Epìfisi
Definizione medica del termine Epìfisi
Ultimi cercati: Infezione - Jarish-Herxheimer, reazione di - Accessorio, nervo - Gastrinoma - Reumatologìa
Definizione di Epìfisi
Epìfisi
(o ghiandola pineale, o corpo pineale), ghiandola dell’epitalamo, nella regione diencefalica, a ridosso del terzo ventricolo cerebrale.
È un corpicciolo di colore grigio-rossastro, del volume di un pisello e con l’aspetto di una pigna.
La sua base è collegata con il talamo ottico mediante un peduncolo formato da tre cordoncini per lato (peduncoli anteriori o abenule, medi e inferiori).
L’epìfisi produce un ormone - e, per questo motivo, va considerata un organo dell'apparato endocrino - (melatonina) al quale si attribuiscono poteri vitali, peraltro molto discussi.
L’asportazione dell’epìfisi sembra provocare abnorme sviluppo delle gonadi, cosa che però alcuni studiosi attribuiscono alla lesione contemporanea di alcuni centri encefalici circostanti.
È un corpicciolo di colore grigio-rossastro, del volume di un pisello e con l’aspetto di una pigna.
La sua base è collegata con il talamo ottico mediante un peduncolo formato da tre cordoncini per lato (peduncoli anteriori o abenule, medi e inferiori).
L’epìfisi produce un ormone - e, per questo motivo, va considerata un organo dell'apparato endocrino - (melatonina) al quale si attribuiscono poteri vitali, peraltro molto discussi.
L’asportazione dell’epìfisi sembra provocare abnorme sviluppo delle gonadi, cosa che però alcuni studiosi attribuiscono alla lesione contemporanea di alcuni centri encefalici circostanti.
Altri termini medici
Epatite Virale
Indice:L’epatite AL’epatite BPrevenzione e profilassi dell’epatite BL’epatite CLe epatiti D ed ELe complicazioni delle epatiti virali acuteL’epatite virale cronicaprocesso infiammatorio...
Definizione completa
Emoperitoneo
Presenza patologica di sangue nella cavità peritoneale. Si distinguono emoperitonei spontanei, nei quali la causa dell’emorragia è una malattia di...
Definizione completa
Canale
Ogni formazione tubulare, dotata di pareti proprie, di struttura, diametro e lunghezza variabili. Vi sono canali ossei, membranosi, muscolari ecc...
Definizione completa
Neurone
Cellula che rappresenta l’unità fondamentale del sistema nervoso. È costituito da un corpo cellulare (pirenoforo), che può variare per forma...
Definizione completa
Spazio Morto
Porzione dell’apparato respiratorio che non partecipa ai processi connessi agli scambi gassosi (cavità nasali, laringe, trachea, bronchi)....
Definizione completa
Flebotrombosi
Presenza di trombi all’interno di una vena, inizialmente senza o con scarsa componente infiammatoria. Viene distinta dalla tromboflebite, in cui...
Definizione completa
Beclometasone Dipropionato
Farmaco corticosteroide antiasmatico. Molto attivo anche per via inalatoria, è particolarmente indicato nella terapia (preventiva e sintomatica) dell’asma cronica, consentendo...
Definizione completa
Amsler, Test Di
Test che consiste nell’osservare attentamente un foglio su cui è disegnata una griglia suddivisa in piccoli quadrati adiacenti: la visione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
