Espettorato
Definizione medica del termine Espettorato
Ultimi cercati: Pelle d’oca - Emocitoblasto - Peridurale, anestesìa - Gonadotropine - Ritmo circadiano
Definizione di Espettorato
Espettorato
Secreto prodotto dalle ghiandole delle mucose respiratorie ed emesso con la tosse.
Le caratteristiche dell’espettorato - che può venire sottoposto a esame chimico-fisico e batteriologico (colturale con allestimento del relativo antibiogramma e batterioscopico, per la ricerca del bacillo di Koch in caso di sospetta tubercolosi - sono di particolare aiuto per la diagnosi differenziale delle patologie polmonari e devono essere osservate con grande attenzione dal paziente per poterle riferire nei particolari al medico curante.
Un espettorato giallo o verdastro, decisamente purulento e che va a fondo nell’acqua, è tipico di processi infettivi da germi piogeni; un espettorato rugginoso indica la polmonite pneumococcica; un espettorato biancastro, mucoso e che si stratifica sull’acqua è indicativo di processi cronici (bronco-pneumopatia cronica ostruttiva); un espettorato schiumoso, eventualmente rosato, può indicare edema polmonare.
La presenza di sangue misto all’espettorato deve sempre essere tenuta in considerazione e segnalata, perché può rappresentare un primo segno di tumore polmonare; in altri casi, invece, può dipendere da uno stato infiammatorio, da una varice o da una malformazione vascolare.
Raro oggi l’espettorato gangrenoso, di odore tipicamente fetido.
Le caratteristiche dell’espettorato - che può venire sottoposto a esame chimico-fisico e batteriologico (colturale con allestimento del relativo antibiogramma e batterioscopico, per la ricerca del bacillo di Koch in caso di sospetta tubercolosi - sono di particolare aiuto per la diagnosi differenziale delle patologie polmonari e devono essere osservate con grande attenzione dal paziente per poterle riferire nei particolari al medico curante.
Un espettorato giallo o verdastro, decisamente purulento e che va a fondo nell’acqua, è tipico di processi infettivi da germi piogeni; un espettorato rugginoso indica la polmonite pneumococcica; un espettorato biancastro, mucoso e che si stratifica sull’acqua è indicativo di processi cronici (bronco-pneumopatia cronica ostruttiva); un espettorato schiumoso, eventualmente rosato, può indicare edema polmonare.
La presenza di sangue misto all’espettorato deve sempre essere tenuta in considerazione e segnalata, perché può rappresentare un primo segno di tumore polmonare; in altri casi, invece, può dipendere da uno stato infiammatorio, da una varice o da una malformazione vascolare.
Raro oggi l’espettorato gangrenoso, di odore tipicamente fetido.
Altri termini medici
Teobromina
Farmaco alcaloide contenuto principalmente nei semi di cacao. Ha proprietà simili alla teofillina....
Definizione completa
Addome
Regione del tronco posta tra torace e bacino, più o meno prominente in ragione dell’accumulo di grasso. In alto è...
Definizione completa
Mitomicina C
Farmaco antitumorale della classe degli antibiotici (mostra infatti una notevole attività batteriostatica sui batteri gram + e gram - e...
Definizione completa
Carcinosi
(o carcinomatosi, o cancerosi), condizione caratterizzata dalla disseminazione diffusa di un tumore dentro l’organismo. La cavità peritoneale è sede tipica...
Definizione completa
Pòplite
Indice:regione posteriore del ginocchio, di forma simile a una losanga, comprendente alcuni muscoli (bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso, gastrocnemio) e attraversata...
Definizione completa
Cìrcolo Enteroepàtico
Circolazione dei componenti biliari che, riversati nell’intestino tenue, vengono da questo riassorbiti e convogliati verso il fegato, dal quale sono...
Definizione completa
Efedrina
Farmaco alcaloide di origine vegetale con azione adrenergica e con proprietà simili a quelle dell’adrenalina e della noradrenalina, della quale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
