Nòdulo
Definizione medica del termine Nòdulo
Ultimi cercati: Vaccinoprofilassi - Aponeurosi - Valvulopatìa - Coxalgìa - Glicogenolisi
Definizione di Nòdulo
Nòdulo
Agglomerato di elementi cellulari o di altra natura, con una struttura propria che lo distingue dal tessuto circostante; può essere micro - (per esempio, nòduli di Aschoff nella malattia reumatica) o macro-scopico (gozzo nodulare, noduli tiroidei o mammari isolati o nell'ambito di una nodularità diffusa, noduli di Bouchard e di Heberden nell'artrosi primaria ecc.); la denominazione è comunemente usata sia per formazioni normali che per formazioni patologiche.
Il termine indica anche una formazione circoscritta, di consistenza dura, di forma e dimensioni varie, che si sviluppa nel derma superficiale e profondo, o nell’ipoderma, e che caratterizza diverse condizioni morbose.
Il termine indica anche una formazione circoscritta, di consistenza dura, di forma e dimensioni varie, che si sviluppa nel derma superficiale e profondo, o nell’ipoderma, e che caratterizza diverse condizioni morbose.
Altri termini medici
Lenti A Contatto
Protesi oculari poste a diretto contatto con la cornea, in grado di correggere alcuni difetti della vista....
Definizione completa
Derealizzazione
(o depersonalizzazione allopsichica), disturbo della coscienza dell’Io per cui la realtà esterna viene percepita dal soggetto con un senso di...
Definizione completa
Fibrillazione Atriale
Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da una alterazione dei normali processi di attivazione del cuore: gli atri vengono eccitati in maniera...
Definizione completa
Antibattèrici
Farmaci capaci di svolgere un’azione inibente sulla vita o sulla riproduzione dei microrganismi batterici. La classificazione più comune tiene conto...
Definizione completa
Cistationina
Aminoacido solforato derivato dall’unione della cisteina con l’omoserina per azione di un enzima (cistationina-sintetasi). Se la cistationina-sintetasi è carente si...
Definizione completa
Fibrinògeno
Proteina (globulina) circolante sintetizzata dal fegato, la cui attività è indispensabile per la coagulazione del sangue. La sua concentrazione ematica...
Definizione completa
Klebsiella Pneumonìae
(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, che provoca infezioni cutanee, respiratorie, urinarie, gastrointestinali, delle vie biliari, del peritoneo, nonché...
Definizione completa
Cianuri
Sali dell’acido cianidrico, del quale hanno la stessa velenosità e lo stesso meccanismo d’azione sull’organismo (vedi cianidrico, acido). I più...
Definizione completa
Misoprostolo
Analogo delle prostaglandine, aumenta i meccanismi di difesa naturale della mucosa gastrica, attraverso un incremento della produzione di muco e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
