Optometrìa
Definizione medica del termine Optometrìa
Ultimi cercati: Melanina - Sonda - Etodolac - Attacco - Ipercapnìa
Definizione di Optometrìa
Optometrìa
Tecnica oculistica di determinazione delle capacità ottiche dell’occhio mediante misure soggettive od oggettive.
L’optometrìa consente di misurare l’acuità visiva e quindi di stabilire quale sia la lente più adatta per correggere eventuali difetti.
Le misure soggettive consistono nella lettura, eseguita dal soggetto, di simboli di varie dimensioni (ottotipi), posti a una data distanza, lettura eseguita prima a occhio nudo e poi con l’occhio munito di apposite lenti, in una successione tale che risulti possibile stabilire, con un minimo di tentativi, il potere diottrico delle lenti correttive dei difetti dell’occhio.
La tecnica oggettiva consiste nell’uso di strumenti diversi, quali l’oftalmoscopio e l’optometro; con quest’ultimo in particolare viene presentata l’immagine di un oggetto a distanza variabile, mantenendo costante il diametro apparente del diagramma del campo; determinando le distanze minima e massima alle quali l’immagine è nitida, si ricava il potere diottrico delle lenti di correzione dei difetti del soggetto.
L’optometrìa consente di misurare l’acuità visiva e quindi di stabilire quale sia la lente più adatta per correggere eventuali difetti.
Le misure soggettive consistono nella lettura, eseguita dal soggetto, di simboli di varie dimensioni (ottotipi), posti a una data distanza, lettura eseguita prima a occhio nudo e poi con l’occhio munito di apposite lenti, in una successione tale che risulti possibile stabilire, con un minimo di tentativi, il potere diottrico delle lenti correttive dei difetti dell’occhio.
La tecnica oggettiva consiste nell’uso di strumenti diversi, quali l’oftalmoscopio e l’optometro; con quest’ultimo in particolare viene presentata l’immagine di un oggetto a distanza variabile, mantenendo costante il diametro apparente del diagramma del campo; determinando le distanze minima e massima alle quali l’immagine è nitida, si ricava il potere diottrico delle lenti di correzione dei difetti del soggetto.
Altri termini medici
ELISA
Sigla di Enzyme-linked Immuno-sorbent Assay (prova di immunoassorbimento mediante anticorpi enzimadipendenti), esame di laboratorio effettuato mediante un reagente immunologico, che...
Definizione completa
Pronto Soccorso
Reparto dell’ospedale adibito all’accettazione dei casi urgenti....
Definizione completa
Cromatina
Sostanza specifica del nucleo delle cellule che ha particolare affinità per i colori basici. La cromatina costituisce corpi più o...
Definizione completa
Infrarossi, Raggi
Radiazioni elettromagnetiche nel prolungamento dello spettro della luce dalla parte del rosso (da cui il nome), invisibili all’occhio umano. Prodotti...
Definizione completa
Ipoventilazione
Diminuzione del ricambio d’aria negli alveoli polmonari alla quale conseguono ipossiemia, ipercapnia e, nei casi più gravi, acidosi respiratoria. L’ipoventilazione...
Definizione completa
Petrosi, Nervi
Rami collaterali del nervo facciale che attraversano la rocca petrosa....
Definizione completa
Fimbrie
Sottili propaggini a margini frastagliati della porzione terminale delle tube uterine. Possiedono una certa mobilità, che favorisce la captazione dell’uovo...
Definizione completa
Filmògeno
Preparato farmaceutico o cosmetico che dopo l’applicazione genera una pellicola superficiale, generalmente con azione disinfettante, antisettica, o come maschera di...
Definizione completa
Per Os
Espressione latina (per bocca) con cui si indica la via orale di somministrazione di farmaci....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
