Esantema
Definizione medica del termine Esantema
Ultimi cercati: Alimenti - Cefalosporine - Fissazione - Omosessualità - Mestruazione
Definizione di Esantema
Esantema
Indice:eruzione cutanea puntiforme o papulosa caratteristica di alcune malattie infettive virali o batteriche (vedi esantematiche, malattie).
A seconda della malattia l’eruzione si manifesta originariamente in sedi diverse ed evolve coinvolgendo spesso la totalità della superficie corporea, risolvendosi in una fine desquamazione furfuracea.
Spesso l’esantema è pruriginoso e, se grattato, può dare origine a lesioni pustolose.
La comparsa dell’esantema indica la fine della fase di incubazione e per la maggior parte delle malattie la fine della fase contagiosa.
Di origine non infettiva, invece, sono l’esantema allergico e l’esantema tossico da farmaci.
A seconda della malattia l’eruzione si manifesta originariamente in sedi diverse ed evolve coinvolgendo spesso la totalità della superficie corporea, risolvendosi in una fine desquamazione furfuracea.
Spesso l’esantema è pruriginoso e, se grattato, può dare origine a lesioni pustolose.
La comparsa dell’esantema indica la fine della fase di incubazione e per la maggior parte delle malattie la fine della fase contagiosa.
Di origine non infettiva, invece, sono l’esantema allergico e l’esantema tossico da farmaci.
Altri termini medici
Tensione Premestruale
Senso di gonfiore addominale, talora anche degli arti inferiori, e di turgore mammario, a volte doloroso, che si manifesta prima...
Definizione completa
Osteoma
Tumore benigno dell’osso. Si localizza, di solito, nei seni frontali e mascellari. Cresce molto lentamente e può dare mal di...
Definizione completa
Mexiletina
Farmaco appartenente alla 1a classe degli antiaritmici, indicato nelle aritmie ventricolari, specialmente post-infartuali o da digitalici. Può determinare disturbi intestinali...
Definizione completa
Nuclèolo
Piccola struttura presente, in numero di una o più, nel nucleo cellulare. Il nuclèolo non possiede membrana limitante; è costituito...
Definizione completa
Etacrìnico, àcido
Farmaco diuretico che blocca il riassorbimento di sodio e cloro nel tratto ascendente dell’ansa di Henle e nei tubuli prossimali...
Definizione completa
Proctologìa
Branca della gastroenterologia che studia le malattie dell’intestino retto avvalendosi di particolari tecniche d’indagine (rettoscopia, esplorazione rettale ecc.)....
Definizione completa
Detartrasi
In odontoiatria, asportazione del tartaro formatosi sui denti; viene effettuata al disopra e al disotto della gengiva, con levigatura delle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123