ELISA
Definizione medica del termine ELISA
Ultimi cercati: Lassativi - Olècrano - Afta epizootica - Turbinati - Ossitocina
Definizione di ELISA
ELISA
Sigla di Enzyme-linked Immuno-sorbent Assay (prova di immunoassorbimento mediante anticorpi enzimadipendenti), esame di laboratorio effettuato mediante un reagente immunologico, che si fissa alla sostanza da testare, marcato a sua volta con enzima.
Gli enzimi più usati sono la perossidasi e la fosfatasi, la cui concentrazione nel sangue viene successivamente misurata con metodo fotometrico (vedi fotometria), valutando l’azione dell’enzima presente sul substrato corrispondente.
Viene impiegato, tra l’altro, per individuare infezioni virali ricercando gli anticorpi specifici.
Gli enzimi più usati sono la perossidasi e la fosfatasi, la cui concentrazione nel sangue viene successivamente misurata con metodo fotometrico (vedi fotometria), valutando l’azione dell’enzima presente sul substrato corrispondente.
Viene impiegato, tra l’altro, per individuare infezioni virali ricercando gli anticorpi specifici.
Altri termini medici
Narcoanàlisi
Metodo di indagine psicologica, oggi pressoché abbandonato, in cui il colloquio con il paziente viene eseguito mentre questi è sotto...
Definizione completa
Chiasma òttico
Formazione posta tra i due emisferi cerebrali alla base del cervello, sotto il corpo calloso e davanti al tuber cinereum...
Definizione completa
Pelvi Renale
(o bacinetto renale), formazione cava a pareti membranose, situata nella parete concava del rene, a livello dell’ilo; ha una forma...
Definizione completa
Sacroilìaco
Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e l’ileo: per esempio, l’articolazione sacroilìaca è l’anfiartrosi che collega...
Definizione completa
Fibromialgia
Sindrome caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità. Gli indici di infiammazione sono nella norma. Prevalentemente interessati sono...
Definizione completa
Chemiotassi
Fenomeno per cui sostanze chimiche sono in grado di attrarre cellule (capaci di muoversi) in ragione della loro concentrazione nel...
Definizione completa
Foro
(o forame), apertura in cui possono decorrere varie formazioni anatomiche (vasi, nervi), o che consente una comunicazione tra diverse parti...
Definizione completa
Leucopenizzante
Si dice di agente chimico, fisico o biologico che provoca la riduzione del numero dei leucociti circolanti nell’organismo. Sono leucopenizzanti:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
