Elioterapìa
Definizione medica del termine Elioterapìa
Ultimi cercati: Biomàcchina - Espettoranti - FANS - Blocco cardìaco - Burro
Definizione di Elioterapìa
Elioterapìa
Metodo terapeutico che sfrutta l’azione dei raggi solari, che si esplica soprattutto a livello cutaneo favorendo la trasformazione della vitamina D nella forma attiva (D3).
Altre importanti funzioni dei raggi solari sono quella battericida, cicatrizzante, analgesica, eccitante del metabolismo e stimolante per le condizioni generali.
Non ci sono intolleranze a questo tipo di trattamento purché i tempi e i modi di esposizione vengano adattati a ogni singolo caso; inoltre non si deve mai giungere a provocare malessere, ipertermia, cefalea, insonnia, inappetenza, astenia.
Altre importanti funzioni dei raggi solari sono quella battericida, cicatrizzante, analgesica, eccitante del metabolismo e stimolante per le condizioni generali.
Non ci sono intolleranze a questo tipo di trattamento purché i tempi e i modi di esposizione vengano adattati a ogni singolo caso; inoltre non si deve mai giungere a provocare malessere, ipertermia, cefalea, insonnia, inappetenza, astenia.
Altri termini medici
Sèssile
In anatomopatologia, si dice di struttura ancorata con tutta la base (cioè senza peduncolo) alle parti circostanti (per esempio, polipo...
Definizione completa
Sapone
Prodotto cosmetico ottenuto mescolando grassi di origine animale e vegetale con soda caustica, impiegato per la detersione della pelle. Sfregandolo...
Definizione completa
Etosuximide
Farmaco antiepilettico usato nell’assenza. Deve essere somministrato in due o tre dosi giornaliere, preferibilmente a stomaco pieno per diminuire l’irritazione...
Definizione completa
Colimicina
Antibiotico attivo su numerose specie di batteri gram-negativi e su alcuni funghi patogeni, tra cui Candida albicans. Viene adoperato in...
Definizione completa
Disturbo Bipolare II
Nella classificazione DSM IV definisce un quadro clinico caratterizzato da episodi maniacali modesti, tali da essere ancora socialmente accettabili. Vedi...
Definizione completa
Rimozione
In psicoanalisi, meccanismo di difesa inconscio, attraverso il quale a impulsi inaccettabili per l’Io o il Super-Io viene impedito l’accesso...
Definizione completa
Mesalazina
(o acido 5-aminosalicilico), farmaco utilizzato nella terapia delle malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa e colite del morbo di Crohn). È...
Definizione completa
Oxolìnico, àcido
Farmaco chemioterapico, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Ha la stessa azione dell’acido nalidissico, ma è meglio tollerato a livello...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795