Amnioscopìa
Definizione medica del termine Amnioscopìa
Ultimi cercati: AZT - Dacriocistectomìa - Diàlisi artificiale - Emisìndrome - Iosamicina
Definizione di Amnioscopìa
Amnioscopìa
Tecnica diagnostica che permette di visualizzare il liquido amniotico che, a livello del collo dell’utero, traspare attraverso le membrane.
Si introduce nel canale cervicale uno strumento a forma di tubo, l’amnioscopio, che illumina la portio.
È un procedimento indolore e privo di rischi.
È indicato quando, nelle ultime settimane di gestazione, si sospetta uno stato di sofferenza fetale, o quando, sebbene la gravidanza sia cronologicamente a termine, non insorge il travaglio.
La caratteristica presa in esame è il colore del liquido: se è limpido, trasparente, il feto non corre rischi; se ha un colore verdastro, esiste uno stato di sofferenza fetale: in questo caso si provoca il parto.
Si introduce nel canale cervicale uno strumento a forma di tubo, l’amnioscopio, che illumina la portio.
È un procedimento indolore e privo di rischi.
È indicato quando, nelle ultime settimane di gestazione, si sospetta uno stato di sofferenza fetale, o quando, sebbene la gravidanza sia cronologicamente a termine, non insorge il travaglio.
La caratteristica presa in esame è il colore del liquido: se è limpido, trasparente, il feto non corre rischi; se ha un colore verdastro, esiste uno stato di sofferenza fetale: in questo caso si provoca il parto.
Altri termini medici
Acidosi
Condizione patologica dell’organismo in cui siano prodotte o introdotte in misura superiore alla norma sostanze acide, oppure siano sottratte sostanze...
Definizione completa
Cilindròide
Formazione costituita da muco coagulato, detta anche cilindro mucoso o cilindro spurio. Cilindroidi mucosi sono riscontrati frequentemente nel sedimento urinario...
Definizione completa
Ipertermìa Maligna
Disturbo di origine ereditaria, a trasmissione autosomica dominante, caratterizzato dall’improvviso e rapidissimo aumento della temperatura corporea fino a valori superiori...
Definizione completa
Rene, Carcinoma Del
Tumore maligno del rene (un tempo definito ipernefroma) che rappresenta l’80% di tutti i tumori renali. L’età di massima incidenza...
Definizione completa
Probucolo
Farmaco antilipemico che agisce inibendo i primi stadi della sintesi del colesterolo, aumentando l’escrezione degli acidi biliari fecali e riducendo...
Definizione completa
Monorchidìa
Presenza di un solo testicolo nello scroto, in genere perché l’altro è ritenuto (vedi criptorchidismo)....
Definizione completa
Mediatore Chìmico
Qualsiasi sostanza che nell’organismo è in grado, in condizioni fisiologiche o patologiche, di produrre specifiche reazioni chimiche e appropriate reazioni...
Definizione completa
Miotonìe
Termine con il quale si fa riferimento alle distrofie muscolari con miotonia. È questo un fenomeno caratterizzato da un abnorme...
Definizione completa
Euploidìa
Condizione in cui una cellula possiede il normale corredo cromosomico della specie cui appartiene....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795