Emmenagoghi
Definizione medica del termine Emmenagoghi
Ultimi cercati: Azoto - Tàlamo - Benzina - Resezione - Esplorazione rettale
Definizione di Emmenagoghi
Emmenagoghi
Dicesi dei farmaci impiegati allo scopo di promuovere il flusso mestruale.
Hanno tale azione sostanze ormonali (come estrogeni, progestinici, gonadotropine ipofisarie, e sostanze naturali presenti nelle piante quali edera, liquirizia, salvia, prezzemolo ecc.), le quali agiscono con modalità diverse sulle ghiandole endocrine che regolano il ciclo mestruale.
Gli emmenagoghi sono usati per combattere varie forme di amenorrea e oligomenorrea, e per determinare la ricomparsa delle mestruazioni dopo la menopausa e attenuare i disturbi che la accompagnano.
Talora vengono pure impiegati illegalmente a scopo abortivo: in tale uso non sono efficaci, anzi l’impiego di dosi elevate può provocare gravi intossicazioni.
Hanno tale azione sostanze ormonali (come estrogeni, progestinici, gonadotropine ipofisarie, e sostanze naturali presenti nelle piante quali edera, liquirizia, salvia, prezzemolo ecc.), le quali agiscono con modalità diverse sulle ghiandole endocrine che regolano il ciclo mestruale.
Gli emmenagoghi sono usati per combattere varie forme di amenorrea e oligomenorrea, e per determinare la ricomparsa delle mestruazioni dopo la menopausa e attenuare i disturbi che la accompagnano.
Talora vengono pure impiegati illegalmente a scopo abortivo: in tale uso non sono efficaci, anzi l’impiego di dosi elevate può provocare gravi intossicazioni.
Altri termini medici
Tripanosomìasi
Gruppo di malattie infettive causate da protozoi del genere Trypanosoma. I parassiti sono trasmessi con il morso di un vettore...
Definizione completa
Vertìgine
Sensazione illusoria di rotazione o di spostamento oscillatorio degli oggetti e dell’ambiente circostante o del proprio corpo rispetto all’ambiente, dovuta...
Definizione completa
Paratiròide
Ciascuna delle ghiandole endocrine situate nel collo in prossimità della tiroide. Sono quattro, due superiori o interne, site posteriormente alla...
Definizione completa
Annessite
(o salpingovarite), stato infiammatorio degli annessi uterini, che può essere acuto, subacuto o cronico. L’annessite cronica a sintomatologia attenuata è...
Definizione completa
Transaminasi
Gruppo di enzimi presenti nel fegato e in altri tessuti, che si liberano quando questi tessuti subiscono un danno e...
Definizione completa
Difenidramina
Farmaco antistaminico anti-H1 con azione anche anestetica locale. Usato nelle dermatiti e nelle oculoriniti allergiche, per ridurre prurito ed edema...
Definizione completa
Allantòide
Annesso fetale che ha funzione respiratoria, nutritizia ed escretoria per l’embrione. L’allantòide si sviluppa sulla parte centrale dell’intestino dell’embrione, come...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
