Caricamento...

Endometrite

Definizione medica del termine Endometrite

Ultimi cercati: Attìnica, terapìa - Epifaringe - Lièvito di birra - Sacrale, arteria media - Rivolgimento del feto

Definizione di Endometrite

Endometrite

Infiammazione della mucosa uterina dovuta ad agenti microbici, stimoli meccanici e tossici, disturbi circolatori.
Le endometriti di origine microbica sono dovute a vari batteri (streptococco, gonococco, colibacillo, enterococco, stafilococco ecc.); possono insorgere durante il puerperio o essere conseguenti a infezioni batteriche in altre sedi del tratto urogenitale.
Le endometriti tossiche possono manifestarsi nel corso di malattie infettive acute; quelle meccaniche sono determinate dai pessari endouterini e da IUD applicati per correggere una stenosi uterina o per scopi antifecondativi.
L’endometrite è caratterizzata da dolore alla regione sovrapubica; da febbre elevata nella fase acuta e lieve in quella cronica; da dismenorrea, menorragia e perdite intermestruali purulente o mucopurulente.
Le conseguenze più frequenti dell’endometrite sono l’aborto o la sterilità.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici, locale o generale; è necessario inoltre un adeguato riposo.
904     0

Altri termini medici

Fattore Di Castle

(o fattore intrinseco), sinonimo di antianemico, fattore....
Definizione completa

Auroterapìa

Indice:terapia a base di prodotti contenenti sali d’oro, praticata nell’artrite reumatoide. I sali d’oro si fissano nel sistema reticoloendoteliale, dove...
Definizione completa

Amnioscopìa

Tecnica diagnostica che permette di visualizzare il liquido amniotico che, a livello del collo dell’utero, traspare attraverso le membrane. Si...
Definizione completa

Colesterolo

Indice:Funzioni fisiologicheColesterolo e aterosclerosicomposto chimico che rappresenta il capostipite degli steroli. È contenuto, in forma libera o come estere di...
Definizione completa

Laringotracheite

Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente laringe e trachea, in genere conseguente a laringite o a faringolaringite, nel corso di infezioni...
Definizione completa

Scialorrea

(o ptialismo), ipersalivazione; può comparire fisiologicamente in soggetti portatori di protesi dentali, nell’epoca iniziale della messa in posa; può far...
Definizione completa

Capacità Vitale

Il volume di aria che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata dopo un’inspirazione massima. Capacità inspiratoria, capacità polmonare totale e...
Definizione completa

Ipoderma

Strato della cute sottostante il derma; si presenta più o meno ricco di adipe, e di spessore variabile a seconda...
Definizione completa

Termocettore

Recettore nervoso deputato alla raccolta degli stimoli termici....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti