Emolisi
Definizione medica del termine Emolisi
Ultimi cercati: òmero - Ilìaca interna, arteria - Latte - Pneumoartrografìa - Pica
Definizione di Emolisi
Emolisi
Processo di dissoluzione dei globuli rossi a causa della rottura della loro membrana, con conseguente passaggio dell’emoglobina in soluzione nel plasma.
L’emolisi è, entro certi limiti, un processo fisiologico che concorre a distruggere i globuli rossi invecchiati, assieme al più importante processo di distruzione che si svolge mediante fagocitosi nel fegato e nella milza.
L’emoglobina che si libera nel corso dell’emolisi fisiologica viene fissata dalle aptoglobine, proteine plasmatiche che impediscono la filtrazione del pigmento nel rene, rendendo così possibile l’ulteriore utilizzazione da parte dell’organismo sia del ferro sia delle catene polipeptidiche dell’emoglobina.
In casi di emolisi patologica la concentrazione plasmatica delle aptoglobine è insufficiente per saturare la forte quantità di emoglobina che si libera dai globuli rossi, per cui si avrà un’immissione di emoglobina nelle urine proporzionale all’intensità del processo emolitico (emoglobinuria).
Le principali cause di emolisi patologica sono rappresentate da: ipersplenismo; anemie emolitiche autoimmuni, comprese quelle da farmaci e quelle dovute a incompatibilità di gruppo sanguigno; traumi meccanici, comprese quelle dovute a presenza di protesi valvolari aortiche; effetto tossico diretto, in corso di infezioni; anomalie di membrana e intracellulari dei globuli rossi.
L’emolisi è, entro certi limiti, un processo fisiologico che concorre a distruggere i globuli rossi invecchiati, assieme al più importante processo di distruzione che si svolge mediante fagocitosi nel fegato e nella milza.
L’emoglobina che si libera nel corso dell’emolisi fisiologica viene fissata dalle aptoglobine, proteine plasmatiche che impediscono la filtrazione del pigmento nel rene, rendendo così possibile l’ulteriore utilizzazione da parte dell’organismo sia del ferro sia delle catene polipeptidiche dell’emoglobina.
In casi di emolisi patologica la concentrazione plasmatica delle aptoglobine è insufficiente per saturare la forte quantità di emoglobina che si libera dai globuli rossi, per cui si avrà un’immissione di emoglobina nelle urine proporzionale all’intensità del processo emolitico (emoglobinuria).
Le principali cause di emolisi patologica sono rappresentate da: ipersplenismo; anemie emolitiche autoimmuni, comprese quelle da farmaci e quelle dovute a incompatibilità di gruppo sanguigno; traumi meccanici, comprese quelle dovute a presenza di protesi valvolari aortiche; effetto tossico diretto, in corso di infezioni; anomalie di membrana e intracellulari dei globuli rossi.
Altri termini medici
Aplasìa Midollare
Insufficienza funzionale grave del midollo osseo, che può riflettersi in una diminuzione globale di tutte le cellule del sangue, oppure...
Definizione completa
Gozzo
Aumenti di volume e di peso della tiroide che sono da mettere in rapporto con ipertrofie, iperplasie e neoplasie del...
Definizione completa
Alienazione Mentale
Locuzione impiegata per designare i disturbi psichici; si riferisce alla condizione di grave compromissione delle funzioni psichiche indotta da una...
Definizione completa
Succlavia, Vena
Grosso vaso venoso che fa seguito alla vena ascellare e che raccoglie il sangue refluo dell’arto superiore, della parte superiore...
Definizione completa
Prolasso Rettale
Fuoriuscita, parziale o totale, del retto attraverso l’orifizio anale. Si parla di prolasso rettale mucoso quando la sola tonaca mucosa...
Definizione completa
Vasculiti
Processi infiammatori dei vasi sanguigni. Ne esistono diverse forme: in alcune sono interessati quasi esclusivamente i vasi, altre sono associate...
Definizione completa
Fibrosi Polmonare (idiopatica)
Patologia del polmone costituita da una fibrosi connettivale, che progressivamente sostituisce il tessuto interstiziale polmonare fino a determinare un quadro...
Definizione completa
Agalattìa
Assenza o insufficienza della secrezione lattea nella donna che ha partorito, riconducibile a fattori morbosi che agiscono direttamente o indirettamente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
