Caricamento...

Emolisi

Definizione medica del termine Emolisi

Ultimi cercati: Nelson, test di - Nematodi - Sudorìpare, ghiàndole - Inclusione dentaria - Ipertensione portale

Definizione di Emolisi

Emolisi

Processo di dissoluzione dei globuli rossi a causa della rottura della loro membrana, con conseguente passaggio dell’emoglobina in soluzione nel plasma.
L’emolisi è, entro certi limiti, un processo fisiologico che concorre a distruggere i globuli rossi invecchiati, assieme al più importante processo di distruzione che si svolge mediante fagocitosi nel fegato e nella milza.
L’emoglobina che si libera nel corso dell’emolisi fisiologica viene fissata dalle aptoglobine, proteine plasmatiche che impediscono la filtrazione del pigmento nel rene, rendendo così possibile l’ulteriore utilizzazione da parte dell’organismo sia del ferro sia delle catene polipeptidiche dell’emoglobina.
In casi di emolisi patologica la concentrazione plasmatica delle aptoglobine è insufficiente per saturare la forte quantità di emoglobina che si libera dai globuli rossi, per cui si avrà un’immissione di emoglobina nelle urine proporzionale all’intensità del processo emolitico (emoglobinuria).
Le principali cause di emolisi patologica sono rappresentate da: ipersplenismo; anemie emolitiche autoimmuni, comprese quelle da farmaci e quelle dovute a incompatibilità di gruppo sanguigno; traumi meccanici, comprese quelle dovute a presenza di protesi valvolari aortiche; effetto tossico diretto, in corso di infezioni; anomalie di membrana e intracellulari dei globuli rossi.
1.034     0

Altri termini medici

Mola Vescicolare Invasiva

(o mola destruente, o corionadenoma), tumore dell’utero che si presenta con tutte le caratteristiche della mola vescicolare, tranne per il...
Definizione completa

Ormonoterapia

Somministrazione di ormoni, naturali o sintetici, perlopiù in caso di insufficiente secrezione endocrina, a scopo terapeutico (vedi terapia sostitutiva)....
Definizione completa

Biancospino

(Crataegus oxyacantha, famiglia Rosacee), pianta arbustiva; se ne usano in terapia le sommità fiorite, che contengono flavonoidi, un olio essenziale...
Definizione completa

Tropisetron

Farmaco antagonista della serotonina, che compone, insieme al granisetron e al tropisetron, una classe di sostanze terapeutiche, particolarmente efficaci nel...
Definizione completa

Crioagglutinina

Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di legarsi ai globuli rossi e di agglutinarli (vedi agglutinazione) a temperature...
Definizione completa

Cheratomèleusis

Intervento di chirurgia oculistica per la correzione delle ametropie, basato sulla variazione del valore diottrico della cornea, in modo da...
Definizione completa

Cerebrali, Tumori

Il cervello (soprattutto le cellule gliali), le meningi e le strutture associate come l’ipofisi e la ghiandola pineale possono essere...
Definizione completa

Oftalmomalacìa

Rammollimento del globo oculare che si accompagna a riduzione del volume. È sintomo di uno stato atrofico, in genere conseguente...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti