Caricamento...

Emolisi

Definizione medica del termine Emolisi

Ultimi cercati: Pelviperitonite - Sinechìa - Sindesmofito - Sìncope - Sindattilìa

Definizione di Emolisi

Emolisi

Processo di dissoluzione dei globuli rossi a causa della rottura della loro membrana, con conseguente passaggio dell’emoglobina in soluzione nel plasma.
L’emolisi è, entro certi limiti, un processo fisiologico che concorre a distruggere i globuli rossi invecchiati, assieme al più importante processo di distruzione che si svolge mediante fagocitosi nel fegato e nella milza.
L’emoglobina che si libera nel corso dell’emolisi fisiologica viene fissata dalle aptoglobine, proteine plasmatiche che impediscono la filtrazione del pigmento nel rene, rendendo così possibile l’ulteriore utilizzazione da parte dell’organismo sia del ferro sia delle catene polipeptidiche dell’emoglobina.
In casi di emolisi patologica la concentrazione plasmatica delle aptoglobine è insufficiente per saturare la forte quantità di emoglobina che si libera dai globuli rossi, per cui si avrà un’immissione di emoglobina nelle urine proporzionale all’intensità del processo emolitico (emoglobinuria).
Le principali cause di emolisi patologica sono rappresentate da: ipersplenismo; anemie emolitiche autoimmuni, comprese quelle da farmaci e quelle dovute a incompatibilità di gruppo sanguigno; traumi meccanici, comprese quelle dovute a presenza di protesi valvolari aortiche; effetto tossico diretto, in corso di infezioni; anomalie di membrana e intracellulari dei globuli rossi.
1.032     0

Altri termini medici

Ipertensione Portale

Aumento di pressione nella vena porta, causato da ostruzione della vena stessa (per esempio, per la presenza di un trombo)...
Definizione completa

Drepanociti

Cellule falciformi, caratteristicamente i globuli rossi della drepanocitosi....
Definizione completa

Antichinetòsici

Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia dei disturbi dovuti al movimento (mal d’auto, di mare, d’aereo). Sono usati a...
Definizione completa

Adenoflèmmone

Flemmone che si sviluppa nei linfonodi e nei tessuti circostanti....
Definizione completa

Radici Nervose

Ciascuno dei due fasci di fibre nervose, l’anteriore e il posteriore, che emergono dal sistema nervoso centrale e si uniscono...
Definizione completa

Oculomotore Esterno, Nervo

Sinonimo di abducente, nervo....
Definizione completa

Adenoipòfisi

Lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche pre-ipofisi, di cui costituisce la parte più cospicua e importante. È formata da un sistema...
Definizione completa

Carbenicillina

Farmaco antibiotico derivato della penicillina, con lo stesso spettro dell’ampicillina. Si somministra in genere per via parenterale. A dosaggi elevati...
Definizione completa

Follicolostimolante, Ormone

(FSH), ormone glicoproteico di origine ipofisaria che: a) stimola, nella donna, la crescita dei follicoli ovarici e b) favorisce, nell'uomo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti