Caricamento...

Esofagite Da Reflusso

Definizione medica del termine Esofagite Da Reflusso

Ultimi cercati: Antisiero - Fluoxetina - Succo gàstrico - Anònime, vene - Citomegalovirus

Definizione di Esofagite Da Reflusso

Esofagite Da Reflusso

Infiammazione dell’esofago dovuta alla risalita di succo gastrico o enterico-biliare.
Per il venir meno dei meccanismi fisiologici di protezione, rappresentati dallo sfintere esofageo inferiore, dall’angolo che il cardias forma con l’esofago e dai legamenti diaframmatico-esofagei, più spesso in corso di ernia iatale, la mucosa del terzo inferiore dell’esofago viene a contatto con liquidi biologici a pH fortemente acido o basico: questa situazione porta a una infiammazione ingravescente, che può arrivare all’ulcera, alla stenosi esofagea e, in alcuni casi, anche al tumore.
L’esofagite da reflusso è, nei casi più seri, associata a una lesione precancerosa detta esofago di Barrett, che determina una metaplasia della mucosa, che assume caratteri tipici delle equivalenti tonache gastrica o duodenale.
La sintomatologia è rappresentata da eruttazioni, dolori retrosternali e talora disfagia, spesso associati a senso di acidità o di amaro alle fauci.
La diagnosi è endoscopica, con controlli ripetuti nel tempo e prelievi bioptici multipli; in qualche caso si ricorre anche alla misurazione del pH esofageo delle 24 ore (pH-metria), indagine che permette un monitoraggio preciso dell’acidità o dell’alcalinità dei liquidi refluiti nell’esofago.
La terapia si basa sugli antistaminici anti-H2, sugli inibitori della pompa protonica (omeprazolo, lansoprazolo), sui procinetici, sugli antiacidi e sui citoprotettori (sucralfato), spesso a tempo indefinito, in caso di reflusso acido.
Nel caso di un reflusso bilio-enterico, si usa acido ursodesossicolico, che rende meno lesiva la bile, o idrossido di alluminio, che lega i sali biliari impedendone l’azione irritante: anche in questo caso la terapia va seguita per periodi prolungati.
1.089     0

Altri termini medici

Ectoderma

Il più esterno dei tre foglietti embrionari, da cui derivano alcuni degli annessi embrionali e successivamente gli organi deputati ai...
Definizione completa

Von Willebrand, Fattore Di

Glicoproteina sintetizzata dalla parete dei vasi (endotelio) e dalle cellule progenitrici delle piastrine (megacariociti). La funzione principale di tale molecola...
Definizione completa

Octreotide

Farmaco ormonale, analogo di sintesi a lunga emivita (qualche ora) della somatostatina, somministrabile per via sottocutanea o endovenosa. Viene usato...
Definizione completa

Oligomenorrea

Condizione in cui le mestruazioni sono distanziate nel tempo da intervalli più lunghi rispetto ai 28-30 giorni del ciclo supposto...
Definizione completa

Valeriana

(Valeriana officinalis, famiglia Valerianacee), pianta erbacea perenne, di cui si usano in terapia rizomi e radici dal caratteristico odore, che...
Definizione completa

Simblèfaro

Indice:alterazione consistente nell’aderenza fra la congiuntiva palpebrale e il bulbo oculare È conseguente a traumi o infiammazioni congiuntivali. La terapia...
Definizione completa

Turner, Sìndrome Di

Anomalia cromosomica che colpisce le donne, caratterizzata da corredo cromosomico XO/XX. È rara e nel 99% dei casi determina aborto...
Definizione completa

Superinfezione

Infezione causata da batteri, virus o funghi, su un soggetto già colpito da una malattia infettiva. È frequente in tutte...
Definizione completa

Allantòide

Annesso fetale che ha funzione respiratoria, nutritizia ed escretoria per l’embrione. L’allantòide si sviluppa sulla parte centrale dell’intestino dell’embrione, come...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti