Emolisi
Definizione medica del termine Emolisi
Ultimi cercati: Ortodonzìa - Laringofessura - Liofilizzazione - Glicosidasi - Agitazione
Definizione di Emolisi
Emolisi
Processo di dissoluzione dei globuli rossi a causa della rottura della loro membrana, con conseguente passaggio dell’emoglobina in soluzione nel plasma.
L’emolisi è, entro certi limiti, un processo fisiologico che concorre a distruggere i globuli rossi invecchiati, assieme al più importante processo di distruzione che si svolge mediante fagocitosi nel fegato e nella milza.
L’emoglobina che si libera nel corso dell’emolisi fisiologica viene fissata dalle aptoglobine, proteine plasmatiche che impediscono la filtrazione del pigmento nel rene, rendendo così possibile l’ulteriore utilizzazione da parte dell’organismo sia del ferro sia delle catene polipeptidiche dell’emoglobina.
In casi di emolisi patologica la concentrazione plasmatica delle aptoglobine è insufficiente per saturare la forte quantità di emoglobina che si libera dai globuli rossi, per cui si avrà un’immissione di emoglobina nelle urine proporzionale all’intensità del processo emolitico (emoglobinuria).
Le principali cause di emolisi patologica sono rappresentate da: ipersplenismo; anemie emolitiche autoimmuni, comprese quelle da farmaci e quelle dovute a incompatibilità di gruppo sanguigno; traumi meccanici, comprese quelle dovute a presenza di protesi valvolari aortiche; effetto tossico diretto, in corso di infezioni; anomalie di membrana e intracellulari dei globuli rossi.
L’emolisi è, entro certi limiti, un processo fisiologico che concorre a distruggere i globuli rossi invecchiati, assieme al più importante processo di distruzione che si svolge mediante fagocitosi nel fegato e nella milza.
L’emoglobina che si libera nel corso dell’emolisi fisiologica viene fissata dalle aptoglobine, proteine plasmatiche che impediscono la filtrazione del pigmento nel rene, rendendo così possibile l’ulteriore utilizzazione da parte dell’organismo sia del ferro sia delle catene polipeptidiche dell’emoglobina.
In casi di emolisi patologica la concentrazione plasmatica delle aptoglobine è insufficiente per saturare la forte quantità di emoglobina che si libera dai globuli rossi, per cui si avrà un’immissione di emoglobina nelle urine proporzionale all’intensità del processo emolitico (emoglobinuria).
Le principali cause di emolisi patologica sono rappresentate da: ipersplenismo; anemie emolitiche autoimmuni, comprese quelle da farmaci e quelle dovute a incompatibilità di gruppo sanguigno; traumi meccanici, comprese quelle dovute a presenza di protesi valvolari aortiche; effetto tossico diretto, in corso di infezioni; anomalie di membrana e intracellulari dei globuli rossi.
Altri termini medici
Eteroforìa
Disturbo della motilità oculare, con deviazione dell’asse visivo; con la fissazione dell’oggetto viene eliminata....
Definizione completa
Confusionale, Stato
(o confusione mentale), stato caratterizzato da un’alterazione parziale della coscienza, in cui le funzioni cerebrali superiori sono disorganizzate; in particolare...
Definizione completa
Norwalk Virus
Virus enteropatico, responsabile di molti casi di diarrea del viaggiatore....
Definizione completa
Tromba Uterina
(o tuba uterina, o di Falloppio), sinonimo di salpinge uterina....
Definizione completa
Limitazione Funzionale
Riduzione delle capacità di movimento di un’articolazione (flessione, estensione, rotazione) come conseguenza di traumi o malattie....
Definizione completa
Carboplatino
Chemioterapico antitumorale, agisce in modo analogo al cisplatino e si utilizza per via endovenosa. L’effetto collaterale più importante è sul...
Definizione completa
Contrazioni Uterine
Attività involontaria e intermittente della muscolatura dell’utero (miometrio), che facilita la progressione del feto durante il parto. Contrazioni non coordinate...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
