Optometrìa
Definizione medica del termine Optometrìa
Ultimi cercati: Cànapa indiana - Antipruriginosi - Dracùnculus medinensis - Intossicazioni alimentari - Guaina
Definizione di Optometrìa
Optometrìa
Tecnica oculistica di determinazione delle capacità ottiche dell’occhio mediante misure soggettive od oggettive.
L’optometrìa consente di misurare l’acuità visiva e quindi di stabilire quale sia la lente più adatta per correggere eventuali difetti.
Le misure soggettive consistono nella lettura, eseguita dal soggetto, di simboli di varie dimensioni (ottotipi), posti a una data distanza, lettura eseguita prima a occhio nudo e poi con l’occhio munito di apposite lenti, in una successione tale che risulti possibile stabilire, con un minimo di tentativi, il potere diottrico delle lenti correttive dei difetti dell’occhio.
La tecnica oggettiva consiste nell’uso di strumenti diversi, quali l’oftalmoscopio e l’optometro; con quest’ultimo in particolare viene presentata l’immagine di un oggetto a distanza variabile, mantenendo costante il diametro apparente del diagramma del campo; determinando le distanze minima e massima alle quali l’immagine è nitida, si ricava il potere diottrico delle lenti di correzione dei difetti del soggetto.
L’optometrìa consente di misurare l’acuità visiva e quindi di stabilire quale sia la lente più adatta per correggere eventuali difetti.
Le misure soggettive consistono nella lettura, eseguita dal soggetto, di simboli di varie dimensioni (ottotipi), posti a una data distanza, lettura eseguita prima a occhio nudo e poi con l’occhio munito di apposite lenti, in una successione tale che risulti possibile stabilire, con un minimo di tentativi, il potere diottrico delle lenti correttive dei difetti dell’occhio.
La tecnica oggettiva consiste nell’uso di strumenti diversi, quali l’oftalmoscopio e l’optometro; con quest’ultimo in particolare viene presentata l’immagine di un oggetto a distanza variabile, mantenendo costante il diametro apparente del diagramma del campo; determinando le distanze minima e massima alle quali l’immagine è nitida, si ricava il potere diottrico delle lenti di correzione dei difetti del soggetto.
Altri termini medici
Diottrìa
Unità di misura del potere di rifrazione di una lente; è l’inverso della distanza focale, cioè della distanza tra il...
Definizione completa
Spondilite
Infezione alla colonna vertebrale, dovuta nella maggior parte dei casi a batteri piogeni, in particolare a stafilococchi. Si manifesta con...
Definizione completa
Statura
Altezza di un soggetto, che viene misurata mettendo l’individuo sull’attenti con occipite, schiena, natiche e talloni a contatto con l’asta...
Definizione completa
Terme
Stabilimenti nelle immediate vicinanze di sorgenti di acqua termale, con attrezzature idonee a utilizzarla a scopo terapeutico, sia come bevanda...
Definizione completa
Gengivectomìa
Intervento chirurgico che si esegue in caso di parodontopatia, consistente nell’asportazione della parete molle della tasca gengivale, e di tutto...
Definizione completa
Gangliosidosi
Malattie da accumulo di gangliosidi all’interno della cellula, del gruppo delle cerebrosidosi....
Definizione completa
Balbuzie
Disturbo del linguaggio, che può comparire nell’infanzia (5% dei bambini in età scolare) ed evolvere successivamente sino all’età adulta. Si...
Definizione completa
Tachinistagmo
Scossa rapida di compenso della deviazione coniugata degli occhi, diretta verso il labirinto maggiormente funzionante. Si ottiene nella ricerca del...
Definizione completa
Apoplessìa ùtero-placentare
Complicazione dell’ultimo trimestre di gravidanza o del travaglio, caratterizzata dalla presenza di un ematoma che scolla la placenta dall’utero, la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6458
giorni online
626426
