Caricamento...

Epìfisi

Definizione medica del termine Epìfisi

Ultimi cercati: Globina - MCHC - Kawasaki, sindrome di - Meiopragìa - Pronatore, muscolo

Definizione di Epìfisi

Epìfisi

(o ghiandola pineale, o corpo pineale), ghiandola dell’epitalamo, nella regione diencefalica, a ridosso del terzo ventricolo cerebrale.
È un corpicciolo di colore grigio-rossastro, del volume di un pisello e con l’aspetto di una pigna.
La sua base è collegata con il talamo ottico mediante un peduncolo formato da tre cordoncini per lato (peduncoli anteriori o abenule, medi e inferiori).
L’epìfisi produce un ormone - e, per questo motivo, va considerata un organo dell'apparato endocrino - (melatonina) al quale si attribuiscono poteri vitali, peraltro molto discussi.
L’asportazione dell’epìfisi sembra provocare abnorme sviluppo delle gonadi, cosa che però alcuni studiosi attribuiscono alla lesione contemporanea di alcuni centri encefalici circostanti.
1.125     0

Altri termini medici

ètere Etilico

Farmaco disinfettante con azione anestetica e narcotica. Inalato, dopo un breve periodo di ebbrezza determina perdita di coscienza, a cui...
Definizione completa

Prometazina

Farmaco appartenente ai fenotiazinici. Impiegata anche nelle affezioni allergiche, è dotata peraltro di potente azione sedativa e antipsicotica. Nei disturbi...
Definizione completa

Digitale

(Digitalis, famiglia Scrofulariacee), genere di piante erbacee comprendente due specie di grande interesse farmacologico, la digitale purpurea e la digitale...
Definizione completa

Conservanti Alimentari

Sostanze chimiche aggiunte agli alimenti per evitarne il deperimento a causa dell’azione di microrganismi o dell’ossidazione da parte dell’ossigeno contenuto...
Definizione completa

Dacriocistografìa

Esame radiografico delle vie lacrimali per studiarne la morfologia, la pervietà e le strutture a esse vicine....
Definizione completa

Denutrizione

(o iponutrizione), stato patologico causato da insufficiente apporto alimentare protratto nel tempo. La denutrizione può essere primitiva (volontaria o involontaria)...
Definizione completa

Leucorrea

(o fluor, o, più comunemente, perdite bianche), fuoriuscita di secrezioni vaginali. Perdite fluide, mucose possono verificarsi in situazioni fisiologiche quali...
Definizione completa

Amamèlide

(Hamamelis virginiana, famiglia Amamelidacee), arbusto di cui si usano in terapia le foglie, che contengono tannini e un tanogallico astringente...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti