Caricamento...

Optometrìa

Definizione medica del termine Optometrìa

Ultimi cercati: Eroina - Atopìa - Cardite - Pneumocistosi - Autoipnosi

Definizione di Optometrìa

Optometrìa

Tecnica oculistica di determinazione delle capacità ottiche dell’occhio mediante misure soggettive od oggettive.
L’optometrìa consente di misurare l’acuità visiva e quindi di stabilire quale sia la lente più adatta per correggere eventuali difetti.
Le misure soggettive consistono nella lettura, eseguita dal soggetto, di simboli di varie dimensioni (ottotipi), posti a una data distanza, lettura eseguita prima a occhio nudo e poi con l’occhio munito di apposite lenti, in una successione tale che risulti possibile stabilire, con un minimo di tentativi, il potere diottrico delle lenti correttive dei difetti dell’occhio.
La tecnica oggettiva consiste nell’uso di strumenti diversi, quali l’oftalmoscopio e l’optometro; con quest’ultimo in particolare viene presentata l’immagine di un oggetto a distanza variabile, mantenendo costante il diametro apparente del diagramma del campo; determinando le distanze minima e massima alle quali l’immagine è nitida, si ricava il potere diottrico delle lenti di correzione dei difetti del soggetto.
1.024     0

Altri termini medici

Gestazione

Periodo durante il quale l’embrione si accresce e si sviluppa all’interno del corpo della madre (vedi gravidanza)....
Definizione completa

Iperaldosteronismo

Condizione caratterizzata dalla eccessiva produzione di aldosterone. Nella forma primitiva, nota come sindrome di Conn, responsabile di tale iperproduzione è...
Definizione completa

Lobo

Porzione di un organo, perlopiù delimitata da solchi, incisure o setti connettivali....
Definizione completa

Ipogammaglobulinemìa

Deficienza congenita o acquisita delle gammaglobuline nel plasma. Si osserva nelle varie forme congenite di deficit anticorpale (per esempio: agammaglobulinemia...
Definizione completa

Ossàlico, àcido

Sostanza contenuta in abbondanza in certi alimenti, come gli spinaci, il rabarbaro, il cacao, il tè, le mandorle. Un aumentato...
Definizione completa

Biliari, Dotti

Canali che raccolgono la bile nel fegato. Nei dotti biliari e nella colecisti si possono formare i cosiddetti calcoli biliari...
Definizione completa

Rachianestesìa

Forma di anestesia periferica, detta più propriamente anestesia sottodurale (vedi anestesia)....
Definizione completa

Sfigmomanòmetro

Strumento utilizzato per la misurazione della pressione arteriosa, costituito da un bracciale di stoffa in cui è contenuta una camera...
Definizione completa

Cutìcola

Sottile membrana che separa o avvolge formazioni o tessuti diversi (cutìcola del pelo, cutìcola delle ghiandole, cutìcola dello smalto dei...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti