Caricamento...

Antipoliomielìtico, Vaccino

Definizione medica del termine Antipoliomielìtico, Vaccino

Ultimi cercati: Angiotensina - Cicatrice - Artrosi - Clostrìdium diffìcile - Sordità

Definizione di Antipoliomielìtico, Vaccino

Antipoliomielìtico, Vaccino

Indice:vaccino contro la poliomielite, del quale esistono due tipi.
Il primo a essere introdotto fu il tipo Salk con virus ucciso, trivalente (contro i tre tipi di Polivirus).
Conferisce immunità protettiva superiore al 90%.
Viene somministrato per via sottocutanea o intramuscolare e non previene l’infezione, la cui porta d’ingresso è la via intestinale, ma impedisce l’insorgenza della malattia.
I soggetti infettati continuano a eliminare il virus con le feci, per cui questo vaccino non è sufficientemente protettivo verso la popolazione in generale.
Il vaccino tipo Sabin è invece un virus vivo attenuato, che si somministra per via orale e si moltiplica nelle placche linfatiche dell’intestino dove scatena una risposta immunitaria specifica che protegge dall’infezione.
I soggetti vaccinati non eliminano con le feci il virus patogeno, e la vaccinazione di massa con questo vaccino sta eradicando il virus della poliomielite.
1.219     0

Altri termini medici

Displasìa

Anomalia dello sviluppo di un tessuto o di un organo, con alterazioni della funzionalità e possibili deformità. Il termine displasìa...
Definizione completa

Metàstasi

Indice:La metastasi tumoraleLa disseminazione metastaticadisseminazione di un processo patologico dalla sua sede di sviluppo a un altro organo o all’intero...
Definizione completa

AHF

Sigla di Anti Haemophilic-Factor, con cui si indica genericamente il fattore della coagulazione del sangue la cui carenza comporta l’emofilia...
Definizione completa

Villi Intestinali

Sottilissime pieghe mucose che tappezzano le pareti interne dell’intestino tenue. I villi intestinali sono costituiti da uno stroma di tessuto...
Definizione completa

Ipertermìa Artificiale

Metodica di recente introduzione nella terapia dei tumori umani, basata sul fatto che l’induzione di temperature comprese tra 42 e...
Definizione completa

Nictalopìa

Buona capacità visiva durante le ore notturne. È fisiologica (nictalopìa vera) quando il visus durante il giorno non è deficitario...
Definizione completa

Antilinfocitario, Siero

Preparato ottenuto con sieri di animali, in genere da conigli o cavalli immunizzati nei confronti dei linfociti umani. Il siero...
Definizione completa

Cantoplàstica

Intervento di chirurgia plastica sulle palpebre, allo scopo di allungarne in senso orizzontale la rima; un angolo delle palpebre viene...
Definizione completa

Litiasi

Presenza di calcoli in una delle cavità dell’organismo. Sono frequenti la litiasi biliare o colelitiasi, la nefrolitiasi o calcolosi renale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti