapidamente verso un deterioramento mentale con disintegrazione della personalità.
Trattamenti adeguati e condizioni ambientali favorevoli possono dare qualche risultato, ma si tratta, comunque, di una forma grave ad andamento progressivo con scarsa risposta alla terapia.
Altri termini medici
Nefopan
O nefopam, farmaco analgesico con azione miorilassante centrale, indicato nei casi in cui sia necessario un controllo del dolore. Può...
Definizione completa
Apomorfina
Derivato della morfina, con analoghe proprietà narcotiche. Viene utilizzata per provocare il vomito nelle intossicazioni acute da sostanze assunte per...
Definizione completa
Polmone Da Shock
Più comunemente definito ARDS (Adult Respiratory Distress Syndrome), sindrome caratterizzata da comparsa improvvisa di dispnea, cianosi, grave ipossiemia arteriosa, edema...
Definizione completa
Idatidea, Cisti
Cisti contenente larve di Echinococcus granulosus, agente dell’echinococcosi. Questo verme infesta l’intestino di cani e lupi, nelle cui feci libera...
Definizione completa
Farmacocinètica
Branca della farmacologia che studia il comportamento dei farmaci introdotti nell’organismo: la biodisponibilità, l’assorbimento, la distribuzione negli organi, nei tessuti...
Definizione completa
Disartrìa
Disturbo dell’articolazione della parola, che risulta lenta e scandita. Dipende da lesioni delle vie nervose che regolano la fonazione e...
Definizione completa
Crasi Emàtica
Composizione del sangue, perlopiù in riferimento alla parte corpuscolata....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795