Espettorato
Definizione medica del termine Espettorato
Ultimi cercati: PPD - Trombectomìa - Idiozia - Utrìcolo - Emostasi
Definizione di Espettorato
Espettorato
Secreto prodotto dalle ghiandole delle mucose respiratorie ed emesso con la tosse.
Le caratteristiche dell’espettorato - che può venire sottoposto a esame chimico-fisico e batteriologico (colturale con allestimento del relativo antibiogramma e batterioscopico, per la ricerca del bacillo di Koch in caso di sospetta tubercolosi - sono di particolare aiuto per la diagnosi differenziale delle patologie polmonari e devono essere osservate con grande attenzione dal paziente per poterle riferire nei particolari al medico curante.
Un espettorato giallo o verdastro, decisamente purulento e che va a fondo nell’acqua, è tipico di processi infettivi da germi piogeni; un espettorato rugginoso indica la polmonite pneumococcica; un espettorato biancastro, mucoso e che si stratifica sull’acqua è indicativo di processi cronici (bronco-pneumopatia cronica ostruttiva); un espettorato schiumoso, eventualmente rosato, può indicare edema polmonare.
La presenza di sangue misto all’espettorato deve sempre essere tenuta in considerazione e segnalata, perché può rappresentare un primo segno di tumore polmonare; in altri casi, invece, può dipendere da uno stato infiammatorio, da una varice o da una malformazione vascolare.
Raro oggi l’espettorato gangrenoso, di odore tipicamente fetido.
Le caratteristiche dell’espettorato - che può venire sottoposto a esame chimico-fisico e batteriologico (colturale con allestimento del relativo antibiogramma e batterioscopico, per la ricerca del bacillo di Koch in caso di sospetta tubercolosi - sono di particolare aiuto per la diagnosi differenziale delle patologie polmonari e devono essere osservate con grande attenzione dal paziente per poterle riferire nei particolari al medico curante.
Un espettorato giallo o verdastro, decisamente purulento e che va a fondo nell’acqua, è tipico di processi infettivi da germi piogeni; un espettorato rugginoso indica la polmonite pneumococcica; un espettorato biancastro, mucoso e che si stratifica sull’acqua è indicativo di processi cronici (bronco-pneumopatia cronica ostruttiva); un espettorato schiumoso, eventualmente rosato, può indicare edema polmonare.
La presenza di sangue misto all’espettorato deve sempre essere tenuta in considerazione e segnalata, perché può rappresentare un primo segno di tumore polmonare; in altri casi, invece, può dipendere da uno stato infiammatorio, da una varice o da una malformazione vascolare.
Raro oggi l’espettorato gangrenoso, di odore tipicamente fetido.
Altri termini medici
Connettiviti
Termine in disuso che indicava le malattie del collagene (vedi collagenopatie)....
Definizione completa
Pettìnea, Linea
Margine dell’estremo superiore della parte posteriore del femore, che corre dalla linea aspra al piccolo trocantere e dà inserzione al...
Definizione completa
Acidificanti
Sostanze usate in cosmetica per mantenere o ripristinare l’acidità fisiologica della pelle. Acido lattico, citrico, ascorbico, borico, o miscele di...
Definizione completa
Tracheomalacìa
Rammollimento della trachea a causa della degenerazione della componente cartilaginea....
Definizione completa
Posizione Di Sicurezza
Posizione distesa che conviene far assumere all’infortunato o a persona priva di sensi, in attesa dell’arrivo di soccorso specializzato. E'...
Definizione completa
Lagoftalmo
Impossibilità di una o entrambe le palpebre a chiudersi completamente. Il lagoftalmo compare quando si ha paralisi del muscolo orbicolare...
Definizione completa
His, Fascio Di
Tratto del tessuto di conduzione specifico cardiaco che nasce dal bordo anteroinferiore del nodo atrio-ventricolare e, correndo lungo la parte...
Definizione completa
Hiatus
(o iato), termine che indica alcune fessure, aperture, orifizi, cavità, di forma diversa, presenti in tessuti o visceri. Gli hiatus...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6448
giorni online
625456
