Espettorato
Definizione medica del termine Espettorato
Ultimi cercati: Mastite - Ammonìaca - Percentili, sistema dei - Emospermìa - Macerato glicèrico
Definizione di Espettorato
Espettorato
Secreto prodotto dalle ghiandole delle mucose respiratorie ed emesso con la tosse.
Le caratteristiche dell’espettorato - che può venire sottoposto a esame chimico-fisico e batteriologico (colturale con allestimento del relativo antibiogramma e batterioscopico, per la ricerca del bacillo di Koch in caso di sospetta tubercolosi - sono di particolare aiuto per la diagnosi differenziale delle patologie polmonari e devono essere osservate con grande attenzione dal paziente per poterle riferire nei particolari al medico curante.
Un espettorato giallo o verdastro, decisamente purulento e che va a fondo nell’acqua, è tipico di processi infettivi da germi piogeni; un espettorato rugginoso indica la polmonite pneumococcica; un espettorato biancastro, mucoso e che si stratifica sull’acqua è indicativo di processi cronici (bronco-pneumopatia cronica ostruttiva); un espettorato schiumoso, eventualmente rosato, può indicare edema polmonare.
La presenza di sangue misto all’espettorato deve sempre essere tenuta in considerazione e segnalata, perché può rappresentare un primo segno di tumore polmonare; in altri casi, invece, può dipendere da uno stato infiammatorio, da una varice o da una malformazione vascolare.
Raro oggi l’espettorato gangrenoso, di odore tipicamente fetido.
Le caratteristiche dell’espettorato - che può venire sottoposto a esame chimico-fisico e batteriologico (colturale con allestimento del relativo antibiogramma e batterioscopico, per la ricerca del bacillo di Koch in caso di sospetta tubercolosi - sono di particolare aiuto per la diagnosi differenziale delle patologie polmonari e devono essere osservate con grande attenzione dal paziente per poterle riferire nei particolari al medico curante.
Un espettorato giallo o verdastro, decisamente purulento e che va a fondo nell’acqua, è tipico di processi infettivi da germi piogeni; un espettorato rugginoso indica la polmonite pneumococcica; un espettorato biancastro, mucoso e che si stratifica sull’acqua è indicativo di processi cronici (bronco-pneumopatia cronica ostruttiva); un espettorato schiumoso, eventualmente rosato, può indicare edema polmonare.
La presenza di sangue misto all’espettorato deve sempre essere tenuta in considerazione e segnalata, perché può rappresentare un primo segno di tumore polmonare; in altri casi, invece, può dipendere da uno stato infiammatorio, da una varice o da una malformazione vascolare.
Raro oggi l’espettorato gangrenoso, di odore tipicamente fetido.
Altri termini medici
Attivatore
Sostanza capace di aumentare il rendimento di una reazione chimica. Se aggiunto a un enzima catalizzatore, ne aumenta la specificità...
Definizione completa
Tracheostomìa
Intervento chirurgico che consiste nell’incidere la parete anteriore della trachea e nel metterne in continuità la mucosa con la cute...
Definizione completa
Onicolisi
Scollamento del bordo libero o di quelli laterali dell’unghia, di varia estensione, interessante una o più unghie, accompagnato di solito...
Definizione completa
Tricofizìa
Nome dato a un gruppo di malattie provocate da miceti, dette anche tigne tricofitiche (vedi tigna)....
Definizione completa
Ronco
Rumore secco di origine bronchiale, udibile all’ascoltazione toracica; è generato dal passaggio dell’aria attraverso il lume dei bronchi ristretto per...
Definizione completa
Fibroma Non Ossificante
Tumore benigno del tessuto connettivo dotato di consistenza fibro-elastica. Si presenta spesso lungo il decorso dei tendini delle mani o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
