Caricamento...

Eiaculazione Precoce

Definizione medica del termine Eiaculazione Precoce

Ultimi cercati: Biofìsica - èmbolo - Gastroenterocolite - Goodpasture, sìndrome di - Mieloftisi

Definizione di Eiaculazione Precoce

Eiaculazione Precoce

Disturbo sessuale del maschio che consiste nella tendenza a eiaculare costantemente in una fase molto precoce del rapporto sessuale.
È di difficile inquadramento poiché il criterio di definizione non può tenere conto né dell’aspetto temporale, né del numero di spinte coitali, né del raggiungimento del piacere del partner, ma piuttosto deve basarsi sull’incapacità del soggetto di controllare volontariamente il riflesso eiaculatorio una volta che abbia raggiunto l’intenso livello di eccitamento che caratterizza la fase di plateau.
Si tratta di un’alterazione della risposta agli stimoli sensoriali.
Raramente la causa può essere organica, legata a infiammazione delle vie urogenitali, a malattie neurologiche, o all’uso di farmaci.
In questi casi la terapia è volta a rimuovere i fattori causali.
Per quanto concerne le cause psicologiche, gli individui affetti da questo disturbo sono accomunati probabilmente da un tentativo di difendersi dall’ansia generata dalla sessualità e, in particolare, dalle intense sensazioni erotiche che precedono l’orgasmo, e sono quindi impossibilitati a controllarlo.
L’ansia alla base di questo meccanismo non può essere attribuita a un solo fattore patogeno: elementi conflittuali risalenti all’infanzia, ostilità verso la donna, prime esperienze sessuali traumatiche e conflitti di coppia, paura del rifiuto e ansia di prestazione possono contribuire con diverso peso e profondità alla base psicologica di questo disturbo.
Per la terapia in questo campo, vedi sessuali, terapie.
819     0

Altri termini medici

Sbadiglio

Inspirazione lenta e profonda con apertura forzata della bocca, delle fauci e della glottide; viene considerato un atto respiratorio accessorio...
Definizione completa

Enalapril

Farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell’enzima convertitore dell’angiotensina (ACE), in particolare al sottogruppo carbossilico. L'enalapril, come gli altri ACE-inibitori...
Definizione completa

Endorfine

Sostanze oppioidi endogene, a struttura polipeptidica, dotate di proprietà biologiche simili a quelle della morfina e delle sostanze oppiacee. Alla...
Definizione completa

Ventricolografìa

Indagine diagnostica che serve a visualizzare le cavità dei ventricoli cerebrali, mediante l’iniezione diretta di un mezzo di contrasto, gassoso...
Definizione completa

Nefopan

O nefopam, farmaco analgesico con azione miorilassante centrale, indicato nei casi in cui sia necessario un controllo del dolore. Può...
Definizione completa

T4

Sigla di tiroxina (vedi tiroidei, ormoni)....
Definizione completa

Contagio

Trasmissione di una malattia infettiva da un individuo malato (o portatore sano dell’agente patogeno) a un individuo sano. La trasmissione...
Definizione completa

Narcisismo

In senso generale, esagerato interesse sul piano psicologico (talvolta anche sessuale) verso di sé. Si parla di narcisismo primario per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti