Caricamento...

Burro

Definizione medica del termine Burro

Ultimi cercati: Schèletro - Micobatterio - Brudzinski, segno di - Cartina - Acqua minerale

Definizione di Burro

Burro

Grasso alimentare ricavato per sbattimento della panna ricavata dal latte di vacca.
Il burro non è un prodotto sterile, ma contiene una certa quantità di batteri: va quindi conservato in frigorifero, al riparo dalla luce, e consumato in breve tempo perché tende a irrancidire.
Non deve contenere materie estranee alla composizione del latte, conservanti diversi dal sale comune, né essere colorato con sostanze diverse da quelle consentite (carotene e zafferano), né avere un contenuto in peso di materia grassa inferiore all’82%.
Il burro è uno degli alimenti più energetici e più ricchi di vitamina A; tra i grassi è fra i più digeribili se consumato crudo.
Contiene abbondanti quantità di colesterolo, che lo rendono sconsigliabile per un uso continuo e abbondante ai soggetti tendenti all’ipercolesterolemia.
È poco adatto per fritture, perché ha un basso punto di fusione e si decompone facilmente: nel burro fritto inoltre si forma l’acreolina, prodotto tossico e di odore sgradevole, derivato dalla degradazione del glicerolo.
1.808     0

Altri termini medici

Larìngei, Nervi

Rami del nervo vago che innervano la muscolatura della laringe; i nervi larìngei superiori (prevalentemente sensitivi) raggiungono solo il muscolo...
Definizione completa

Coartazione Aòrtica

Malformazione, perlopiù congenita, caratterizzata da un restringimento, spesso marcato, del lume dell’aorta. Il restringimento è situato a valle delle diramazioni...
Definizione completa

Kernig, Segno Di

Segno osservabile dal medico in corso di meningite. Volendo flettere la coscia di un soggetto supino sul bacino mantenendo la...
Definizione completa

Cutireazione

Prova cutanea eseguita a scopo diagnostico per stabilire se nell’organismo esista uno stato di immunità oppure di ipersensibilità ad agenti...
Definizione completa

Bioingegnerìa

Scienza interdisciplinare che studia l’applicazione delle conoscenze dell’ingegneria, della fisica e dell’elettronica alla biologia in generale e alla medicina in...
Definizione completa

Mezlocillina

Farmaco antibiotico derivato della penicillina, con ampio spettro d’azione, impiegato particolarmente in infezioni dell’apparato urogenitale e respiratorio. È generalmente associato...
Definizione completa

Blocco Antàlgico

Anestesia locale ottenuta mediante l’infiltrazione di una soluzione di anestetico in un nervo periferico. L’operazione può essere effettuata direttamente o...
Definizione completa

Atenololo

Farmaco betabloccante che agisce sul cuore diminuendone la frequenza del battito. Indicato nell’ipertensione arteriosa e nell’angina pectoris. Associato a diuretici...
Definizione completa

Emopatìa

Termine generico per indicare qualsiasi affezione del sistema emopoietico....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6435

giorni online

624195

utenti