Emmenagoghi
Definizione medica del termine Emmenagoghi
Ultimi cercati: Antidiftèrica, vaccinazione - Piartrosi - Pianta medicinale - Guaina - Pianta del piede
Definizione di Emmenagoghi
Emmenagoghi
Dicesi dei farmaci impiegati allo scopo di promuovere il flusso mestruale.
Hanno tale azione sostanze ormonali (come estrogeni, progestinici, gonadotropine ipofisarie, e sostanze naturali presenti nelle piante quali edera, liquirizia, salvia, prezzemolo ecc.), le quali agiscono con modalità diverse sulle ghiandole endocrine che regolano il ciclo mestruale.
Gli emmenagoghi sono usati per combattere varie forme di amenorrea e oligomenorrea, e per determinare la ricomparsa delle mestruazioni dopo la menopausa e attenuare i disturbi che la accompagnano.
Talora vengono pure impiegati illegalmente a scopo abortivo: in tale uso non sono efficaci, anzi l’impiego di dosi elevate può provocare gravi intossicazioni.
Hanno tale azione sostanze ormonali (come estrogeni, progestinici, gonadotropine ipofisarie, e sostanze naturali presenti nelle piante quali edera, liquirizia, salvia, prezzemolo ecc.), le quali agiscono con modalità diverse sulle ghiandole endocrine che regolano il ciclo mestruale.
Gli emmenagoghi sono usati per combattere varie forme di amenorrea e oligomenorrea, e per determinare la ricomparsa delle mestruazioni dopo la menopausa e attenuare i disturbi che la accompagnano.
Talora vengono pure impiegati illegalmente a scopo abortivo: in tale uso non sono efficaci, anzi l’impiego di dosi elevate può provocare gravi intossicazioni.
Altri termini medici
Cheratosi
Alterazione cutanea caratterizzata da ispessimento dello strato corneo dell’epidermide e localizzata specialmente sulle palme delle mani e sulle piante dei...
Definizione completa
Scialoscintigrafìa
Tecnica diagnostica per lo studio delle ghiandole salivari, basata sull’uso di tecnezio 99, per evidenziare il livello di captazione delle...
Definizione completa
Sinapsi
Connessione fra due cellule nervose o fra una fibra nervosa e la placca motrice. È composta dalla membrana presinaptica del...
Definizione completa
Anchìlosi
Limitazione o abolizione dei movimenti di un’articolazione. Si può verificare in caso di processi infiammatori o traumi dell’articolazione o delle...
Definizione completa
Enoftalmo
Condizione in cui il bulbo oculare è anormalmente situato nell'orbita in posizione più profonda di quanto non lo sia in...
Definizione completa
Varicella
Malattia infettiva causata dal virus Varicella zoster, dalla famiglia degli Herpes. Il contagio avviene mediante le goccioline di saliva disperse...
Definizione completa
Fluorografia Digitale
Tecnica diagnostica utilizzata per la valutazione della circolazione retinica, mediante l’esecuzione di una serie di fotogrammi del fondo dell’occhio, dopo...
Definizione completa
Ornidazolo
Farmaco chemioterapico antiprotozoario, simile al metronidazolo, impiegato in particolare per le infezioni da Trichomonas vaginalis (vaginiti). Può determinare, come effetti...
Definizione completa
Radio
Osso lungo situato nella parte esterna del braccio e costituito da una diafisi prismatica e due estremità. L’estremità superiore, detta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
