Espettorato
Definizione medica del termine Espettorato
Ultimi cercati: Metadone - Reumatica, malattia - Surrene - Simpaticotonìa - Atrofìa muscolare progressiva
Definizione di Espettorato
Espettorato
Secreto prodotto dalle ghiandole delle mucose respiratorie ed emesso con la tosse.
Le caratteristiche dell’espettorato - che può venire sottoposto a esame chimico-fisico e batteriologico (colturale con allestimento del relativo antibiogramma e batterioscopico, per la ricerca del bacillo di Koch in caso di sospetta tubercolosi - sono di particolare aiuto per la diagnosi differenziale delle patologie polmonari e devono essere osservate con grande attenzione dal paziente per poterle riferire nei particolari al medico curante.
Un espettorato giallo o verdastro, decisamente purulento e che va a fondo nell’acqua, è tipico di processi infettivi da germi piogeni; un espettorato rugginoso indica la polmonite pneumococcica; un espettorato biancastro, mucoso e che si stratifica sull’acqua è indicativo di processi cronici (bronco-pneumopatia cronica ostruttiva); un espettorato schiumoso, eventualmente rosato, può indicare edema polmonare.
La presenza di sangue misto all’espettorato deve sempre essere tenuta in considerazione e segnalata, perché può rappresentare un primo segno di tumore polmonare; in altri casi, invece, può dipendere da uno stato infiammatorio, da una varice o da una malformazione vascolare.
Raro oggi l’espettorato gangrenoso, di odore tipicamente fetido.
Le caratteristiche dell’espettorato - che può venire sottoposto a esame chimico-fisico e batteriologico (colturale con allestimento del relativo antibiogramma e batterioscopico, per la ricerca del bacillo di Koch in caso di sospetta tubercolosi - sono di particolare aiuto per la diagnosi differenziale delle patologie polmonari e devono essere osservate con grande attenzione dal paziente per poterle riferire nei particolari al medico curante.
Un espettorato giallo o verdastro, decisamente purulento e che va a fondo nell’acqua, è tipico di processi infettivi da germi piogeni; un espettorato rugginoso indica la polmonite pneumococcica; un espettorato biancastro, mucoso e che si stratifica sull’acqua è indicativo di processi cronici (bronco-pneumopatia cronica ostruttiva); un espettorato schiumoso, eventualmente rosato, può indicare edema polmonare.
La presenza di sangue misto all’espettorato deve sempre essere tenuta in considerazione e segnalata, perché può rappresentare un primo segno di tumore polmonare; in altri casi, invece, può dipendere da uno stato infiammatorio, da una varice o da una malformazione vascolare.
Raro oggi l’espettorato gangrenoso, di odore tipicamente fetido.
Altri termini medici
Per Os
Espressione latina (per bocca) con cui si indica la via orale di somministrazione di farmaci....
Definizione completa
Bence-Jones, Proteinuria Di
Eliminazione urinaria dell’eccesso di catene leggere di immunoglobuline prodotte nel corso di mieloma, leucemia plasmacellulare, amiloidosi (vedi anche proteinuria)....
Definizione completa
Linfopenìa
(o linfocitopenia), carenza assoluta o relativa dei linfociti presenti nel sangue circolante. Le cause più importanti di linfopenìa sono: 1)...
Definizione completa
Cistectomìa
Asportazione chirurgica della vescica urinaria. Il termine può essere usato anche per indicare l’asportazione di una cisti....
Definizione completa
Globo Di Sicurezza
Denominazione data in ostetricia alla tumefazione ipogastrica che si apprezza nell’addome di una puerpera poco dopo il parto; la tumefazione...
Definizione completa
Lanùggine
Complesso di peli sottili, di lunghezza varia, lisci e morbidi, di colore diverso. Nel neonato essa ricopre tutta la cute...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892